domenica 30 agosto 2015

TRAFFICO/ GIUBILEO, ticket d'ingresso dei bus turistici a ROMA di 1000 euro


ROMA, 30 agosto - In vista del Giubileo, Roma si prepara a una vera e propria rivoluzione del traffico. E l'assessore ai Trasporti, Stefano Esposito, promette lotta senza quartiere alle auto in doppia e tripla fila, più addetti ai controlli ( e quindi più multe) utilizzando il personale amministrativo dell'Atac come ausiliari della sosta, più multe. E anche una stangata ai bus turistici: il ticket d'ingresso in centro passerà da 200 euro giornalieri a mille. Questa, almeno, la proposta dell'assessore, che la sottoporrà alla giunta il 3 settembre. Anche perché, nel piano organico e coordinato degli interventi per il Giubileo varato dalla giunta, si parla di "emergenze in materia di traffico e mobilità" e dell'obiettivo di individuare "misure per fluidificare la circolazione stradale, compresa la mobilità ciclistica e pedonale, anche attraverso provvedimenti per la disciplina del traffico, della viabilità e del controllo della sosta".
Controllo che, in misura sempre maggiore, sarà effettuato dagli ausiliari, annuncia Esposito. "A Roma, come accade in altre città italiane - spiega -, avremo la possibilità di usare ausiliari del traffico anche fuori dal recinto dei percorsi Atac, per sferrare un attacco più duro alla sosta selvaggia: gli ausiliari del traffico, a differenza di ora, potranno fare multe in tutta la città".
E queste figure, proprio per ampliare il perimetro di intervento, aumenteranno: "continuo a ritenere - dice l'assessore - che si possano alleggerire gli uffici di Atac, che gli amministrativi possano fare corsi per diventare ausiliari del traffico. Il personale si deve mandare dove serve, e quindi, anche se ovviamente non tutti, dagli uffici alla strada".
Il Campidoglio punta però anche alla riduzione dell'impatto sulla mobilità della "distribuzione delle merci e dei relativi tempi ed orari" e all'"incremento progressivo della pedonalizzazione nel centro storico e nelle aree con maggiore capacità attrattiva sociale e turistica". Oltre agli otto percorsi giubilari già individuati, ci saranno nuove aree pedonali, zone dove le auto non potranno superare i 30 km orari, piste ciclabili in più, un sistema di semafori "intelligenti" e integrati tra loro e un forte disincentivo ai bus turistici nel centro storico.

"Il loro accesso - anticipa infatti Esposito - sarà fortissimamente limitato in centro, in occasione del Giubileo e poi anche dopo. Si fa come si fa nelle altre città europee: se vuoi andare in centro strapaghi". E per questo si sta lavorando anche a un piano organico per una decina di aree parcheggio per bus turistici fuori dal centro cittadino.

TRASPORTI/ Decisioni antiterrorismo UE: bigloetti nominativi sui treni a lunga percorrenza


PARIGI, 31 agosto - Intensificare "l'uso di pattuglie miste" sui treni transfrontalieri, che già esistono e hanno dimostrato "la loro efficacia", intensificare "i controlli sulle persone e sui bagagli" nelle stazioni ferroviarie e biglietti ferroviari nominativi sui treni a lunga percorrenza. Queste alcune delle misure che i ministri di nove Paesi europei, tra cui l'Italia, riuniti a Parigi per discutere di sicurezza ferroviaria, dopo l'attacco al Thalys Amsterdam-Parigi del 21 agosto, hanno intenzione di varare al più presto. Ma - ha sottolineato Graziano Delrio, ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture che rappresentava l'Italia insieme con il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico - "Schengen non si tocca, perché la libera circolazione delle persone è una scelta di civiltà".
Erano una ventina i ministri europei riuniti IERI pomeriggio a place Beauvau, sede del ministero dell'Interno francese, attorno a Bernard Cazeneuve, il titolare dell'Interno francese che aveva lanciato l'iniziativa.
Per i rappresentanti di Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Olanda e Svizzera, è altresì "indispensabile procedere ad operazioni di controllo simultanee e coordinate su tratte mirate", secondo quanto riassunto al termine dei lavori da Cazeneuve. 
Sulla tratta ad alta velocità Amsterdam-Bruxelles-Parigi, il 21 agosto scorso, il marocchino Ayoub el Khazzani, è stato neutralizzato (da tre marines americani in viaggio turistico) in un vagone del Thalys dopo aver fatto fuoco con un Kalashnikov ed aver ferito diverse persone.

