domenica 2 aprile 2017

Si stanno sciogliendo i ghiacci sulla costa della GROENLANDIA


Ghiacciai e creste di ghiaccio sparsi nel punto più alto della costa della Groenlandia non sono in grado di sopportare la situazione attuale e si stanno sciogliendo. I ricercatori sottolineano  che la fusione sull'isola ha superato il punto di non ritorno per circa 20 anni, ed i ghiacciai più piccoli non sono più in grado di invertire la perdita di ghiaccio, secondo le informazioni della Ohio State University.Lo studio, pubblicato su Nature Communications, suggerisce anche che lo scioglimento dei ghiacci al largo della costa della Groenlandia si tradurrà in un aumento del livello del mare di circa 1,5 pollici entro il 2100 “Questa inchiesta ha rivelato il motivo esatto per cui le aree più vulnerabili del Green Zone si stanno sciogliendo così velocemente. “Lo strato profondo di neve che cattura normalmente l'acqua fusa sulla costa ha esaurito la sua capacità nel 1997”, hanno spiegato i ricercatori.
Studiosi della Università di Utrecht, che ha partecipato anche nella ricerca, hanno detto che in una cresta di ghiaccio “in buona salute”, può  contare su decine di metri di neve ben compattata-in grado di assorbire l'acqua dal ghiaccio fuso in estate. In inverno, l'acqua si congela di nuovo, e la massa totale del ghiaccio rimarrà più o meno stabile di anno in anno.
Eppure, l'aumento delle temperature ha influenzato l'equilibrio dei cicli e la quantità di ghiaccio che si scioglie è così alta che la neve compattata si satura e la nuova acqua in ingresso non può più essere assorbita.
Per l'esperto di ghiacciaio e scienziato dellaOhio State University, Ian Howat, è “una cattiva notizia, ma non c'è motivo di panico” immediato “I risultati del lavoro riguardano una piccola parte del ghiaccio che si trova lungo la costa della Groenlandia e non l'intera regione, che rappresenta la seconda più grande quantità di ghiaccio nascosto nel mondo”, ha aggiunto.
Oltre alla Ohio State University negli Stati Uniti, gli scienziati provenienti da università di Utrecht e Delft, Paesi Bassi, Zurigo e Friburgo, Svizzera, così come il Geological Survey di Danimarca, la Groenlandia, GUS, e l'Istituto Polare Norvegese

Buon giorno e buona domenica 2 aprile


sabato 1 aprile 2017

COLOMBIA, frane su una cittadina, 112 morti


BOGOTA', 1 aprileLe frane hanno ucciso almeno 112 persone nel sud-ovest drlla Colombia e ha lasciato molti altri feriti. Ore di forti piogge durante la notte hanno causato l'esondazioni di fiumi e case inondate di fango nella provincia di Putumayo.Un numero imprecisato di persone sono disperse. Un ufficiale dell'esercito ha detto che il principale ospedale locale stava lottando per far fronte all'emergenza..
Il governatore della regione, Sorrel Aroca, ha detto che interi quartieri erano stati sepolti.
Le colate di fango sono state causate dalla crescita del fiume Mocoa e di tre affluenti.I servizi di soccorso hanno detto che 17 quartieri erano stati colpiti.

IRAQ, ucciso in un raid aereo il numero 2 dell'ISIS

BAGHDAD, 1 aprile - L'uomo considerato il "numero 2" dello Stato islamico, Ayad Hamid Al Jumaili, noto anche come Abu Yehia, è stato ucciso da un raid aereo in Iraq. Lo ha fatto sapere l'intelligence militare irachena. Sulla morte del vice di Al Baghdadi però non si è avuta ancora alcuna conferma da parte della Coalizione internazionale a guida Usa.
In passato fonti ministeriali e media iracheni hanno diffuso più volte notizie, poi rivelatesi infondate, sulla morte di alti dirigenti dell'Isis, tra cui anche quella di Al Baghdadi.
Secondo un comunicato dei servizi di Intelligence, Al Jumaili sarebbe stato ucciso in un raid ad Al Qaim, nella provincia occidentale di Al Anbar. Nello stesso attacco sarebbero stato ucciso anche Turki Jamal al Dulaimi, comandante militare dello Stato islamico ad Al Qaim.

