Visualizzazione post con etichetta porto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porto. Mostra tutti i post

sabato 17 giugno 2017

ISCHIA, nave si schianta sula banchina, 50 feriti


ISCHIA, 17 giugno - Aumenta di ora in ora il numero dei passeggeri della "Maria Buono" che si stanno recando al pronto soccorso del Rizzoli ad Ischia per essere visitati, il numero al momento è di 50. Lo si apprende dal direttore dell'ospedale, Roberto Capuano che coordina i sanitari. "E' un afflusso continuo al pronto soccorso - afferma il direttore sanitario - ma si tratta di traumi minori, leggere contusioni e anche soggetti per stati d'ansia".
L'incidente è avvenuto nel porto di Casamicciola (Ischia) dove una nave della compagnia privata Medmar, la "Maria Buono", nel corso della manovra di attracco è andata a sbattere contro la banchina. I passeggeri che erano in attesa di sbarcare sono caduti e alcuni di loro  sono rimasti leggermente feriti (contusioni ed escoriazioni) e sottoposti alla cure dei sanitari del Rizzoli. Una donna, soccorsa con ambulanza, ha riportato un lieve trauma cervicale. La nave è stata fermata dalla Capitaneria di Porto per accertamenti tecnici.
Passeggera, è stato il panico - "C'è stato il panico totale a bordo" racconta Marina Grillo, 47 anni di Napoli, mentre è distesa su una barella all'esterno del Pronto Soccorso dell'ospedale Rizzoli di Lacco Ameno con dolori al collo e alla gamba, rimasto coinvolto nell'incidente nel porto di Casamicciola. "A un certo punto abbiamo visto dai finestrini che la nave, seppur giunta in porto, non rallentava la sua corsa nella retromarcia e non è stato difficile capire che stava andando a sbattere contro la banchina. Dopo l'impatto - aggiunge Marina Grillo - sono volate sedie, i passeggeri atterriti sono finiti addosso ad altri passeggeri, io sono finita sotto ad altri atterriti, è stato il panico". É andata meglio a Carmine Montefusco, 49 anni, napoletano. "Nel corso dell'impatto la macchina del caffè è volata sbattendo al suolo, fortunatamente non mi ha colpito''. Montefusco, in attesa di essere visitato, ha un dolore al piede.
Passeggero, giravo un video poi il panico  - L'ingresso del Pronto Soccorso dell'ospedale Rizzoli di Lacco Ameno è ancora gremito di passeggeri in attesa di essere visitati, dopo l'impatto della nave della Medmar con la banchina, nel porto di Casamicciola. Pasquale Basso, 39 anni, di Napoli, stava girando un video a bordo della Maria Buono per ammirare le bellezze del porto isolano. Ha ripreso la nave che si accosta, fino a pochi istanti prima dell'impatto: "Ho sentito delle urla, 'attenzione' 'attenzione', e mi sono spaventato, pochi istanti dopo c'è stato l'impatto della nave con la banchina, sono saltato e ho sbattuto contro un palo rimanendo colpito alla testa e al piede". Per lui un leggero trauma cranico e una ferita al piede. Anche la moglie, Rosaria Schioppo, 39 anni di Napoli, è rimasta ferita al ginocchio, alla schiena e al capo.

domenica 5 marzo 2017

MARSIGLIA, ondata spazza via una famiglia, morti 2 bimbi, padre gravissimo





MARSIGLIA, 5 marzo - Un bambino di sette anni e' disperso in mare a Marsiglia dopo che un'ondata ha travolto e trascinato in acqua ieri sera un padre di 38 anni e i suoi due figli vicino al porto, sulla piccola spiaggia di Madrague. Il padre, gravemente ferito, è stato salvato da una barca di pescatori mentre la figlia di quattro anni è stata salvata per un soffio e rianimata quand'era già in arresto cardiaco, ma purtroppo è morta in ospedale. Del bimbo finito in mare nessuna traccia.

domenica 11 dicembre 2016

MOGADISCIO, attentatore suicida all'ingresso del porto uccide 16 persone


MOGADISCIO, 11 dicembre - Un attentatore suicida a bordo di un'auto ha ucciso almeno 16 persone nella capitale somala Mogadiscio, dicono i funzionari. Decine di altri sono rimasti feriti questa mattina nell'esplosione. L'attentatore ha colpito all'ingresso della principali strutture portuali della città. I residenti dicono che l'esplosione è stata sentita in tutta Mogadiscio.
Nessun gruppo ha detto di aver effettuato l'attacco, ma il gruppo islamista somalo al-Shabab spesso compie attentati di questo tipo nella capitale.
"Abbiamo assistito 48 persone ferite e portate altre 16 che sono rimasti uccisi nello scoppio", ha detto Abdikadir Abdirahman Adem, del servizio di ambulanza Amin Mogadiscio.
Il bilancio delle vittime è destinato a crescere ulteriormente.

sabato 11 giugno 2016

Le forze libiche riconquistano il porto di SIRTE, leader ISIS in fuga nel deserto




