Località al mare 
 | 
                        Prezzi Hotel 
 | 
Disponibilità alberghiera 
 | 
Capri 
 | 
360 € 
 | 
22% 
 | 
Ischia 
 | 
308 € 
 | 
5% 
 | 
Alassio 
 | 
289 € 
 | 
4% 
 | 
Jesolo 
 | 
238 € 
 | 
2% 
 | 
Otranto 
 | 
235 € 
 | 
12% 
 | 
Taormina 
 | 
234 € 
 | 
30% 
 | 
Lignano 
 | 
226 € 
 | 
4% 
 | 
Vieste 
 | 
215 € 
 | 
9% 
 | 
Riccione 
 | 
207 € 
 | 
3% 
 | 
Viareggio 
 | 
200 € 
 | 
11% 
 | 
Sorrento 
 | 
192 € 
 | 
21% 
 | 
Tropea 
 | 
174 € 
 | 
27% 
 | 
Olbia 
 | 
167 € 
 | 
32% 
 | 
Alghero 
 | 
165 € 
 | 
16% 
 | 
Gallipoli 
 | 
157 € 
 | 
8% 
 | 
Rimini 
 | 
157 € 
 | 
10% 
 | 
Fano 
 | 
142 € 
 | 
15% 
 | 
Pescara 
 | 
125 € 
 | 
41% 
 | 
Cagliari 
 | 
88 € 
 | 
28% 
 | 
Palermo 
 | 
81 € 
 | 
57% 
 | 
Eccole qui, dalla più cara alla più a buon mercato, venti località dove passare ferragosto e dove c'è ancora posto (o quasi). All’insegna del risparmio le regine del low cost sono Palermo e Cagliari, rispettivamente con un prezzo medio di 81 e 88 euro per soggiornare una notte in camera doppia nel giorno più caldo dell’anno. Lo dicono i dati dell’Osservatorio del motore di ricerca hotel trivago.it, secondo il quale le mete al mare invece più care si trovano in Campania: Capri (360 euro a notte) e Ischia (308 euro). 
Per quanto riguarda la disponibilità alberghiera a una settimana da ferragosto, si registra il quasi tutto esaurito a Jesolo (2 per cento di hotel ancora prenotabili), Riccione (3 per cento), Lignano Sabbiadoro (4 per cento), Ischia (5 per cento), Gallipoli (8 per cento) e Vieste (9 per cento). Dati che confermano il trend positivo di regioni al mare come l’Emilia Romagna con Rimini e Riccione a fare da traino, la Campania grazie alle numerose ricerche su Ischia, Sorrento e Capri, e la Puglia dove Gallipoli e Vieste fanno la parte del leone. 
Ancora alta la disponibilità alberghiera in Sardegna: mentre ad Olbia si può prenotare il 32 per cento delle stanze, ad Alghero e a Cagliari è libero rispettivamente il 16 e 28 per cento delle strutture. Tra le località al mare più ricercate in Italia, stentano a decollare in vista di ferragosto Pescara (41 per cento di camere vuote), Palermo (57 per cento), Taormina (30 per cento) e Tropea (27 per cento).
Ancora alta la disponibilità alberghiera in Sardegna: mentre ad Olbia si può prenotare il 32 per cento delle stanze, ad Alghero e a Cagliari è libero rispettivamente il 16 e 28 per cento delle strutture. Tra le località al mare più ricercate in Italia, stentano a decollare in vista di ferragosto Pescara (41 per cento di camere vuote), Palermo (57 per cento), Taormina (30 per cento) e Tropea (27 per cento).
Nessun commento:
Posta un commento