
“Questa è la dimostrazione – afferma Maurizio Naro, presidente di Apam, l’Associazione albergatori di Confcommercio Milano – di come eventi di portata internazionale costituiscano un grande volano d’attrattività per Milano ed abbiano importanti ricadute economiche sull’intero territorio. Va rafforzata la programmazione di questi eventi”.
La finale di Champions League tra Real Madrid e Atletico in programma sabato 28 maggio allo stadio San Siro vale per Milano e hinterland poco più di 25 milioni di euro di indotto turistico. Un indotto creato dagli 80mila tifosi attesi nel capoluogo lombardo che destineranno allo shopping 5,6 milioni di euro e spenderanno 4,5 milioni di euro per i servizi di ristorazione e 12,7 milioni di euro per l’alloggio. Mentre per i trasporti, eventuali visite e altre spese l’indotto previsto è di 2,2 milioni di Euro. E’ quanto emerge da una stima dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese, Ciset, Banca d'Italia, Ufficio Federale di Statistica Svizzero UST.
Alberghi, pensioni e strutture ricettive a Milano, + 8,5% in un anno. La ricettività milanese offre circa 1000 strutture, tra alberghi, pensioni e altre strutture di accoglienza, tra sedi di impresa e unità locali in crescita del 8,5% in un anno. Milano è prima in Lombardia con il 32,6% del settore, seguita da Brescia (20,3%), Sondrio (11,8%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese relativi al settore turistico alberghiero al quarto trimestre 2015 e 2014.
Nessun commento:
Posta un commento