SIRTE, 11 giugno - Le forze libiche hanno annunciato di aver ripreso il controllo del porto di Sirte, roccaforte dell'Isis in Libia, dopo pesanti scontri, mentre l'offensiva per liberare la città continua. 
Il portavoce delle forze fedeli al governo di unità nazionale di Fayez al Sarraj, generale Mohamed al Ghasri, ha aggiunto che i leader dell'Isis sono fuggiti nel deserto a sud, ma che molti jihadisti sono ancora sotto assedio nel centro della città costiera.

giovedì 13 agosto 2015

Esteri/ TIANJN (Cina), esplode magazzino di merci periolose in porto, 44 morti





TIANJN (Cina), 13 agosto - Sono almeno 44 Le vittime delle forti esplosioni in un deposito per materiali pericolosi nella città portuale cinese di Tianjin, nel nord del paese, la quarta per popolazione del Paese. Tre le vittime ci sono dodici pompieri. Testimoni hanno riferito che i vigili del fuoco che stanno ancora combattendo contro le fiamme proseguono il loro lavoro "con le lacrime agli occhi" per i compagni caduti. Il dramma è iniziato alle 23.30 di ieri, quando una serie di esplosioni si sono verificate nel quartiere di Tanggu, vicino al porto della metropoli, che si trova a poco più di cento km dalla capitale Pechino ed è il più importante della Cina settentrionale. Le esplosioni sono state avvertite in tutte le aree della metropoli, che ha 15 milioni di abitanti. Alcuni residenti hanno raccontato di aver pensato ad un terremoto, altri addirittura ad un'esplosione atomica. I feriti sono centinaia e tra questi almeno 32, secondo i media cinesi, sono in condizioni gravi.
Come di consueto durante i disastri, le autorità cinesi hanno cercato di mantenere uno stretto controllo sulle informazioni.La polizia ha tenuto lontani giornalisti ed altre persone con un cordone a 1 o 2 chilometri dal sito. Sulla piattaforma di microblogging di Weibo, alcuni utenti lamentavano che i loro post sulle esplosioni erano stati cancellati. Il sito web è stato poi chiuso stamattina.
Secondo il sito ufficiale della società, Tianjin Port Dongjiang Rui Hai International Logistics Co. Ltd. è stata fondata nel 2011 ed è un centro di stoccaggio e distribuzione di contenitori di merci pericolose nel porto di Tianjin.
Affari della società comprende la dichiarazione di stoccaggio, il trasferimento, la distribuzione e la dogana di sostanze chimiche pericolose. Il volume di merci che passa attraverso la società è pari a un milione di tonnellate all'anno, con un fatturato di oltre 30 milioni di yuan.Il centro comprende due magazzini per le merci pericolose. Uno è situato accanto a un edificio per uffici.

lunedì 15 giugno 2015

CAPRI, bloccato per protesta l'attracco nel porto di MARINA PICCOLA

 
Marina Piccola
CAPRI, 15 giugno - Barche messe di traverso di fronte ai faraglioni stanno impedendo l'attracco nel porto di Marina Piccola, a Capri: è la protesta attuata nelle acque dell'isola da parte di 3 compagnie marittime di Massa Lubrense e Amalfi che contestano il divieto di sbarco del Comune, per ragioni di sicurezza, alle imbarcazioni adibite al trasporto dei passeggeri. A innescare la protesta è il fatto che l'attracco continua a essere garantito alle barche private, ai gozzi e alle unità da diporto.

lunedì 14 ottobre 2013

Anversa, ecco come si trasforma un porto in una raffinata attrattiva turistica e culturale (con il nuovo museo della Red Star Line)

ANVERSA - Una visione d'insieme del quartiere Het Eilandje
ANVERSA - Il Red  Star Line Museum
ANVERSA (Belgio) - Porta per l’Europa del Nord dal 1550, il quartiere Het Eilandje di Anversa ha trascorso l'ultimo decennio di svolta dal decadimento industriale all’elegante lungomare, con le istituzioni leggendarie come la recente apertura del Red Star Line Museum contribuendo a cambiare paesaggio culturale della città. 
Tra il 1873 e il 1934, milioni di europei sono passati attraverso questa struttura che contava sugli ambulatori medici e amministrativi in cui venivano ispezionati i passeggeri di terza classe, prima di intraprendere a bordo delle navi della Red  Line i 10 giorni di viaggio per gli Stati Uniti, dove molti sbarcavano a Ellis Island a New York. La flotta in partenza da questo porto fu usato da ebrei russi per sfuggire alle persecuzioni nel 1890 e dagli europei ebrei in fuga dal partito nazista nei primi anni 1930. Uno dei più famosi passeggeri fu Albert Einstein, che lasciò l'Europa nel 1933 sulla Westernland della Red Star Line e scrisse la sua lettera di dimissioni alla Accademia Prussiana delle Scienze sulla nave ancora in porta.
Oggi, nel museo ci sono mostre, reperti e filmati che illustrano in dettaglio l'esperienza dei migranti dalla partenza all'arrivo negli Stati Uniti (la lettera di Einstein è in mostra fino all'inizio del 2014).
I visitatori possono anche scavare nella propria storia familiare nel database del museo e salire sulla torre di osservazione per una visione spettacolare sopra Anversa e il fiume Schelda.
ANVERSA - La terrazza del Museo aan de Stroom
ANVERSA - L'avveniristica struttura del MAS

