Visualizzazione post con etichetta aere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aere. Mostra tutti i post

venerdì 23 giugno 2017

TURISMO, viaggi in aereo: che cosa si può mettere nel bagaglio a mano?


Tempo di vacanze, tempo di viaggi in aereo. E come ogni anno, puntualmente, prima di partire emerge sempre la stessa fatidica domanda: cosa si può mettere nel bagaglio a mano? Sebbene sia risaputo che i liquidi non sono ammessi, sorge sempre qualche dubbio su cosa sia consentito portare a bordo e cosa, al contrario, bisogna imbarcare in stiva. Innanzitutto - si legge sul sito dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - al passeggero è consentito introdurre in cabina un solo bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni non superi complessivamente 115 cm.
Inoltre, salvo particolari restrizioni della compagnia aerea, è possibile portare a bordo borsettasoprabitoombrelloapparecchi elettronici di piccole dimensioni come cellulare, PC portatile, macchina fotografica e videocamera. Sì anche a rossettifard e cipria. E ancora, sono ammessi in cabina passegginilibri, articoli acquistati all'interno dell'aeroporto, medicinali "indispensabili per scopi medicoterapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio" e sostanze liquide nei limiti consentiti.
Nello specifico - spiega ancora l'Enac - tra i Lag (liquidi, aerosol e gel) accettati a bordo vi sono quelli acquistati nei 'duty free' e sigillati in sacchetti di sicurezza, i liquidi contenuti in recipienti trasparenti e di capacità non superiore a 100 ml e quelli da utilizzare durante il viaggio a fini medici (accompagnati da prescrizione medica) o per un regime dietetico speciale (ad esempio gli alimenti per l'infanzia).
Sono invece vietati a bordo, come prevedibile, armi da fuoco, sostanze esplosive, oggetti contundenti e utensili da lavoro come saldatori e trapani. Tra gli oggetti più comuni non ammessi in cabina vi sono, invece, profumi, spray, mascara, dentifrici, deodoranti, gel, creme, lozioni ed oli, schiume da barba, rasoi e forbici con lame lunghe oltre 6 cm. Infine, per quanto riguarda i prodotti alimentari, è proibito introdurre in aereo acqua ed altre bevande, yogurt, formaggio fresco, burro di arachidi e crema di cioccolata.

giovedì 20 agosto 2015

FATTI DELLA VITA/ SLOVACCHIA, collisione tra 2 aerei di paracadutisti, 7 morti, 31 si salvano saltando giù



BRATISLAVA, 20 agosto - Una collisione tra due piccoli aerei nei cieli della Slovacchia ha provocato una strage tra un gruppo di paracadutisti impegnati nelle prove di uno spettacolo per un air show. Nello scontro sono morte sette persone: 4 membri degli equipaggi e tre paracadutisti, mentre altri 31 si sono salvati gettandosi nel vuoto prima dell' impatto. Zuzana Farkasova, portavoce dei vigili del fuoco ha precisato che l'incidente è avvenuto alle 10.30 (ora italiana) di questa mattina, vicino al villaggio di Cerveny Kamen. 
I due aerei  trasportavano 38 persone (19 in ciascun aereo). Lo rendono noto fonti ufficiali. I due aerei, del tipo L-410, si trovavano ad un'altitudine di circa 1.500 metri. Secondo un portavoce dell'agenzia governativa per l'aviazione, i paracadutisti a bordo di uno dei due velivoli sono riusciti a salvarsi lanciandosi dall'aereo prima della collisione. Tre elicotteri di soccorso si trovano sul luogo dell'incidente.