TURISMO, nel 2016 più visitatori stranieri in ITALIA, ma si fermano meno


Nel 2016 in Italia sono arrivati quasi 56 milioni di visitatori stranieri, cioè l'1% in più dell'anno prima. Il dato si scontra con due elementi negativi. Uno è il calo dei turisti italiani (-2%). L'altro è che, rispetto al passato, gli stranieri si fermano meno tempo e quindi spendono meno. Secondo Confcommercio Confturismo, dal 2001 c'è stato un mancato guadagno di 45 miliardi di euro, pari a tre miliardi all'anno.
Rispetto al passato gli stranieri soggiornano meno, dai 4,1 giorni del 2001 ai 3,6 giorni nel 2016, e spendono meno, dai 661 euro nel 2016 ai 1.034 nel 2001, pari a un calo del 36%. Se si considera peròil biennio 2015-2016, la permanenza media è in lieve risalita, con sole due ore in più che valgono 600 milioni di entrate aggiuntive.

Le mete preferite: città d'arte  e piccoli centri - Negli ultimi due anni il 64% di arrivi stranieri in più proviene da Paesi extra-europei (+1,5 milioni di cinesi nel biennio 2015-2016). In forte crescita i turisti internazionali nelle città d'arte (+31,5% di arrivi e + 22,1% di presenze nel periodo 2009-2015), nelle località collinari (+42,4% di arrivi e + 26,2 di presenze tra il 2009 e il 2015) e nelle città minori di interesse storico e artistico (+40,7% di arrivi e + 26,7% di presenze tra 2009-2015).

Confturismo sottolinea che arte e cultura sono tratti distintivi dell'offerta turistica italiana, con tante città di piccole e medie dimensioni in grado di coniugare i valori del patrimonio culturale con quelli ambientali e paesaggistici.

E' proprio grazie agli stranieri che il bilancio del turismo italiano resta positivo. Gli arrivi e le presenze italiane sono calate nel 2016 rispettivamente del 2% e dell'1% e oggi risultano al di sotto dei livelli del 2001 per effetto di una flessione progressiva iniziata a partire dal 2007. Se nel 2001 a ogni presenza straniera ne corrispondeva 1,4 italiana, nel 2016 il rapporto è di 1 a 1. Oggi, quindi, le presenze degli stranieri sono equivalenti a quelle degli italiani.

RIMINI, è una donna dell'Est la donna trovata in una valigia nel porto canale


RIMINI, 1 aprile -La donna trovata sabato scorso, priva di vita, all'interno di una valigia abbandonata nel porto canale di Rimini è una 27enne di un paese dell'Est della quale però non viene ancora diffuso il nome. Non si tratta dunque di una donna cinese come inizialmente ipotizzato per via del suo taglio di occhi a mandorla. La giovane era anoressica e il decesso è avvenuto proprio per la malnutrizione come ha evidenziato l'autopsia eseguita lunedì.
Gli investigatori della Squadra mobile hanno motivo di ritenere che il cadavere fosse stato abbandonato circa quattro giorni prima del ritrovamento e stanno lavorando per rintracciare chi e perché ha chiuso il corpo nel trolley e l'ha abbandonato.

