![]() |
Caracas |
Il Consejo Ciudadano para la Seguridad Pública y la Justicia Penal (CCSPJP) messicano tutti gli anni stila la classifica delle 50 città più pericolose al mondo con più di 300mila abitanti (escluse le zone di guerra) e di ognuna vengono conteggiati gli omicidi (volontari) per calcolare il livello di pericolosità.. Sarebbero le città da evitare, quando si viaggia (e ce ne sono anche di turisticamente famose, anche se magari decadute).. Nel 2015 la prima non invidiabile posizione è stata "conquistata" dalla capitale del Venezuela Caacas con un tasso di 119,87 omicidi volontari ogni 100.000 abitanti. Il Venezuela piazza altre due città nella top ten, Accanto alla capitale, dove nel 2015 si sono registrati 3.946 omicidi (e questi sono quelli ufficiali) a fronte di una popolazione che sfiora i 3,3 milioni di persone per un quota di pericolosità pari a 119.87, compaiono Maturin in quinta piazza e Valencia alla settima. Dopo aver tenuto il primo posto per quattro anni consecutivi, San Pedro Sula in Honduras (111,.03) scende al secondo posto, con un calo significativo del numero di omicidi.
San Salvador è al terzo (108,54), Acapulco al quarto (104,73) e qui i turisti dovrebbero ripensarci... E' diventata ormai teatro quotidiano di scorrerie dei narcos
San Salvador è al terzo (108,54), Acapulco al quarto (104,73) e qui i turisti dovrebbero ripensarci... E' diventata ormai teatro quotidiano di scorrerie dei narcos
Escono quest'anno di classifica otto città : Belo Horizonte (Brasile); Medellin e Cucuta (Colombia); Chihuahua, Cuernavaca, Juarez, Nuevo Laredo e Torreon (Messico).Il Messico rappresenta più città uscite dalla classifica (cinque), un paese che nel 2011ne aveva 12.
L'uscita del ranking più importante corrisponde alle città di Juarez e Medellin che hanno tenuto la leadership globale consecutivamente tra il 2008 e il 2010. Medellin sarebbe stata nei primi anni novanta del XX secolo e per tutto il decennio, la città più violenta del mondo, se per allora ci fosse stata una classifica del genere. Ci sono stati anni in cui i tassi di omicidio si avvicinavano a 400 ogni 100 mila abitanti.
L'uscita del ranking più importante corrisponde alle città di Juarez e Medellin che hanno tenuto la leadership globale consecutivamente tra il 2008 e il 2010. Medellin sarebbe stata nei primi anni novanta del XX secolo e per tutto il decennio, la città più violenta del mondo, se per allora ci fosse stata una classifica del genere. Ci sono stati anni in cui i tassi di omicidio si avvicinavano a 400 ogni 100 mila abitanti.
Polizia a Maraibo |
Le diminuzioni più significative nell'incidenza di omicidi si sono registrate nelle città colombiane e messicane, il più grande aumento si è verificato invece in San Salvador . Questa città ha avuto nel 2014 un tasso di 61.21 omicidi ogni 100.000 abitanti e 111.03 nel 2015: un incremento del 81.41% in un solo anno.
Delle 50 città in classifica, 21 si trovano in Brasile, 8 in Venezuela , in Messico 5, 4 in Africa, 4 negli Stati Uniti, tre in Colombia e due in Honduras. La stragrande maggioranza delle 50 città più violente del mondo sono in America Latina (41 città). AlBrasile spetta l’infelice record di 21 città da evitare tra le prima cinquanta. Fortaleza in dodicesima piazza traina il gruppo, che include Natal, Salvador, Joao Pessoa, Maceiò, Sao Luis, Cuiabà, Manaus, Belèm, Feira de Santana, Goiania e Teresina, solo per restare entro le prime 30 posizioni.
Nello stesso gruppo figurano anche tre città Usa: Saint Luis, epicentro delle proteste di neri e afroamericani contro la durezza della polizia dopo l’uccisione del giovane Michale Brown nella vicina Ferguson, Baltimora, da sempre terreno fertile per criminali e bande armate, e Detroit, ancora in fase di ripresa dopo la bancarotta cittadina dichiarata nel 2013. Proseguendo spiccano New Orleans (32°), la giamaicana Kingston (33°) e la sud africana Durban (41°). Città intriganti, affascinanti, ma da prendere con le molle.
![]() |
Saint Luis |
Nello stesso gruppo figurano anche tre città Usa: Saint Luis, epicentro delle proteste di neri e afroamericani contro la durezza della polizia dopo l’uccisione del giovane Michale Brown nella vicina Ferguson, Baltimora, da sempre terreno fertile per criminali e bande armate, e Detroit, ancora in fase di ripresa dopo la bancarotta cittadina dichiarata nel 2013. Proseguendo spiccano New Orleans (32°), la giamaicana Kingston (33°) e la sud africana Durban (41°). Città intriganti, affascinanti, ma da prendere con le molle.
