Visualizzazione post con etichetta groenlandia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta groenlandia. Mostra tutti i post

domenica 18 giugno 2017

TSUNAMI spazza tre villaggi in GROENLANDIA, quatto dispersi


NUUGAATSIAQ (Groenlandia) 18 giugno -Quattro persone sono disperse dopo  che uno tsunami ha colpito la costa occidentale della Groenlandia. L'ondata di acqua ha spazzato via 11 case nel villaggio di Nuugaatsiaq.
Il capo della polizia Bjørn Tegner Bay ha detto che non era in grado di confermare se vi fossero dei morti. Le autorità ritengono che un terremoto di magnitudo quattro abbia causato lo tsunami. Secondo il capo della polizia, ha colpito fuori Uummannaq, una piccola isola ben al di sopra del Circolo Polare Artico.




I servizi di emergenza sono stati inizialmente chiamati alle 22:15 ora locale di ieri (01:15 di oggi in Italia) per segnalazioni di gravi inondazioni nel paese. Ci sono state anche segnalazioni di onde che avevano colpito altri due villaggi.Un elicottero in volo sopra la zona ha riferito di "grandi onde" avvistate a circa 24 miglia al largo della costa.
Un totale di 39 persone sono state evacuate da Nuugaatsiaq. Sono stati segnalati una serie di infortuni.

domenica 2 aprile 2017

Si stanno sciogliendo i ghiacci sulla costa della GROENLANDIA


Ghiacciai e creste di ghiaccio sparsi nel punto più alto della costa della Groenlandia non sono in grado di sopportare la situazione attuale e si stanno sciogliendo. I ricercatori sottolineano  che la fusione sull'isola ha superato il punto di non ritorno per circa 20 anni, ed i ghiacciai più piccoli non sono più in grado di invertire la perdita di ghiaccio, secondo le informazioni della Ohio State University.Lo studio, pubblicato su Nature Communications, suggerisce anche che lo scioglimento dei ghiacci al largo della costa della Groenlandia si tradurrà in un aumento del livello del mare di circa 1,5 pollici entro il 2100 “Questa inchiesta ha rivelato il motivo esatto per cui le aree più vulnerabili del Green Zone si stanno sciogliendo così velocemente. “Lo strato profondo di neve che cattura normalmente l'acqua fusa sulla costa ha esaurito la sua capacità nel 1997”, hanno spiegato i ricercatori.
Studiosi della Università di Utrecht, che ha partecipato anche nella ricerca, hanno detto che in una cresta di ghiaccio “in buona salute”, può  contare su decine di metri di neve ben compattata-in grado di assorbire l'acqua dal ghiaccio fuso in estate. In inverno, l'acqua si congela di nuovo, e la massa totale del ghiaccio rimarrà più o meno stabile di anno in anno.
Eppure, l'aumento delle temperature ha influenzato l'equilibrio dei cicli e la quantità di ghiaccio che si scioglie è così alta che la neve compattata si satura e la nuova acqua in ingresso non può più essere assorbita.
Per l'esperto di ghiacciaio e scienziato dellaOhio State University, Ian Howat, è “una cattiva notizia, ma non c'è motivo di panico” immediato “I risultati del lavoro riguardano una piccola parte del ghiaccio che si trova lungo la costa della Groenlandia e non l'intera regione, che rappresenta la seconda più grande quantità di ghiaccio nascosto nel mondo”, ha aggiunto.
Oltre alla Ohio State University negli Stati Uniti, gli scienziati provenienti da università di Utrecht e Delft, Paesi Bassi, Zurigo e Friburgo, Svizzera, così come il Geological Survey di Danimarca, la Groenlandia, GUS, e l'Istituto Polare Norvegese

sabato 16 aprile 2016

GROENLANDIA, la calotta di ghiaccio si sta sciogliendo troppo presto


La calotta di ghiaccio della Groenlandia ha raggiunto un nuovo record di scioglimento. A lanciare l'allarme è l'Omm (Organizzazione mondiale della meteorologia), secondo cui il fenomeno sta avvenendo "troppo e troppo presto". Gli esperti dell'Istituto meteorologico danese hanno rilevato che lunedì 11 aprile il ghiaccio si è fuso, per uno spessore di oltre un millimetro, sul 12% della superficie della calotta. I precedenti record, con uno scioglimento su oltre il 10% dell'area, risalivano a maggio 2010, 2006 e 1990. Le temperature anomale del mese di aprile, con punte di 17 gradi, hanno anticipato lo scioglimento che solitamente va da giugno a settembre. Da qui l'allarme degli scienziati. "Si tratta di una situazione sorprendente, con basse pressioni ad ovest e ad est della Groenlandia che formano una cappa di calore sull'intero Paese", ha detto Martin Stendel, dell'istituto danese.
A novembre uno studio statunitense pubblicato sulla rivista Science ha lanciatol'allarme per il rapido collasso del Zachariae Isstrom, un enorme ghiacciaio nel nordest della Groenlandia. Si tratta di una formazione che contiene tanta acqua da poter far innalzare il livello del mare di mezzo metro a livello globale.