Ma il museo è solo una delle istituzioni iconici della zona di spedizione. Oltre al Royal Ballet delle Fiandre e alla Royal Philharmonic Orchestra of Flanders , c'è il Museo aan de Stroom (MAS), o Museo del Ruscello, che ha aperto nel 2011 e si trova al confine tra Het Eilandje e il resto del città con i suoi 10 piani di arenaria rossa e ondulate lastre di vetro e ospita una collezione d'arte varia. Entrando in ogni piano, si passa attraverso una "stanza sensoriale", dove musica e immagini si immergono nel tema di quel piano, da incredibili reperti precolombiani alla mostra World Port, con i modelli di navi, filmati e vecchie mappe.
ANVERSA - La sala del ristornate "t'Zilte"

La cucina raffinata è già apparsa nel quartiere. Il ristorante t Zilte ' (una stella Michelin) si trova al nono piano del MAS, dove lo chef Viki Geunes crea sofisticate, piccole porzioni servite in un ambiente elegante e moderno. Con un menu influenzato da pesce locale e combinazioni di gusto innovativo, è possibile provare piatti come il granchio di mare del Nord con cetrioli, germogli e alghe o l’aragosta con ginepro e burro.
ANVERSA - Il magazzino Feliz Pakhuis
ANVERSA - Il ristorante The Living

Felix Pakhuis , un magazzino splendidamente ristrutturata risalente al 1860, che ospita l'Archivio della città, ospita anche l'elegante The Living, ristorante al suo piano terra, con mobili in stile retrò e una grande terrazza. Inaugurato nel 2009, esso serve specialità belghe come cozze e ha anche uno dei migliori buffet spread brunch della città con una festa tentacolare di opzioni, tra cui uova e pancetta, zuppa, dolci, torte e insalate. Il Pakhuis dispone anche di una caffetteria e di sezione di mercato, Markt , inaugurato nel 2012, dove si può ordinare da un menù che varia nelle stagioni, di carni, pane e formaggi locali con vino, caffè e altro ancora.
ANVERSA - Il Badboot, la pisina galleggiante più grande del mondo...
... che d'inverno si trasforma in pista da pattinaggio

Con il possente fiume Schelda che gioca un ruolo così importante nella Het Eilandje, hanno un senso anche le strutture balneari. Il Badboot ha aperto nel mese di agosto 2012, è la più grande piscina galleggiante del mondo (120 metri), situata su una nave ancorata ancorato nella darsena Kattendijk. In estate è possibile fare il bagno mentre durante l'inverno diventa una pista di pattinaggio. Nonostante i suoi nuovi musei e ristoranti, sono in arrivo altre novità. Nuovi edifici residenziali sono in cantiere, come l'espansione dello spazio verde con un parco vicino al Red Star Line Museum che sarà completato nei prossimi anni. 


ANVERSA - Il rendering della nuova spettacolare sede dell'Autorità Portuale

E il pezzo forte: nel 2015 aprirà la sede dell’Autorita Portuale, progettato dagli architetti del britannico Zaha Hadid. La moderna meraviglia architettonica - un elaborato edificio angolare con grandi superfici vetrate  incastonato tra la città e il porto - contribuirà a stabilire completamente Het Eilandje come destinazione turistica di livello mondiale.



Aspetti pratici
Visite guidate a piedi sono disponibili attraverso l’ufficio del Turismo di Anversa , tra cui il "tour in giro e nel MAS", dove i visitatori possono conoscere lo sviluppo, la progettazione e l'architettura del quartiere Het Eilandje con una sosta presso il MAS. Sono poi possibili crociere sul fiume. 

giovedì 1 agosto 2013

Sub muore durante una immersione notturno davanti alla diga foranea del porto


GENOVA - Il tratto di mare dove è morto il sub
GENOVA - Un sub genovese di 26 anni, Andrea Nobili di San Fruttuoso, è deceduto ieri sera, intorno alle 23, durante un'immersione avvenuta davanti alla diga Foranea del porto di Genova. Il sub si era immerso assieme al fratello e ad altri 3 amici, improvvisamente è stato colto da malore. A dare l'allarme, alla Capitaneria di Porto, sono stati gli stessi compagni dopo essere riemersi per raggiungere l'imbarcazione d'appoggio da cui hanno chiesto aiuto. Sull'accaduto è stata aperta un'inchiesta.

L’incidente a poche decine di metri dalla zona in cui, a maggio, è crollata la torre di controllo dellaCapitaneria di Porto e dei piloti, dove sono morte nove persone. Il ventisettenne aveva deciso di partecipare a una battuta di pesca subacquea in apnea insieme al fratello e ad altri tre amici. Il gruppo era uscito dal porto a bordo di un gommone. L’immersione è avvenuta a qualche decina di metri dalla diga foranea, in una zona dove quel tipo di attività, senza l’utilizzo di bombole, è consentita da un’ordinanza, come confermano i funzionari dell’autorità marittima.