Visualizzazione post con etichetta nebbia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nebbia. Mostra tutti i post

mercoledì 9 dicembre 2015

Tanta nebbia, niente pioggia, INQUINAMENTO, misure d'emergenza a MILANO


MILANO, 9 dicembre - Molta nebbia, poca pioggia e niente neve: e la qualità dell'aria nelle pianure del Nord peggiora a livello d'allarme a causa del progressivo accumularsi di sostanze inquinanti. Così a Milano, Torino e Pordenone sono scattate le misure d'emergenza dopo il superamento, per dieci giorni consecutivi, della soglia massima di polveri sottili. Ma se al settentrione la situazione non è incoraggiante, a dover fare i conti con l'inquinamento è anche Roma.

A Milano partono i divieti - Nel capoluogo lombardo sono scattate oggi  le prime misure antismog della stagione: al bando i veicoli diesel euro 3 senza filtro (dalle 8.30 alle 18 se privati, dalle 7.30 alle 10 se commerciali), più basse le temperature dei caloriferi (da da 20 a 19 gradi, con durata di accensione degli impianti ridotta da 14 a 12 ore al giorno) e gratis bus e tram (per tre giorni, fino a venerdì) per gli adulti che li utilizzeranno per accompagnare i bambini a scuola. Altra misura straordinaria voluta dal Comune per incentivare la mobilità sostenibile in queste giornate è la gratuità (sempre da mercoledì a venerdì), degli abbonamenti giornalieri BikeMi.

De Corato: Milano come Pechino - "Milano come Pechino, una delle città più inquinate del mondo, con il rischio di provvedimenti drastici contro lo smog come ad esempio le targhe alterne". Così Riccardo De Corato, consigliere regionale e comunale di FdI, commenta i provvedimenti antismog. E sottolinea che "i coefficienti di polveri sottili non si abbassano da tempo, mercoledì sarà la giornata cruciale oltre la quale scatterà l'emergenza".

A Torino metro e bus gratis - Metropolitana, bus e tram gratis per tutti per due giorni, giovedì e venerdì prossimo, a Torino e in 20 comuni del circondario, per contrastare l'inquinamento: due terzi del Piemonte sono infatti in fascia rossa per il livello di polveri sottili. L'iniziativa "Lascia l'auto, viaggia gratis", riguarda la metro (150mila passeggeri) e 88 linee urbane e suburbane (600mila). "Si tratta - spiega il sindaco Piero Fassino - di un impegno concreto che fa leva anche sulla partecipazione e sulla responsabilità dei cittadini di Torino. La difesa della qualità dell'aria che respiriamo è un bene che tutti siamo chiamati a preservare e per i quali tutti possiamo contribuire. Con i provvedimenti dei prossimi giorni la Città farà la sua parte".

Limitazioni al traffico a Pordenone - Il protrarsi della situazione di superamento del valore limite di concentrazione delle polveri sottili nell'atmosfera, i sindaci dei Comuni di Pordenone, Cordenons e Porcia hanno applicato anche per mercoledì i provvedimenti di emergenza: limitazione alla circolazione dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 e targhe alterne nell'area centrale.

A Roma stop ai veicoli inquinanti - L'inquinamento ha costretto anche il Commissario straordinario di Roma Capitale a disporre, per mercoledì 9, il blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti all'interno della "Fascia Verde". Il divieto di circolazione degli Euro 0 sarà quindi permanente a partire dal 15 dicembre, mentre Euro1 benzina e diesel ed Euro2 diesel si fermeranno dal 15 dicembre 2015 al 31 marzo 2016.


lunedì 2 novembre 2015

MALTEMPO/ La nebbia padrona anche oggi di LONDRA



LONDRA, 2 novembre - La nebbia padrona anche oggi (come ieri) del Regno Unito. Centinaia di voli sono stati cancellati questa mattina in tutto il Paese, cinquanta soltanto all'aeroporto dj Heathrow (21 di British Airways). Nessun volo è arrivato all'aeroporto di Leeds, solo due sono riusciti a partire. Niente volti anche sull'aeroporto di London City. Gravi ritardi anche all'aeroporto di Gatwick. Un risiko trovare un aeroporto su cui poter atterrare. Solo i turisti già arrivati si divertono con scorci di Londra decisamente fuori dall'ordinario.

domenica 1 novembre 2015

TRASPORTI/ NEBBIA, migliaia di passeggeri bloccati a Heathrow


LONDRA, 1 novembre - Decine di voli sono stati dirottati o annullati oggi a causa della fitta nebbia che ha coloito il Regno Unito e Heathrow ha consigliato tutti i passeggeri di controllare lo stato del proprio volo in linea con la loro compagnia prima di dirigersi verso l'aeroporto più trafficato d'Europa.  Migliaia di persone sono bloccate da oggi al termine del week end e anche altri aeroporti in tutto il paese sono interessati dalla nebbia, tra cui Gatwick, Birmingham, Leeds e Liverpool.
British Airways ha pubblicato un comunicato sul suo sito web dicendo che le autorità aeroportuali e controllo del traffico aereo hanno chiesto compagnie aeree che operano all'aeroporto di Heathrow diridurre i loro orari per motivi di sicurezza. Si prevede che la nebbia tornerà di nuovo durante la notte e BA aggiunge  che si aspettano disagi ai voli anche domani. 

domenica 21 dicembre 2014

LA FOTO DELLA SETTIMANA/2 Ore 15, Milano senza nebbia

Dopo mezzogiorno a Milano la nebbia è stata cacciata dal sole, anche se offuscato. E lo skyline di Porta Nuova è riapparso

LA FOTO DELLA SETTIMANA Ore 10, nebbia su Milano

Nebbia su Milano Porta Nuova in un'immagine di una webcam scattata stamattina alle 10

giovedì 20 novembre 2014

METEO, un week end soleggiato. Nebbia in Valpadana


ROMA - Fino a domenica tempo soleggiato in gran parte d'Italia, con temperature pomeridiane piuttosto miti, in generale di qualche grado oltre la norma. Da segnalare la presenza di nebbie nel primo mattino soprattutto in Valpadana e nelle valli del Centro. Al Nord minime intorno agli 0 gradi, con conseguente escursione termica tra giorno e notte anche di 14/15 °C. Il tempo dovrebbe rimanere bello e stabile anche agli inizi della prossima settimana.

sabato 22 dicembre 2012

Nebbia, chiuso l'aeroporto di Firenze

FIRENZE - Problemi per la nebbia questa mattina all'aeroporto fiorentino Amerigo Vespucci, praticamente chiuso. Dopo le prime partenze di stamani i voli in arrivo da Parigi, Francoforte e Zurigo sono stati dirottati sugli scali di Pisa e Bologna. Al momento le previsioni non consentono di sapere quando lo scalo tornera' operativo.