FATTI DELLA VITA/ ESPLODE un fucile durante una recita sul brigantaggio: 2 attori morti a POTENZA

In uno dei riquadri una delle due vittime, Agostno Tarullo
POTENZA, 29 agosto - Due figuranti sono morti e cinque persone sono rimaste ferite per l'esplosione di un fucile di scena durante una rappresentazione sul brigantaggio a Potenza.
Una vittima, 55 anni, è stata uccisa sul colpo dalle schegge che lo hanno colpito; l'altra, 56 anni, è morta nella sala operatoria dell'ospedale. Dei cinque feriti, due sono in condizioni gravi, fra cui un bambino. Molte le persone fra il pubblico colpite dalle schegge.

 La rappresentazione era cominciata da circa un’ora quando è stata allestita la scena della fucilazione di un brigante: sei figuranti in abiti militari stavano per eseguire la sentenza di morte quando uno o forse due dei fucili di scena sono esplosi. Uno dei figuranti che impersonavano i soldati, Agostino Tarullo, di 55 anni, è morto all’istante, raggiunto alla testa da grosse schegge. Vicino a lui si trovava Donato Gianfredi, di 56 anni, anche lui nella parte di un soldato; ha riportato ferite gravissime ed è morto poco dopo l’ingresso nella sala operatoria dell’ospedale San Carlo di Potenza..
Nelle immediate vicinanze dell’esplosione, altre persone e un bimbo. Le condizioni più preoccupanti sono apparse proprio quelle di quest’ultimo, immediatamente trasferito in sala operatoria al San Carlo, dove ancora era curato dai medici, al momento di andare in stampa.
Ed in sala operatoria è finito anche un altro dei figuranti.

QUOTIDIANI/ La miglior prima pagina di oggi, 30 agosto: IL CORRIERE DELLA SERA

C' è il Corriere in stile Righeira, l'estate sta finendo, un anno se ne va. Mentre gli italiani affollano in queste ore le autostrade tornando verso casa e verso il lavoro, un po' più abbronzati e un po' con meno soldi, il Corrierone spara in prima una bella foto di ombrelloni schierati sulla battigia, in ricordo ormai del tempo che fu, perché, come sempre dicevano i Righeira, tra un poco "in spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più". La foto serve al commento positivo sulle vacanze, con un titolo non proprio azzeccato ("tre milioni di italiani che non c'erano" si riferisce all'anno passato, ma non si capisce subito). Per il resto, rilievo come sugli altri giornali, al biglietto nominativo per le prenotazioni dei treni, deciso da mamma Ue che ci vuole viaggiatori più sicuri (l'altra soluzione è mettere un giovane marine americano su ogni convoglio e gli attentatori saranno fregati...). E non manca, come ogni giorno, il titolo su Renzi. L'estate è proprio finita.






sabato 29 agosto 2015

BUONA NOTTE


ESTERI/ Passeggero "indisciplinato" a bordo, aereo tedesco da LAS VEGAS atterra a DENVER

DENVER, 28 agosto- Un volo internazionale da Las Vegas a Francoforte ha fatto un atterraggio di emergenza al Denver International Airport scortato da due F-16, jet da combattimento ieri sera, dopo quello che i funzionari hanno chiamato un "disturbo sull'aereo".

Il pilota di un  Boeing 767 della Condor Airlines ha segnalato una situazione di emergenza in volo, e gli aerei da combattimento sono stati inviati per precauzione, ha detto il capitano dell'Air Force. Ashleigh A. Peck, portavoce della Difesa Aerospaziale Nordamericana.

L'aereo è atterrato in sicurezza e una persona è stata fatta scendere dall'aereo."Tutti i passeggeri stanno bene", ha detto il portavoce dell'aeroporto Heath Montgomery.

L'FBI ha detto che l'incidente è stato un "malinteso", e nessuno è stato arrestato o preso in custodia, ma altri dettagli non erano disponibili.

Carsten Stepanowicz, portavoce della compagnia aerea in Germania, ha detto che il pilota ha chiesto aiuto a causa di un passeggero indisciplinato a bordo."Non è stato possibile andare avanti con il volo, così il pilota ha deciso di atterrare a Denver", ha detto. 

L'incidente è avvenuto poco dopo le 18:00. L'aereo ha poi ripreso il volo per la Germania dopo il rifornimento.

