Visualizzazione post con etichetta palinuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta palinuro. Mostra tutti i post
sabato 12 agosto 2017
PALINURO, cane bagnino salva una bambina
SALERNO, 12 agosto - Una tranquilla giornata di mare poteva trasformarsi in tragedia se non fosse intervenuto un cane 'bagnino' a salvare una bambina. Attorno alle ore 12, a Palinuro (Salerno), due bambine di Napoli stavano facendo il bagno non distanti dalla riva insieme al padre, quando una forte ondata le ha allontanate dal genitore. L'uomo ha tentato di recuperarle ma è riuscito a raggiungere solo la più grande, mentre la piccola, Caterina, di 8 anni è stata trasportata al largo dalla risacca. Momenti di paura e tensione. Poi, i bagnanti hanno visto arrivare di corsa Lux, un cane labrador che fa parte dell'unità cinofila operativa della Scuola italiana cani salvataggio, in servizio di pattugliamento con la sua conduttrice, sulla spiaggia Le Saline di Palinuro. Cane e operatrice, sfidando le onde, hanno raggiunto la bimba assicurandola alle maniglie della speciale imbragatura indossata da Lux - che negli anni scorsi aveva salvato due fidanzati - e grazie alle sue zampe l'hanno riportata a terra.
sabato 20 agosto 2016
LA TRAGEDIA DI PALINURO, i tre sub non erano nella "bolla d'aria"
NAPOLI, 20 agosto - Nella 'bolla d'aria' individuata nelle acque di Palinuro, frazione di Centola (Salerno), non vi è traccia dei tre sub scomparsi, Mauro Cammardella, Silvio Anzola e Mauro Tancredi; continuano le ricerc, proseguite anche tutta la note, he per individuare e recuperare i corpi. Lo si apprende dai fonti dei responsabili delle operazioni di soccorso.
Mauro Cammardella, titolare del centro diving «Mauro sub», Mauro Tancredi, medico in Toscana ma nato Palinuro e Silvio Anzola, manager milanese al suo ultimo giorno di vacanza in un villaggio turistico della zona. Facevano parte di un gruppo di sette, uscito in barca alle 9 del mattino quando la zona è calma e il maestrale non sferza ancora la costa. Prima, non solo il controllo delle attrezzature, ma anche, come da prassi, la comunicazione in Capitaneria con il probabile orario di ritorno e i nomi dei componenti della spedizione. Tutto regolare fin qui. Come da anni facevano i due Mauro, da soli o con i turisti durante l'estate. Navigazione a vista in quel tratto compreso tra Capo Palinuro e Punta Jacco, sembra verso la cosiddetta Grotta della scaletta, un anfratto ricco di emissioni sulfurei. Cala Fetente la chiamano da queste parti ed è considerata il paradiso dei sub. «Si rivive il fascino dei viaggi di Enea e dell'antica Grecia», viene descritta dai dépliant dei diving locali e i turisti ieri non volevano perdersela. Difficoltà media ma non certo un tour spericolato. Anzi.
venerdì 19 agosto 2016
PALINURO, bloccati in una grotta muoiono tre sub
PALINURO, 19 agosto - Sono stati trovati morti i tre sub dispersi da questa mattina nelle acque di Palinuro. Lo si apprende dal personale impegnato nei soccorsi i corpi dei tre sub sono stati recuperati da una grotta in profondita', dove erano rimasti intrappolati. Si tratta di due sub istruttori e un turista usciti per un'immersione in parete lungo il costone Ribatto, nei pressi di Cala Fetente. La risalita era prevista per le 12, ma poi si sono perse le tracce. Sul posto anche gli uomini della Capitaneria di porto, i carabinieri e il sostituto procuratore di Vallo della Lucania. Nel giugno 2012, sempre nelle acque di Palinuro, perla del Cilento ricca di grotte e insenature, morirono quattro sub: tre uomini e una donna. Le persone decedute facevano parte di un gruppo di nove sub: cinque erano riusciti a uscire dalla grotta, mentre gli altri quattro erano rimasti intrappolati all'interno. -
Iscriviti a:
Post (Atom)