ALATRI, migliaia di persone per l'ultimo addio ad EMANUELE


ALATRI, 1 aprile - Decine di palloncini bianchi e due colombe sono stati fatti volare in cielo al passaggio del feretro, anch'esso bianco, di Emanuele Morganti, il ragazzo massacrato nella notte tra venerdì e sabato ad Alatri. A salutarlo, dopo la messa funebre, un grido, "ciao Emanuele", seguito da un lunghissimo applauso. Ad assistere i funerali, tra dentro e fuori la Chiesa, migliaia di persone.
"Emanuele era un angioletto, ma che dico, era un caciarone pieno di vita che ci faceva sentire vivi". Lo ha detto Lucia, la madre di Emanuelei. "A nome suo - ha aggiunto parlando in chiesa, al termine del rito funebre celebrato dal vescovo di Anagni-Alatri Lorenzo Loppa - chiedo un applauso a chi è in chiesa e chi è fuori, è il nostro grazie insieme alla richiesta di ricordare Emanuele nelle nostre preghiere e di salvare i nostri ragazzi dalle inquietudini. Dio non lo ha chiamato perché cattivo ma lo ha solo ricevuto dalla cattiveria degli uomini. Lo ha accolto". Tra le lacrime la madre di Emanuele Morganti, nel suo intervento dopo che era terminato il rito funebre, ha ringraziato anche le forze dell'ordine a nome suo, del marito Giuseppe e dei figli Melissa e Francesco.
La chiesa di Tecchiena dove si è è svolta la messa per i funerali di Emanuele Morganti era gremita così come il prato antistante. Gli amici di Emanuele indossavano t-shirt bianche con un cuore al centro e la sua foto. Il feretro è bianco, "perché Emanuele è morto da innocente", hanno detto gli amici, bianchi sono tutti i fiori e i palloncini attorno alla chiesa. Accanto alla bara la mamma, il papà, il fratello e la sorella di Emanuele, oltre agli altri parenti. In molti sono venuti a Tecchiena dai paesi vicini.
Vescovo, su Emanuele ferocia spietata - "Quella che si è abbattuta su Emanuele è stata una ferocia disumana, barbara e spietata". Così è cominciata l'omelia del vescovo di Anagni-Alatri, Lorenzo Loppa ai funerali di Emanuele Morganti, il ragazzo massacrato ad Alatri nella notte tra venerdì e sabato. "Tutti si staranno chiedendo - ha aggiunto- dov'eri Signore quando Emanuele veniva pestato? Il Signore risponde, ero in quel corpo martoriato, morivo lì un'altra volta". 
Sono tanti gli striscioni appesi attorno alla chiesa: 'Nessuno muore mai completamente... rimarrai sempre vivo dentro di noi!', 'Vorrei solo averti di nuovo accanto, stringerti e dirti che la vita è un po' meno complicata se ci sei tu con me' con la foto di Emanuele e di un suo amico. In un altro striscione, ancora una foto di Emanuele sorridente e accanto la scritta 'Il perdono lasciamolo a Dio... Per Emanuele solo giustizia'.

APRE domani la BIT, per viaggiatori dei 5 sensi


MILANO- Da turisti a viaggiatori: questa la grande trasformazione del travel in questi anni, tanto daessere entrata nel linguaggio comune. Viaggiatori che non si accontentano più di “visitare”, ma vogliono immergersi nell’esperienza della destinazione con tutti i cinque sensi. Gustare i sapori, ascoltare il suono delle lingue e delle musiche, ammirare i paesaggi e osservare i dettagli dell’arte e della cultura, ma anche vivere usi e costumi come “veri”abitanti o entrare in sintonia con i luoghi nei modi più diversi, dalla camminata all’immersione, agli sport estremi. È per rispondere in modo ancora più efficace a questa evoluzione che Bit – Borsa Internazionale del Turismo si presenta in una veste totalmente rinnovata: ritorna nella sede storica di fieramilanocity, astretto contatto con il cuore della capitale economica d’Italia, con nuove date da domani domenica 2 (anche per il pubblico) a martedì 4 aprile prossimi. E, soprattutto, si presenta con un nuovo layout basato sulla segmentazione dei target – con le 3 macro-aree Leisure, Luxury, MICE dove professionisti e viaggiatori potranno vivere in prima persona l’esperienza del nuovo turismo guidato dagli stili di vita. Un percorso espositivo completato da 3 aree tematiche progettate in collaborazione con esperti di ciascun settore e focalizzate su segmenti particolarmente performanti – A Bit of Taste per l’enogastronomia, I Love Wedding per il wedding tourism e Be Tech per il digitale – cui si aggiunge un’area dedicata al turismo LGBT, altro segmento in forte crescita, con il patrocinio di ILGTA – International Gay Lesbian Travel Association.