FATTI DELLA VITA/ ORE 20,47, forte scossa (4.2) sul confine italo-sloveno


UDINE, 28 agosto - Un terremoto di magnitudo 4.2 è avvenuto nella zona di confine Italia Slovenia alle 20.47.  L'epicentro, a una profondità di 7 chilometri, è in territorio sloveno e dista 15 chilometri da Drenchia, in provincia di Udine. Il capoluogo, Udine, è a 38 chilometri, Trieste a 75, Pordenone a 81. Nessun danno segnalato

FATTI DELLA VITA/ CASALE M.,aereo da turismo precipita al decollo, 10 paracadutisti feriti


CASALE MONFERRATO, 29 agosto - Un aereo da turismo è precipitato mentre era ancora in fase di decollo dall'Aeroclub di Casale Monferrato, nell'Alessandrino. Nell'incidente sono rimaste ferite undici persone: si tratta del pilota e di dieci paracadutisti dilettanti che si trovavano a bordo. Non ci sono vittime. Secondo alcune testimonianze, il velivolo ha improvvisamente perso quota subito dopo essersi staccato da terra. L'incidente è avvenuto al piccolo scalo 'Cappa' di Casale Monferrato. Il velivolo, un Smg-92 Turbo Finist, avrebbe urtato un albero subito dopo essersi sollevato dalla pista. I feriti più gravi sono stati trasportati in elicottero al Cto di Torino, ma nessuno sarebbe in pericolo di vita. Gli altri sono stati ricoverati agli ospedali di Casale Monferrato, Alessandria e Pavia. Sullo schianto l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha aperto un'inchiesta. L'aereo era al 13/o volo della giornata, su un totale di 25 previsti. L'ipotesi più probabile è un guasto al motore: una nuvola di fumo bianco si è levata dal velivolo subito il decollo. Il pilota ha tentato un atterraggio di fortuna nei campi, senza riuscirvi. L'Smg-92 Turbo Finist aveva superato la revisione giovedì. Trasportava, per conto di un club di Casale, 10 paracadutisti ad un'altezza di 4.500 metri da cui viene effettuato il lancio.

ESTERI/ MIGRANTI in Austria, in 25 su un minivan, tre bimbi gravi


BRAUNAU (Austria), 29 agosto - Un piccolo camion con 26 profughi a bordo è stato fermato in Austria, nel distretto di Braunau vicino alla cittadina di St. Peter an Hart, al confine con la Germania: tre bimbi sono in gravi condizioni a causa della disidratazione. Lo riferisce Bbc. L'autista, di nazionalità romena, è stato arrestato. I profughi provengono da Siria, Afghanistan e Bangladesh e viaggiavano stipati a bordo di un minivan.
   

ESTERI/ SIRTE, il leader spirituale ISIS: consegnate le vostre figlie ai combattenti


SIRTE, 29 agosto - "Decapiteremo i ribelli dell'opposizione dopo la preghiera del venerdì, gli abitanti di Sirte consegnino le loro figlie ai combattenti che le sposeranno". E' il minaccioso proclama lanciato ieri dal leader spirituale dell'Isis, Hassan al Karami, in un sermone nella moschea al Rabat, dove ha proclamato l'emirato di Sirte. 
Poco si conosce della figura di Karami, il cui pseudonimo è Abou Moaweya. Secondo un attivista dei diritti umani di Bengasi - citato dal sito International Business Times - che sarebbe stato in contatto con un cugino del jihadista, il capo spirituale dello Stato Islamico a Sirte, in passato ha militato nella formazione Ansar al-Sharia dopo la caduta di Mummar Gheddafi nel 2011. La stessa fonte ha precisato che la famiglia di Karami era proprietaria di un negozio sulla strada per l'aeroporto della città, negozio poi distrutto dopo che emersero i legami della sua famiglia con la formazione Ansar con finanziamenti all'organizzazione. Karami ha iniziato a farsi un nome in veste di predicatore, prima a Bengasi e poi a Derna, fino a quando non ha assunto un ruolo di primo piano a Sirte, "diventando Mufti di Daesh, grazie alle sue conoscenze"

FATTI DELLA VITA/ TERAMO, ritrovata viva da un cane molecolare in un bosco la bimba scomparsa


TERAMO, 29 agosto - Alle ore 11,30 un cane molecolare del Cai (il Club alpino italiano) ha trovato la bimba dietro un anfratto, a circa 800 metri dall'ultima casa di Cusciano, la frazione di Montorio al Vomano dove la bimba di 2 anni e mezzo vive con i suoi genitori romeni. La bimba sta bene e ha dormito riparata dagli arbusti Le ricerche erano proseguite per tutta la notte attorno alla frazione. Della piccola si erano perse le tracce da ieri pomeriggio verso le 18, mentre giocava davanti alla sua abitazione.  I soccorritori, su indicazione del cane molecolare, hanno ritrovato la bimba in un boschetto, addormentata in un anfratto, a circa due chilometri più a nord del punto dove era stata vista l'ultima volta ieri sera verso le 18. Sta bene, è spaventata, sarà trasferita all'ospedale di Teramo.