Anche se il Brasile ha un maggior numero di città in classifica, il livello di violenza nelle città di 300.000 o più abitanti è più alto in Venezuela. In Brasile, il tasso medio era 46.31 omicidi ogni 100.000 abitanti, mentre in Venezuela era 74.65. Sicuramente il Venezuela è il paese con il più alto livello di violenza urbana nel mondo, se si escludono Honduras con due città ed El Salvador con una sola.
Posizione
|
Città
|
Paese
|
Omicidi
|
Abitanti
|
Tasso
|
1
|
Caracas
|
Venezuela
|
3.946
|
3291830
|
119,87
|
2
|
San Pedro Sula
|
Honduras
|
885
|
797,065
|
111.03
|
3
|
San Salvador
|
El Salvador
|
1.918
|
1767102
|
108,54
|
4
|
Acapulco
|
Messico
|
903
|
862,176
|
104,73
|
5
|
Maturin
|
Venezuela
|
505
|
584,166
|
86,4
|
6
|
Central District
|
Honduras
|
882
|
1199802
|
73.5
|
7
|
Valencia
|
Venezuela
|
1.125
|
1555739
|
72.3
|
8
|
Palmira
|
Colombia
|
216
|
304,735
|
70.88
|
9
|
Città del Capo
|
Sudafrica
|
2.451
|
3740026
|
65.53
|
10
|
Cali
|
Colombia
|
1.523
|
2369821
|
64.27
|
11
|
Ciudad Guayana
|
Venezuela
|
547
|
877,547
|
62.33
|
12
|
Fortezza
|
Brasile
|
2.422
|
3985297
|
60.77
|
13
|
Casa
|
Brasile
|
921
|
1518221
|
60.66
|
14
|
Salvador (e RMS)
|
Brasile
|
1.996
|
3291830
|
60.63
|
15
|
ST. Louis
|
Stati Uniti d'America
|
188
|
317,416
|
59.23
|
16
|
João Pessoa (conurbazione)
|
Brasile
|
643
|
1100956
|
58.40
|
17
|
Culiacan
|
Messico
|
518
|
923,546
|
56.09
|
18
|
Maceio
|
Brasile
|
564
|
1013773
|
55.63
|
19
|
Baltimore
|
Stati Uniti d'America
|
343
|
623,911
|
54.98
|
20
|
Barquisimeto
|
Venezuela
|
719
|
1308163
|
54.96
|
21
|
São Luís
|
Brasile
|
802
|
1511678
|
53.05
|
22
|
Cuiabá
|
Brasile
|
412
|
849,083
|
48.52
|
23
|
Manaus
|
Brasile
|
985
|
2057711
|
47.87
|
24
|
Cumana
|
Venezuela
|
199
|
416,587
|
47.77
|
25
|
Guatemala
|
Guatemala
|
1.528
|
3239185
|
47.17
|
26
|
Belém
|
Brasile
|
1.101
|
2402437
|
45.83
|
27
|
Feira de Santana
|
Brasile
|
281
|
617,528
|
45.50
|
28
|
Detroit
|
Stati Uniti d'America
|
295
|
672,193
|
43.89
|
29
|
Goiânia e Aparecida de Goiânia
|
Brasile
|
847
|
1952607
|
43.38
|
30
|
Teresina
|
Brasile
|
360
|
844,245
|
42.64
|
31
|
Vitoria
|
Brasile
|
802
|
1910101
|
41.99
|
32
|
New Orleans
|
Stati Uniti d'America
|
164
|
395,710
|
41.44
|
33
|
Kingston
|
Giamaica
|
492
|
1196040
|
41.14
|
34
|
Grande Barcellona
|
Venezuela
|
334
|
833,328
|
40.08
|
35
|
Tijuana
|
Messico
|
668
|
1708679
|
39.09
|
36
|
Vitoria da Conquista
|
Brasile
|
132
|
343,230
|
38.46
|
37
|
Recife
|
Brasile
|
1.492
|
3914317
|
38.12
|
38
|
Aracaju
|
Brasile
|
349
|
925,744
|
37.70
|
39
|
Campos dos Goytacazes
|
Brasile
|
175
|
483,970
|
36.16
|
40
|
Campina Grande
|
Brasile
|
146
|
405,072
|
36.04
|
41
|
Durban
|
Sudafrica
|
1.237
|
3442361
|
35.93
|
42
|
Nelson Mandela Bay
|
Sudafrica
|
413
|
1152115
|
35.85
|
43
|
Porto Alegre
|
Brasile
|
1.479
|
4258926
|
34.73
|
44
|
Curitiba
|
Brasile
|
1.121
|
3230061
|
34.71
|
45
|
Pereira
|
Colombia
|
153
|
469,612
|
32.58
|
46
|
Vittoria
|
Messico
|
107
|
350,862
|
30.50
|
47
|
Johannesburg
|
Sudafrica
|
1.344
|
4434827
|
30.31
|
48
|
Macapa
|
Brasile
|
138
|
456,171
|
30.25
|
49
|
Maracaibo
|
Venezuela
|
477
|
1653211
|
28.85
|
50
|
Obregon
|
Messico
|
90
|
318,184
|
28.29
|
Nessun commento:
Posta un commento