ASUNCION, la polizia irrompe nella sede del Partito Liberale, spara e uccide un giovane leader


ASUNCION (Paraguay), 1 aprile - E' di almeno un morto e 30 persone ferite il bilancio degli scontri ad Asuncion, capitale del Paraguay, durante le proteste contro un progetto di riforma costituzionale. Lo riferiscono i media locali. I tafferugli tra polizia e manifestanti hanno avuto luogo dopo che un gruppo di persone ha fatto irruzione e appiccato il fuoco nella sede del Parlamento per protestare contro il voto in Senato per l'emendamento della Costituzione.

Un gruppo di poliziotti è entrato nei locali del Partito Liberale e dopo aver bloccato quasi 100 persone, comprese le autorità, hanno sparato e ucciso un giovane leader della controllata Paraguari.
La vittima è Rodrigo Quintana de la Colmena, che insieme con altri giovani eseguiva una veglia. Un gruppo di poliziotti è entrato con la forza e dopo aver colpito i presenti, ha ferito con un proiettile mortale in testa il giovane.
Diversi saccheggi e atti di vandalismo sono stati concretizzati da infiltrati a mezzanotte di ieri nelle strade del centro di Asuncion. Intorno al Congresso, ci sono stati episodi di inseguimento della polizia e dei colpi sparati dagli agenti. Nella zona del Pantheon degli Eroi, in Calle Palma, sono stati bruciati un veicolo parcheggiato  e  spazzatura ad ogni angolo. Il locale Lidobar è stato danneggiato da vandali, secondo i rapporti.Sulla strada Yegros, sono stati registrati anche scontri tra polizia e manifestanti. Il quartier generale delle imposte è stato attaccato con pietre e distrutto, soprattutto nella parte anterioree saccheggiato.

FERRARA, notte folle di un parroco: ubriaco al volante investe poliziotto. Arrestato

FERRARA, 1 aprile. Un parroco di 43 anni, che esercita in una parrocchia del comune di Ferrara, è stato arrestato la notte scorsa dalla polizia. L'uomo sfrecciava sulla strada a tutta velocità su una Volkswagen Lupo di colore blu scuro che, dopo aver incrociato gli agenti, ha cercato di seminare le forze dell'ordine. Il suo tentativo si è concluso in malo modo e il sacerdote si è messo veramente nei guai.
Il prete, conducente spericolato da quanto riferisce la polizia, ha ignorato il rosso dei semafori e i segnali di pericolo creando una situazione di rischio sulla strada che è proseguita nella notte per circa due ore. Le Volanti della polizia di Stato avevano ricevuto le prime segnalazioni da un ragazzo che aveva deciso di seguire l'automobilista avendo notato il suo strano comportamento alla guida. Solo successivamente, dopo altre segnalazioni e circa un'ora di ricerche, gli uomini della polizia di stato sono riusciti a bloccare il conducente dell'auto grazie a due volanti messe di traverso in mezzo alla strada in via Giuseppe Fabbri. Gli agenti sono scesi dalle vetture e a quel punto si sono trovati di fronte la sorpresa perché l'uomo, come riferisce sempre la polizia, avrebbe cercato di ripartire investendo un poliziotto, colpito agli atti inferiori (per lui 10 giorni di prognosi), e danneggiando una Volante.
Alla guida dell' auto c'era il prete, travolto anche lui dalla sua notte folle. Guidava in stato di ebbrezza alcolica: l’etilometro ha certificato un tasso alcolico di 2,55 grammi per litro, oltre 5 volte superiore al limite ammesso dalla legge. L'auto, a lui intestata, è stata sequestrata per l'eventuale confisca.
L’atto più grave, quello di tentare di sfuggire all’identificazione urtando il poliziotto che ha riportato lesioni al ginocchio destro, gli ha comportato l'arresto in flagranza.  Il sacerdote è stato trattenuto negli Uffici di Polizia per la direttissima che si celebrerà questa mattina. Contestati, oltre alle lesioni a pubblico ufficiale., resistenza, danneggiamento aggravato e  la guida in stato di ebbrezza.