ECONOMIA/ Gli INVESTIMENTI esteri in Italia aumentati del 3,5% nel 2014

ROMA, 29 agosto - Nel 2014 gli Ide (Investimenti diretti esteri) in entrata in Italia ammontavano a 281,3 miliardi di euro. Rispetto al 2013, sono aumentati di 9,5 miliardi, pari ad un incremento percentuale di 3,5 punti. Nessun altro Paese ha conseguito uno score migliore.I dati sono stati resi noti dalla Cgia di Mestre: tra tutti i paesi dell'area euro solo l'Italia, la Slovenia (+3,5%) e la Finlandia (+2,2%) hanno conseguito un risultato positivo. L'elaborazione della Cgia si basa su dati dell'Unctad (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo) e sebbene i dati relativi al flusso in entrata presentino un segno positivo, la situazione dello stock degli Ide in percentuale al Pil italiano rimane allarmante.
Con un misero 17,4%, anche nel 2014, così come è avvenuto dall'inizio della crisi, l'Italia è in coda alla graduatoria europea. Solo la Grecia registra una situazione peggiore della nostra (8,5%).
Per Paolo Zabeo della Cgia a limitare o allontanare gli investimenti stranieri in Italia sono "l'eccessivo peso delle tasse, le difficoltà legate ad una burocrazia arcaica e farraginosa, la lentezza della giustizia civile, il ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali, il deficit infrastrutturale e il basso livello di sicurezza presente in alcune aree del paese".

FATTI DELLA VITA/ La tempesta ERIKA ha ucciso 20 persone a DOMINICA




ROSEAU (Dominica), 29 agosto - La tempesta tropicale Erika che sta attraversando i Caraibi ha ucciso almeno 20 persone sull'isola di Dominica, con decine di altri mancanti, causando inondazioni e frane che hanno riportato il Paese indietro di 20 anni, ha detto il suo primo ministro. Haiti e la Repubblica Dominicana sono ora aspettano venti a 85 chilometri all'ora. Lo stato di emergenza è stato dichiarato in Florida, dove la tempesta è prevista per domani, domenica. Il primo ministro di Dominica Roosevelt Skerrit ha detto in un discorso televisivo  che centinaia di case, ponti e strade sono stati distrutti.
L'US National Hurricane Center ha detto che il sistema si sposterà verso nord attraverso l'isola di Hispaniola - condivisa da Haiti e la Repubblica Dominicana - dove le alte montagne indebolirebbero la tempesta in depressione tropicale.

ESTERI/ L'ESTONIA costruirà un muro al confine con la RUSSIA


TALLIN, 29 agosto - L'Estonia sta progettando di erigere una barriera lungo tutto il suo confine con la Russia con l'intento di garantire "sicurezza estone e dell'intera area Schengen". Una decisione che appare collegata più alla crisi ucraina che all'immigrazione. Lo scrive il sito della Bbc. "Il fine dell'opera è di proteggere la frontiera con una sorveglianza al 100% 24 ore su 24", ha dichiarato il portavoce del ministero dell'interno di Tallinn, Toomas Viks.

FATTI DELLA VITA/ CORNATE D'ADDA, MARIJUANA nel campo di grano (a sua insaputa)


MONZA, 29 agosto - Coltivano granoturco ma qualcuno gli ha piantato nel campo una mini piantagione di marijuana, a Cornate d'Adda (Monza). A scoprirla i carabinieri del Nucleo Elicotteristi di Bergamo. Durante un servizio perlustrativo, i militari hanno individuato una coltivazione di oltre venti piante di canapa indiana alte due metri, nascosta in un campo di granturco. I proprietari del campo pero' sono risultati estranei alla coltivazione illegale.

