mercoledì 17 settembre 2014

L'AURORA, vista dalla stazione spaziale

Le aurore si verificano quando le radiazioni di particelle proveniente dal Sole colpiscono l'atmosfera superiore della Terra, il che rende il bagliore di una luce blu verdastra. L'astronauta Alexander Gerst ha una delle migliori viste del nostro pianeta di questo fenomeno, perché sta girando a 400 km d'altezza sulla stazione spaziale.
Qui, gli ultimi scampoli di sole possono essere visti come una striscia blu sul lato sinistro. Sopra di esso è il colore giallo della nostra atmosfera che riflette la luce del sole. Questa striscia sottile è tutto ciò che ci protegge dalle radiazioni solari.
In primo piano, Canadarm2, il braccio robotico della Stazione Spaziale viene riportato in sede, in attesa di ricevere la prossima fornitura da una navicella spaziale.
Alexander ha lavorato come geofisico e vulcanologo prima di essere scelto come astronauta ESA nel 2009; la sua missione Blue Dot comprende un vasto programma di esperimenti nel campo della scienza fisica, biologia e fisiologia umana, nonché la ricerca e la tecnologia di radiazioni. Tutta la ricerca si avvale del laboratorio "fuori-di-questo-mondo" per migliorare la vita sulla Terra o prepararsi per l'ulteriore esplorazione umana del nostro Sistema Solare.

Nessun commento:

Posta un commento