GASDOTTO TAP, ripreso all'alba l'espianto degli ulivi a San Foca di Melendugno


LECCE, 1 aprile - Dopo due giorni di stop sono ripresi a sorpresa all'alba, nel cantiere Tap a San Foca di Melendugno, i lavori di eradicazione degli ulivi lungo il tracciato dove dovrebbe essere installato il microtunnel del gasdotto. La ripresa degli espianti, dopo la sospensione decisa dopo li scontri dei giorni scorsi tra dimostranti no Tap e forze di polizia , era stata annunciata per lunedì. Il via libera alla ripresa degli espianti è stato comunicato nella tarda serata di ieri a Tap dalla Questura di Lecce. Dall'area sono già stati portati via venti ulivi.

Il presidio degli agenti - Fin dalle prime ore del mattino la zona è stata presidiata da agenti in tenuta anti- sommossa. Presidiati gli accessi delle strade lungo la strada provinciale. Sotto presidio anche il centro di stoccaggio di Masseria del Capitano dove vengono messi a dimora gli ulivi espiantati per poi essere nuovamente reimpiantati.

La protesta No Tap - Proprio qui si è spostata la protesta del fronte No Tap. Al folto gruppo di manifestanti si è unita anche la protesta spontanea di numerosi cittadini del comune salentino. Tutti insieme stanno sbarrando l'accesso al sito dove vengono portati dai camion gli ulivi espiantati. La polizia si sta schierando in vista di uno sgombero dell'area.

VENEZUELA, frenata di Maduro: chiede alla Corte Suprema di revocare la sua decisione anti-Parlamento




CARACAS, 1 aprile - Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha chiesto alla Corte Suprema (Tsj) di rivedere la sua decisione di revocare i poteri del Parlamento, una decisione aspramente criticata dall'opposizione e dai governi stranieri. L'annuncio è arrivato poche ore prima di una serie di grandi manifestazioni convocate dall'opposizione contro il governo. Al termine di una riunione notturna, il Consiglio per la Sicurezza Nazionale, presieduto dallo stesso Maduro, ha annunciato il proprio appoggio ad una revisione della decisione della Corte Suprema, "con l'obiettivo di mantenere la stabilità istituzionale".
I leader dell'opposizione hanno però immediatamente criticato la decisione del Consiglio per la Sicurezza Nazionale, definendola una mossa che poco fa per risolvere la crisi.
Diciamolo con chiarezza - ha affermato Freddy Guevara, primo vicepresidente dell'Assemblea Nazionale -: la revisione di una decisione che lascia tutto come prima non risolve un colpo di Stato".

   

Sorridi, Molly! La mamma scatta e non s'accorge che le passa accanto un serpentone velenosissimo


La foto è stata scattata questa settimana da Bianca Dickinson a Victoria (Australia). Molly, 2 anni, appare sorridente afferrata a una griglia.Ma una seconda occhiata rivela il serio rischio che la ragazza corse : un serpente che passa accanto alla bambina; mimetizzato,  il rettile ha lo stesso colore di un tubo in basso. Di più: il serpente in questione è considerato il secondo più velenoso del pianeta. Bianca ha realizzato l'accaduto solo ore più tardi, guardando le foto della giornata. Per fortuna, non è successo niente. La fotografia spiega forse che il fatto che Molly era in piedi ha contribuito ad un esito positivo.

Roba da 1 aprile: vuole volare a Sydney (Australia) e finisce a SYDNEY (Canada)

AMSTERDAM. 1 aprile - Uno studente olandese ha imparato nel modo più duro che alcune offerte sono troppo belle per essere vero quando è atterrato a Sydney, in Canada, invece di Sydney, in Australia. Milan Schipper ha spiegsto di aver comprato il suo volo, perché era molto più economico di tutti gli altri biglietti.
Ma invece del caldo e delle spiagge, come aveva previsto, è piombato in condizioni di quasi-blizzard con niente di più addosso che una giacca leggera.
Il diciottenne dice che ha cominciato a sospettare che qualcosa non andasse quando ha avuto una sosta a Toronto e il suo volo di collegamento era in un piccolo aereo di Air Canada.
Non è la prima volta che i viaggiatori sfortunati hanno fatto questo errore. E' capitato anche a turisti italiani nel 2010.
Una volta che Schipper è atterrato, dipendenti della compagnia aerea lo hanno aiutato a prenotare un biglietto per tornare a Toronto, in modo che poi potesse tornare in Olanda. E lì restare...