FATTI DELLA VITA/ TERAMO, scomparsa bimba romena di 2 anni e mezzo


TERAMO, 29 agosto - Una bambina di due anni e mezzo è scomparsa dalla frazione di Cusciano di Montorio al Vomano, in provincia di Teramo. La bimba, di nazionalità romena, stava giocando nei pressi di casa, quando la mamma non l'ha più trovata. Dopo averla cercata, con l'aiuto di alcuni vicini, la donna ha allertato le forze dell'ordine che hanno attivato il piano di emergenza ricerca dispersi. Al momento tutte le ipotesi sono aperte. Nelle ricerche sono impegnati il gruppo speleo-fluviale dei vigili del fuoco arrivato da Teramo, la Croce bianca di Montorio, i carabinieri, i volontari delle guardie ambientali (Gadit) con un drone e un quad. A coordinare le operazioni il sostituto procuratore Davide Rosati che ha chiesto l'intervento dei cani molecolari da Pescara e Ancona. Pronto anche un aereo della Capitaneria di porto di Pescara attrezzato per la ricerca termica.

QUOTIDIANI/ La miglior prima pagina di oggi, 29 agosto: L'UNITA'

Ci sembra molto bello il titolo de L'Unità di oggi, "Mare monstrum" questo Mediterraneo diventato la tomba più grande del mondo: Dà l'idea della pietà e dello sconcerto, di fronte alle continue tragedie dei migranti (che ora si spostano anche sul continente, vedi il camion con 70 morti in Austria). Segnaliamo al solito l'amara vignetta di Staino, colonna portante della prima pagina del giornale che fu comunista. Anche la Repubblica, la Stampa e il Manifesto dedicano l'apertura alla tragedia dei migranti. Iil Manifesto, con una grande foto, titola "Senza parola" e spiega: "Stragi quotidiane che rischiano di essere digerite dall'informazione. E la sinistra non si muove"


venerdì 28 agosto 2015

BUONA NOTTE


ESTERI/ NEW YORK, cade aereo acrobatico durante un air show, muore il pilota

L'aeroporto dove si svolgeva l'air show

NEW WINDSOR (stato di NEW YORK) - La polizia di stato dice che un pilota è morto oggi quando il suo acrobatico aereo ad elica si è schiantato mentre stava allenandosi per un air show previsto nel week end allo Stewart International Airport nell'Orange County tra le città di Newburgh e di New Windsor a 100 miglia da ManhattanL'incidente è avvenuto intorno a 14:00 (ore 20 in Italia)in aeroporto, dove il New York Air Show è prevista per questo fine settimanaIl pilota era l'unica persona a bordo. Il suo nome non è stato immediatamente rilasciato. Secondo una dichiarazione dall'ufficio Neuhaus ', la manifestazione aerea è ancora prevista domani e ldomenica. Una donna nella casella air show ufficio anche detto che lo spettacolo andrà avanti.

ESTERI/ MIGRANTI, 200 cadaveri galleggiano vicino alla costa libica


ZUWARA (Libia), 28 agosto - Circa 200 cadaveri di migranti sono stati individuati dalla Guardia costiera libica davanti alle coste di Zuwara, teatro ieri di un doppio naufragio. Lo riferisce il Guardian. I corpi di 40 persone sono stati trovati all'interno della stiva di un barcone che si è arenato su una spiaggia, mentre circa 160 galleggiavano in mare a circa 1 km dalla costa. La Guardia costiera è riuscita a recuperare alcuni cadaveri ma altri sono stati lasciati in mare perché il battello  "non aveva abbastanza luce per continuare il lavoro". I corpi sarebbero di migranti provenienti dall'Africa sub-sahariana, dal Pakistan, dalla Siria, dal Marocco e dal Bangladesh. 

Nyt, Ue finora ha fallito, pochi aiuti a Italia per profughi 
L'Europa finora "ha fatto poco per aiutare Italia e Grecia, i Paesi dove approdano molti dei rifugiati" che fuggono dalle guerre in Medio Oriente. La critica è del New York Times, che sottolinea come la Ue fino ad adesso abbia in generale "fallito" nel mettere a punto un sistema condiviso di quote, puntando il dito in particolare su Francia e Regno Unito fino a questo momento determinati nel fermare il flusso di disperati ai loro confini. Il Nyt sottolinea quindi le parole della cancelliera tedesca Angela Merkel che si è detta profondamente scossa dalle notizie delle ultime ore, lanciando un appello ai partner europei perchè si accordino su un piano comune. "Ma abbiamo già ascoltato queste dichiarazioni prima", si afferma, auspicando comunque che stavolta il Vecchio Continente sia in grado di prendere le misure necessarie.