mercoledì 9 aprile 2014

Groenlandia, lo spettacolare fiordo ghiacciato

Questo punto di vista del fiordo ghiacciato di Violingletscher (Violino ghiacciaio) in Ostgronland (Groenlandia orientale) è stato osservato durante un volo d'indagine della Operazione IceBridge il 5 aprile 2014. L'Operazione IceBridge scatta immagini dei ghiacci polari della Terra con dettagli senza precedenti per capire meglio i processi che collegano le regioni polari con il sistema climatico globale. IceBridge utilizza una flotta altamente specializzata di aeromobili e la più sofisticata suite di strumenti scientifici innovativi mai assemblati per caratterizzare le variazioni annue dello spessore del ghiaccio marino, ghiacciai e calotte di ghiaccio. Inoltre, IceBridge raccoglie i dati critici utilizzati per predire la risposta dei ghiacci polari della Terra ai cambiamenti climatici e al conseguente innalzamento del livello del mare. IceBridge aiuta anche a colmare il divario nelle osservazioni polari tra le missioni satellitari ICESat della NASA

domenica 12 gennaio 2014

Groenlandia, dopo 40 giorni di buio, ecco il sole che ritorna

Il sole dopo 40 giorni di notte ininterrotta
Il villaggio di Ilullisat

ILULISSAT (Groenlandia) Immaginate di vivere nel buio per 40 giorni l'anno. Ora, immaginatevi in piedi nel vento gelido, mentre i cani ululano, aspettando il momento in cui sorgerà di nuovo il sole, per la prima volta quell'anno. Accadrà domani, 13 gennaio a Ilulissat, villaggio di 4,533 abitanti della baia di Disko in Groenlandia; appartiene al comune di Qaasuitsup il cui nome significa “iceberg” in lingua groenlandese, un nome molto appropriato, dato che in questa zona si staccano immensi iceberg dal ghiacciaio di Sermeq Kuialleg (o Icecap), largo 5 km e di spessore sconosciuto, il più grande ghiacciaio del mondo al di fuori dell'Antartide.. La maggior parte degli iceberg sostano poi nel fiordo gelato, il Kangia, una delle mete più ambite del turismo groenlandese
Ilulissat è formato da piccole casette di colori vivaci. E’ un centro di grande turismo: oltre al fiordo gelato, raggiungibile dal vecchio eliporto a 1,5 km di distanza, vi sono sentieri per escursionisti segnati da tumuli di pietre: quello per le rovine di Sermemiut e Holms Bakke, dove appunto il 13 gennaio la cittadinanza si riunisce per dare il bentornato al sole, quello per Vandsoen, quello per Akinnaq e altri. Ad Ilulissat vi sono anche due musei: uno è dedicato a Knud Rasmussen ed ospita oggetti che hanno a che fare con le sue spedizioni al Polo nord, oltre che manufatti danesi e inuit e reperti storici; l'altro è il Museo del Freddo, dove sono esposti utensili e macchinari antichi.

Ilulissat è raggiungibile in aereo da Nuuk, Sisimiut, Kangerlussuaq, Uummannaq, Upernavik e altri centri della Baia di Disko. D'estate ci sono traghetti due o tre volte la settimana da Nuuk, che dista 700 km; traghetti più piccoli conducono alle principali isole della baia.

venerdì 22 marzo 2013

In Groenlandia un lago color zaffiro che appare e scompare



BAIA DI DISKO (Groenlandia) - Ogni primavera e l'estate, quando l'aria si riscalda e la luce del sole batte sulla calotta glaciale della Groenlandia, stagni color zaffiro spuntano come piscine. Quando la neve e il ghiaccio si sciolgono, l'acqua scorre in canali e si raccoglie in depressioni sulla superficie che a volte sono visibili dallo spazio. Questi stagni laghi a volte scompaiono rapidamente , un fenomeno che gli scienziati hanno osservato in prima persona negli ultimi anni .L’immagine qui sopra è stata acquisita dal satelline della NASA Observing-1 (EO-1). Questo lago si trova nel sud-ovest della Groenlandia, non lontano dalla Baia di Disko (Disko Bugt in danese) e dello stretto di Davis. Il centro dell'immagine è 68,91 ° di latitudine nord e 48,54 ° di longitudine Ovest. 
Credit: NASA