In 10 anni triplicato il numero dei minori in POVERTA' ASSOLUTA


ROMA, 1 aprile - Nonostante alcuni miglioramenti negli ultimi anni, l'Italia stenta a far decollare il futuro dei suoi ragazzi e risulta ancora lontana dal resto dell'Europa. E ancora una volta le maggiori privazioni educative per i minori si registrano al Sud. E' il quadro che emerge dal nuovo rapporto sulla povertà educativa in Italia di Save the Children, presentato oggi in occasione del rilancio della campagna per il contrasto alla povertà educativa.
Dal dossier emerge che negli ultimi 10 anni è triplicata la percentuale di minori in povertà assoluta e raddoppiata quella di minori in povertà relativa (parametro che esprime le difficoltà economiche nella fruizione di beni e servizi). La metà degli alunni è senza mensa a scuola, solo 1 bambino su 10 può andare all'asilo nido e il tempo pieno è assente in 7 scuole primarie su 10. Più di 1 ragazzo su 10 abbandona gli studi prima del tempo, 1 su 5 non raggiunge le competenze minime in matematica e in lettura e 3 su 5 non partecipano ad attività culturali e ricreative.

   

LA FOTO Pesca sub


SONDAGGI PRESIDENZIALI FRANCIA, Macron in testa, Le Pen a un'incollatura


PARIGI, 1 aprile - Secondo un sondaggio Ifop-Fiduc il candidato centrista Emmanuel Macron è in testa al primo turno delle elezioni presidenziali francesi con il 26% dei consensi. Alle sue spalle Marine Le Pen con il 25% e Francois Fillon con il 17.5%. Al secondo turno Macron batterebbe Marine Le Pen con il 60% dei consensi contro il 40%.

L'ISIS sperimenta esplosivi che eludono i controlli aeroportuali


L'Isis e altre organizzazioni terroristiche starebbero sperimentando nuovi esplosivi da nascondere in apparati elettronici come telefoni e tablet e in grado di eludere molti dei sistemi di sicurezza utilizzati negli aeroporti. Ne sono convinti Fbi e 007 Usa, secondo quanto riporta la Cnn citando fonti investigative. La sperimentazione da parte dei terroristi avverrebbe grazie a sofisticate apparecchiature per la sicurezza rubate in diversi scali.
Secondo l'intelligence Usa, i terroristi avrebbero ottenuto sofisticate apparecchiature di sicurezza degli scali per verificare come nascondere in modo efficace gli esplosivi in computer portatili e altri dispositivi elettronici.
Le informazioni raccolte negli ultimi mesi proprio dalle agenzie d'intelligence - ricorda la Cnn - hanno giocato un ruolo significativo nella decisione dell'amministrazione Trump di vietare ai viaggiatori che volano su dieci aeroporti di otto paesi del Medio Oriente e dell'Africa di trasportare laptop e altri grandi dispositivi elettronici a bordo degli aerei.

PARAGUAY, manifestanti contrari alla riforma costituzionale invadono il Parlamento


ASUNCION, 1 aprile- Un gruppo di manifestanti hanno invaso la sede del Parlamento nella capitale paraguayana Asuncion, protestando contro un progetto di riforma costituzionale che permetterebbe la rielezione di presidenti ed ex presidenti.
Unità antisommossa hanno eseguito cariche, usato idranti e fucili a pallettoni per cercare di disperdere i manifestanti, che a loro volta hanno lanciato pietre e bottiglie contro le forze dell'ordine, e sono entrati nel recinto parlamentare, dove hanno appiccato un incendio.
La protesta è scoppiata dopo che si è diffusa la notizia che 25 senatori pro governativi e dell'opposizione hanno svolto una "sessione parallela" della Camera alta nella quale hanno approvato all'unanimità la riforma costituzionale, dopo aver modificato il regolamento, che prevedeva una maggioranza di almeno 30 voti per poterla portare a termine.