ESTERI/ Tempesta Erika, la FLORIDA dichiara lo stato di emergenza




MIAMI - Il Governatore della Florida Rick Scott ha dichiarato lo stato di emergenza, mentre la tempesta tropicale Erika continua la sua strada attraverso l'Atlantico. La tempesta - già accusato di almeno quattro morti lungo la costa orientale dell'isola caraibica di Dominica - si abbatterà sulla parte meridionale dello stato da lunedi.
Erika ha colpito Portorico questa mattina e si prevede di scaricare fino a 20 centimetri di pioggia muovendosi attraverso il nord dei Caraibi colpito dalla siccità. I meteorologi hanno detto che la tempesta non dovrebbe raggiungere la forza di uragano prima di colpire la Florida del sud.
Chris Landsea, un meteorologo con il US National Hurricane Center, ha dichiarato: "La minaccia principale sarà la pioggia,  orribile come quella nei Caraibi, con quello che è successo a Dominica.".
Il govenatore Scott ha rilasciato la dichiarazione di emergenza per tutte le contee, dicendo: "Erika costituisce una grave minaccia per l'intero Stato della Florida e richiede che siano prese le precauzioni opportune per proteggere le comunità"
L'ordine attiva a Guardia Nazionale dello Stato e conferisce alle autorità la possibilità di rinunciare a pedaggi e regole per consentire alle squadre di emergenza e ai veicoli per muoversi in tutto lo stato.
Le autorità di Portorico hanno chiuso le strade preoccupate per  le frane, mentre squadre di soccorso continuano a cercare persone scomparse in Dominica. Circa 20 persone sono disperse sull'isola. Le autorità hanno detto un uomo cieco anziano e due bambini sono morti quando una colata di fango ha colpito la loro casa nel sud-est dell'isola.
La tempesta ha abattuto alberi e linee elettriche e innescato pesanti inondazioni. La tempesta ha eliminato l'energia elettrica di circa 200.000 persone. Non ci sono al momento notizie di vittime sull'isola.

ESTERI/ SURREY, camion italiano con 27 migranti nascosti fermato dalla polizia. Tutti arrestati


COBHAM (Surrey, Inghilterra), 28 agosto - La polizia della contea di Surrey, nell'Inghilterra meridionale, ha arrestato 27 migranti che si trovavano su un camion con targa italiana. Ne dà notizia Sky News, secondo cui il veicolo era fermo in una stazione di servizio nella cittadina di Cobham. In manette è finito anche l'autista del veicolo. Una fonte della Surrey Police ha detto all'agenzia Ansa che l'indagine è stata subito trasferita all'Immigration Service del ministero dell'Interno, l'Home Office. Nell'area di servizio dove era parcheggiato il camion sono intervenute anche alcune ambulanze per fornire assistenza medica ai migranti. Il loro arresto è scattato per il reato di ingresso illegale nel Regno Unito.

ECONOMIA/ La BORSA chiude perdendo lo 0,93%


MILANO, 28 agosto - Seduta in calo per la Borsa di Milano. L'indice Ftse Mib ha chiuso perdendo lo 0,93% a 21.993 punti. Maglia nera assegnata a Ferragamo (-5,64%) mentre ha corso Saipem (+4,16%).

ESTERI/ TEMPESTA TROPICALE su SANTO DOMIGO, 4 morti. E punta a PORTO RICO


SANTO DOMINGO, 28 agosto - Almeno quattro persone sono morte sull'isola caraibica di Dominica per le inondazioni e gli smottamenti causati dalla tempesta tropicale Erika. I corpi di tre vittime, un anziano cieco e due bambini, sono stati recuperati in una casa nell'est dell'isola, mentre una quarta vittima è stata trovata vicino a una frana nella capitale Roseau. La tempesta, con venti fino a 85 km orari, è ora attesa a Porto Rico e alle isole Vergini e si sta trasformando in uragano.

FATTI DELLA VITA/ Morto l'ex arcivescovo WESOLOWSI, accusato di pedofilia. Autopsia in corso


CITTA' DEL VATICANO, 28 agosto - E' morto nella notte in Vaticano l'ex Nunzio nella Repubblica Dominicana ed ex arcivescovo Josef Wesolowski. L'ex presule polacco, già ridotto allo stato laicale dalle autorità della Santa Sede, era sotto processo in Vaticano per atti di pedofilia commessi a Santo Domingo e possesso di materiale pedopornografico.
"Alle prime ore di questa mattina - afferma un comunicato della sala stampa vaticana- è stato trovato defunto nella sua abitazione in Vaticano S.E. mons, Jozef Wedolowski, già Nunzio Apostolico. Subito intervenuta l'autorità vaticana per i primi accertamenti, i quali indicano che la morte è dovuta a cause naturali. Il Promotore di Giustizia ha ordinato un'autopsia, che sarà effettuata oggi stesso e i cui risultati saranno comunicati appena possibile. Il Santo Padre è stato doverosamente informato di tutto".

