Visualizzazione post con etichetta coprifuoco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coprifuoco. Mostra tutti i post

mercoledì 28 maggio 2014

Ridotto il coprifuoco in Thailandia, "le destinazioni turistiche funzionano regolarmente"


BANGKOK - Il Consiglio nazionale per la pace e per l'ordine della Thailandia ha dato notizia della riduzione del coprifuoco dalle ore 00.01 alle ore 04.00, a partire da oggi 28 maggio.
In una nota, l'ente del Turismo comunica che "i programmi di viaggio non risultano essere stati influenzati dal coprifuoco. Tutti gli aeroporti hanno continuato ad operare regolarmente come il sistema dei trasporti: gli orari di operatività potrebbero, però, subire variazioni per adeguamenti al coprifuoco". 
Sempre nella nota si legge che "hotel, resort, spa, ristoranti, cinema, convention centre, shopping mall, superstore, convenient store, così come banche, distributori di benzina e gas sono regolarmente aperti. Nelle destinazioni turistiche più popolari come Koh Samui, Phuket, Pattaya, Hua Hin e Krabi tutte le attività e i servizi legati al turismo operano regolarmente".

sabato 5 ottobre 2013

Coprifuoco a Nosy Be, dopo i linciaggi

Gianfella in Madagascar
NOSY BE - All'indomani del linciaggio di tre uomini, un franco-italiano (Roberto Gianfella, di Palermo), un francese e un malgascio, accusati dell'omicidio di un bambino, le autorità hanno introdotto a partire da ieri sera il coprifuoco notturno sull'isola di Nosy Be, a nord-ovest del Madagascar, dove i tragici fatti sono avvenuti. 
Il paradosso è che ieri, ieri, tutto era molto tranquillo a  Nosy Be. I negozi hanno riaperto e c’erano turisti e residenti stranieri per le strade e nei caffè.
La gente locale dice che non ha nulla contro gli stranieri o europei. Inoltre, riconosce che tutti  vivonodi turismo da decenni e che i due europei sono stati uccisi "perché avevano commesso un crimine orribile", secondo i loro termini.
Roberto Gianfella
Le indagini continuano nella isola turistica del Madagascar. Sono  14 le persone arrestate. Secondo i funzionari della polizia, sarebbero quelle che hanno partecipato alle rivolte contro la caserma dei gendarmi - mercoledì sera prima dei linciaggi - e due persone avrebbero  frequentato i vari linciaggi, senza parteciparvi.
Tuttavia, il personale militare è stato rafforzato a Nosy Be, dove più di 100 poliziotti sono giunti da Diego Suarez, la più grande città nel nord del Madagascar.
E, infine, per quanto riguarda le voci di traffico di organi, non vi è alcuna conferma ufficiale. La polizia ha detto che ora attendono il referto del medico legale  dopo l'autopsia sul corpo del bambino trovato morto giovedi mattina e che ha scatenato la mattanza.

Roberto Gianfella, 50 anni, era originario di Palermo, da dove era partito anni fa. Nel capoluogo siciliano, secondo alcuni conoscenti, non avrebbe però più alcun parente stretto. Il padre infatti è morto da tempo, mentre una sorella e un fratello vivono in Francia. Separato dalla moglie, Gianfalla aveva due figli. «A Palermo viveva come un vagabondo, era infatti disoccupato», ha ricordato il gioiellerie Tullio Marceca. L'uomo abitava in una casa diroccata in un vicolo e secondo i vicini era «un ragazzo buono ma a volte perdeva il controllo».