QUOTIDIANI, la miglior prima pagina di oggi, sabato 1 aprile: LIBERO


La storia del PESCE D'APRILE

Il 1° aprile è il 91º giorno del calendario gregoriano e per tradizione è il giorno del Pesce d’aprile, il giorno degli scherzi: “poisson d’avril” in Francia, “pescado de abril” in Spagna, l’“April Fool’s day” è una festa che si celebra in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, fino ad arrivare in Giappone.
Le origini del tradizionale pesce d’aprile, tuttavia, sono incerte e non si conosce esattamente il periodo in cui ebbe inizio, né per opera di chi. Secondo una vecchia leggenda, il pesce d’aprile risalirebbe addirittura alla Genesi del mondo.
La prima notizia che sembra avere un minimo di fondamento storico sull’origine del “pesce d’aprile” rimanda alla Francia di Carlo IX, secondogenito di Enrico II e di Caterina de’ Medici che, nel 1564, attraverso il decreto di Roussilon, sancì l’adozione del Calendario gregoriano, facendo diventare il 1 gennaio primo giorno dell’anno. Verso la metà del XVI secolo, in tutta la Francia, le celebrazioni del nuovo anno cominciavano il 25 marzo e finivano una settimana dopo, il 1 aprile appunto. La leggenda vuole che molti francesi o contrari a questo cambiamento o che semplicemente se ne dimenticarono, continuarono a scambiarsi regali, festeggiando durante la settimana che terminava con il 1 aprile. Molto comune anche la spiegazione che associa il 1 Aprile all’inizio della stagione della pesca, evento accolto come una grande festa, con ilarità e scherzi, ma c’è anche chi sostiene che, durante le pesche primaverili, agli inizi di aprile, i pescatori che di frequente tornavano a mani vuote per l’assenza di pesci sui fondali venivano scherniti dai compaesani.
Questa giocosa ricorrenza è legata, forse, allo zodiaco: qualsiasi evento accaduto in questa data era relazionato al fatto che il Sole lasciava la costellazione dei Pesci: da qui l’usanza di festeggiare in modo insolito che, diffusasi in tutto il mondo, ha assunto connotazioni differenti nei vari paesi. I francesi, ad esempio, utilizzano simbolicamente l’immagine del sole, nel suo passaggio dal segno dei Pesci a quello dell’Ariete; gli anglosassoni definiscono questa giornata con l’espressione “april’s fool day“, letteralmente “il giorno dello sciocco di aprile”, utilizzando la parola fool, che indica il folletto delle corti medievali; nella Scozia delle highlands invece, il pesce d’aprile ha una curiosa appendice nel taily day, ovvero “giorno delle natiche”, durante il quale, ci si diverte ad attaccare sulla schiena dei malcapitati un cartello con la scritta kick me (dammi un calcio). Insomma, un po’ ovunque, in Europa e nel mondo, quella del “pesce d’aprile” è una sottile  evasione, un modo per sdrammatizzare gli eventi e “prendere la vita” con più leggerezza.

Buon giorno e buon sabato 1 aprile


Quattordicenne non vuol mettere il VELO, la madre le taglia i capelli a zero. Tolta alla famiglia


BOLOGNA, 31 marzo - Si è opposta all'imposizione del velo da parte della famiglia e, come punizione, è stata rasata a zero. E' successo, in una scuola di Bologna, a una ragazza di 14 anni, originaria del Bangladesh, ma da anni in Italia dove frequenta, con ottimo profitto, una scuola media. Gli insegnanti della ragazzina hanno raccolto il suo sfogo, soprattutto dopo quel taglio di capelli. La preside dell'istituto ha informato i carabinieri che approfondiranno la questione della quale si occuperanno anche la procura dei minori e i servizi sociali.
La ragazzina ha raccontato di non voler accettare l'imposizione del velo. Pur portandolo fra le mura di casa aveva cominciato, una vota uscita per andare a scuola, se lo toglieDi questo comportamento è stata informata la madre che ha deciso di punirla rasandola a zero. Così la ragazza ha deciso di sfogarsi con i suoi insegnanti.

I servizi sociali d'intesa con la Procura per i minorenni di Bologna sono intervenuti con l'atto urgente di messa in protezione per la ragazzina . La minore, è cioè stata collocata al di fuori dalla famiglia d'origine, così come le sorelle.. I genitori della ragazzina rasata a zero sono stati denunciati dai Carabinieri per maltrattamenti in famiglia.