METEO/ Nuova ondata di caldo fino al 2 settembre


ROMA, 28 agosto - L'anticiclone nordafricano si sta spingendo verso Nord e verso Levante: una configurazione questa che abbiamo osservato frequentemente in questa lunga e caldissima estate. L'ultima parte di agosto si concluderà quindi con l'ennesima ondata di caldo estesa a gran parte dell’Europa, specie su quella orientale e meridionale. In Italia – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo - il tempo si manterrà soleggiato e molto caldo fino ai primi giorni della prossima settimana, con anomalie di temperatura di 5/6 gradi oltre la media climatica del periodo di fine agosto. Da mercoledì 2 settembre sembra probabile un cambio di scenario: sul Nord Italia è previsto l’arrivo di un fronte temporalesco e un brusco e sensibile calo termico; instabilità e aria fresca nei giorni successivi scivoleranno anche al Centrosud.



SPORT/ EUROPA LEAGUE, sorteggi ok per Napoli, Lazio e Fiorentina


Sorteggio senza grandi insidie per le squadre italiane impegnate nei gironi di Europa League. Il Napoli, nel gruppo D, ha trovato i belgi del Bruges, i polacchi del Legia Varsavia e i danesi del Midtjyjlland. La Lazio, gruppo G, ha trovato Dnipro (Ucraina) poi St. Etienne (Francia) e Rosenborg (Norvegia). Bene anche la Fiorentina, con Basilea (Svizzera), Lech Poznan (Polonia) e Belenses (Portogallo) nel gruppo I.

I GRUPPI

GRUPPO A: Ajax (Ola), Celtic (Sco), Fenerbahce (Tur), Molde (Nor)
GRUPPO B: Rubin Kazan (Rus), Liverpool (Ing), Bordeaux (Fra), Sion (Svi)
GRUPPO C: Borussia Dortmund (Ger), Paok Salonicco (Gre), Krasnodar (Rus), Qabala (Aze)
GRUPPO DNAPOLI, Bruges (Bel), Legia Varsavia (Pol), Midtjylland (Dan)
GRUPPO E: Villarreal (Spa), Viktoria Plzen (Rep Ceca), Rapid Vienna (Austria), Dinamo Minsk (Bie)
GRUPPO F: Marsiglia (Fra),  Braga (Por), Slovan Liberec (Rep. Ceca), Groningen (Ola)
GRUPPO G: Dnipro (Ucr), LAZIO, Saint Etienne (Fra),  Rosenborg (Nor)
GRUPPO H: Sporting Lisbona (Por), Besiktas (Tur), Lokomotiv Mosca (Rus), Skenderbeu (Alb)
GRUPPO I: Basilea (Svi), FIORENTINA, Lech Poznan (Pol),Belenenses (Por)
GRUPPO J: Tottenham (Ing), Anderlecht (Bel), Monaco (Fra), Qarabag (Aze)
GRUPPO K: Schalke 04 (Ger), Apoel Nicosia (Cip), Sparta Praga (Rep. Ceca), Asteras (Gre)
GRUPPO L: Athletic Bilbao (Spa), AZ alkmaar (Ola), Augsburg (Germania), Partizan Belgrado (Ser)

LE DATE

GIRONI: prima giornata: 17 settembre; seconda giornata: 1 ottobre; terza giornata: 22 ottobre; quarta giornata: 5 novembre; quinta giornata:, 26 novembre; sesta giornata: 10 dicembre
SEDICESIMI DI FINALE: andata 18 febbraio, ritorno 25 febbraio
OTTAVI DI FINALE: andata 10 marzo, ritorno 17 marzo
QUARTI DI FINALE: andata 7 aprile, ritorno 14 aprile
SEMIFINALI: andata 28 aprile, ritorno 5 maggio
FINALE: 18 maggio

TRAFFICO/ TAMPONAMENTO sull'Autobrennero, 15 feriti, coda di 10 km


TRENTO 28 agosto -  Dieci i chilometri di coda stamane tra Rovereto e Trento, sulla carreggiata sud dell'autostrada del Brennero, per un tamponamento tra autovetture. Quindici i feriti, di cui quattro gravi. Rallentamenti anche sulla statale. Una decina i mezzi coinvolti nell'incidente nella zona di Aldeno, un tamponamento causato dal traffico intenso. Sono intervenute cinque ambulanze e un'auto medica.
La situazione è ora in via di risolvimento.

ESTERI/ Il marò GIRONE ha preso la dengue, malattia infettiva tropicale


NEW DELHI, 28 agosto - "Sì, Salvatore ha preso questa infezione e si sta curando". Così all'ANSA Michele Girone, il padre del fuciliere di Marina, Salvatore Girone risponde all'ANSA su voci secondo cui il marò pugliese è affetto da Dengue, una malattia infettiva tropicale. "Ora", precisa il papà di Girone, "sta un po' meglio". 
 La moglie ed i figli di Salvatore Girone sono da due giorni a New Delhi. Lo ha appreso l'ANSA. Vania Ardito ed i piccoli Michele e Martina sono giunti due giorni fa nella capitale indiana e sono vicini al militare che e' ricoverato in una normale camera di ospedale. I sanitari tengono controllano il livello delle sue piastrine per un decorso della malattia previsto in 7-10 giorni.

Min. Difesa, condizioni Girone non preoccupanti  
 "Al momento le condizioni del fuciliere di Marina non destano particolari preoccupazioni e la malattia sta seguendo il normale decorso". Lo rende noto il Ministero della difesa riferendo delle condizioni sanitarie di Salvatore Girone ed annunciando di aver inviato in India due medici militari.
"Si rende noto - precisa il comunicato - che a seguito del ricovero del 2° Capo Salvatore Girone, affetto da febbre di dengue e ricoverato presso una struttura ospedaliera a Nuova Delhi, sono stati inviati due medici militari per assistere il Fuciliere di Marina. Si tratta di due specialisti, uno dell'Esercito appartenente al Policlinico del Celio ed il secondo dell'Aeronautica Militare che sono già giunti nella capitale indiana e hanno già visto il 2° Capo Girone e hanno incontrato i colleghi indiani che lo stanno seguendo. L'invio di due medici militari rientra nella prassi laddove un militare in servizio all'estero abbia problemi e non sia presente una struttura sanitaria militare nazionale a cui appoggiarsi come accade nei vari teatri operativi. Al momento le condizioni del fuciliere di Marina non destano particolari preoccupazioni e la malattia sta seguendo il normale decorso. Nella mattinata il Generale Claudio Graziano, il Capo di Stato Maggiore della Difesa , ha telefonato al militare italiano per verificare le sue condizioni e fargli sentire la vicinanza delle Forze Armate".

Cos'è la dengue
Di origine virale, la dengue è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4) ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri.
Nell’emisfero occidentale il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se si sono registrati casi trasmessi da Aedes albopictus. La dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico. Negli ultimi decenni, la diffusione della dengue è aumentata in molte regioni tropicali. Nei paesi dell’emisfero nord, in particolare in Europa, costituisce un pericolo in un’ottica di salute globale, dato che si manifesta soprattutto come malattia di importazione, il cui incremento è dovuto all’aumentata frequenza di spostamenti di merci e di persone.

Sintomi e diagnosi
Normalmente la malattia dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini.
La diagnosi è normalmente effettuata in base ai sintomi, ma può essere più accurata con la ricerca del virus o di anticorpi specifici in campioni di sangue.
Non esiste un trattamento specifico per la dengue, e nella maggior parte dei casi le persone guariscono completamente in due settimane. Le cure di supporto alla guarigione consistono in riposo assoluto, uso di farmaci per abbassare la febbre e somministrazione di liquidi al malato per combattere la disidratazione. In qualche caso, stanchezza e depressione possono permanere anche per alcune settimane.
La malattia può svilupparsi sotto forma di febbre emorragica con emorragie gravi da diverse parti del corpo che possono causare veri e propri collassi e, in casi rari, risultare fatali.
Attualmente sono allo studio una serie di vaccini, anche se la conoscenza del virus e del suo meccanismo di azione sono aumentate solo in anni recenti, dopo che si è registrato un incremento della diffusione della malattia. Purtroppo, l’aver contratto la dengue protegge la persona solo contro il virus che l’ha causata ma non contro gli altri tre tipi virali.

ECONOMIA/ BORSA, apertura positiva (+0,22%). Rally di quella di Shanghai (4,9%)


MILANO, 28 agosto - La Borsa di Milano apre in rialzo, con l'indice Ftse Mib in progresso dello 0,22% a 22.251 punti. Rally della Borsa di Shanghai nelle battute finali, con un balzo del 4,9%. A spingere il mercato è l'ottimismo sull'avvio di investimenti dei fondi pensione, dopo che il vice ministro delle finanze di Pechino Yu Weiping lo ha annunciato per "il prima possibile", riferisce Bloomberg.