Visualizzazione post con etichetta gelo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelo. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2017

FREDDO POLARE in Alto Adige: -21° a MONGUELFO


BOLZANO, 16 gennaio - Continua l'ondata di freddo polare in Alto Adige. La scorsa notte è stata, infatti, la più fredda degli ultimi sette anni, informa il meteorologo provinciale Dieter Peterlin su Twitter. A Monguelfo, in val Pusteria, la minima è stata infatti di -21,2 gradi, a Dobbiaco di -19,1, a Brunico di -19,0 e a Sesto di -18,8 gradi. L'ultima notte con valori sotto i -20 gradi risale al dicembre del 2009, ricorda Peterlin. Nei prossimi giorni non sono attesi nuovi record, ma resterà comunque molto freddo.   

domenica 15 gennaio 2017

MALTEMPO, coraggio, in arrivo nuova ondata di gelo artico


Una nuova perturbazione di origine artica è in arrivo sull'Italia dal Mediterraneo occidentale e nelle prossime ore darà avvio a una nuova fase di gelo e neve, anche al Centrosud, destinata a durare per buona parte della prossima settimana. Sono queste le previsione dei meteorologi del Centro Epson Meteo, secondo cui il peggioramento è atteso dalla mattina di oggi, con le prime precipitazioni in "Emilia orientale, Romagna e nelle regioni del Centrosud, destinate poi ad intensificarsi nel corso della giornata".
Veloce 'spolverata' di neve questa mattina a Bologna, senza disagi per la circolazione. La società Autostrade per l'Italia segnala nevischio sul tratto appenninico dell'Autosole, sulla A13 Bologna-Padova fra il capoluogo emiliano e Altedo e sulla A14 tra Bologna e Castel San Pietro.
Una forte grandinata sull'isola di Capri (Napoli) ha imbiancato stamattina il territorio del comune di Anacapri. Chicchi di grandi dimensioni hanno formato un piccolo strato di ghiaccio rendendo difficoltosa la circolazione sia pedonale che veicolare. Continua il periodo nero legato al maltempo sull'isola azzurra che nei giorni scorsi ha avuto molte ripercussioni sui collegamenti marittimi. E il Vesuvio è ricoperto di neve dopo le precipitazioni delle ore notturne. Su Napoli e provincia persiste una leggera pioggia e le temperature si sono abbassate.
Allerta neve anche a Roma e la capitale cerca di prepararsi a un fenomeno atmosferico che negli ultimi anni l'ha messa più volte in crisi. Coinvolti tutti gli organi comunali competenti per fronteggiare una eventuale nevicata sulla città, ovvero polizia locale, dipartimenti del Campidoglio Sviluppo, Infrastrutture e Ambiente e rappresentanti dei Municipi, insieme con la Protezione Civile. I veicoli della polizia locale di Roma Capitale sono pronti con catene a bordo e sacchi di sale.

mercoledì 11 gennaio 2017

Il gelo avvolge l'EUROPA orientale



BUCAREST, Romania, 11 gennaio - Neve pesante ha ricoperto oggi l' Europa orientale causando ritardi di viaggio, interruzioni di corrente e temperature sotto lo zero. I senzatetto e gli immigrati sono le persone a rischio. La recente ondata di freddo è ora accusato di aver causatoalmeno 73 morti e ha visto le temperature più basse da decenni in alcune parti.
In Polonia, il paese più colpito, sono stati segnalati oggi altri due morti, netre il caos si è diffuso in molti paesi in tutta la regione.
La marina della Grecia ha inviato una nave per l'isola di Lesbo per ospitare circa 500 rifugiati e migranti. Una associazione medica sull'isola ha detto che le condizioni del campo principale  sono "inumane", con i migranti in tende esposte a temperature di congelamento. Amnesty International ha esortato l'Unione europea e il governo greco a spostare i migranti dalle isole greche con la terraferma e ha lanciato una petizione online.
La  Bulgaria settentrionale e orientale è stata paralizzata da cumuli di neve che hanno bloccato le strade e hanno lasciato 117 città e villaggi senza elettricità. La strada principale che collega la capitale Sofia con il porto del Mar Nero di Burgas è stata chiusa. I soldati bulgari usati macchinari pesanti per pulire le strade principali, salvare persone bloccate e rifornire villaggi remoti con cibo e acqua. Il ministero dell'energia ha detto che aveva respinto le richieste di forniture di emergenza  da parte dei vicini Grecia e Turchia per evitare la possibilità di dover razionare l'elettricità per i clienti domestici.
In Kosovo, la polizia ha detto un uomo senza fissa dimora è stato trovato morto, a quanto pare di ipotermia, il secondo decesso legato al freddo riportato in quel paese. Mentre le temperature sono crollati a meno 25 gradi Celsius (meno 13 gradi Fahrenheit), c'erano interruzioni di corrente in molte aree. I meteorologi hanno detto che era il tempo più freddo dal 1963.
Neve ha continuato a ixolare le comunità nel sud dell'Albania, dove il bilancio delle vittime dall'inizio della ondata di freddo è pari a nove, la maggior parte di loro senzatetto. Elicotteri dell'esercito e le autorità di emergenza stanno distribuendo aiuti alle zone montane remote.
In Romania, bufere di neve hanno fatto chiudere oltre 130 strade e causato enormi ritardi e cancellazioni sulle ferrovie.

In Serbia, dove sei morti sono stati causati dal recente freddo, le autorità hanno evacuato 130 residenti per neve. In Bosnia, quattro anziani sono morti di ipotermia dal 2 gennaio
La polizia di frontiera della Moldova ha temporaneamente chiuso sette valichi di frontiera con l'Ucraina a causa delle abbondanti nevicate.
Le scuole sono state chiuse nelle zone più colpite della Serbia e Romania e anche sull'isola greca di Lesbo.

domenica 8 gennaio 2017

Tutta l'EUROPA è congelata

Istanbul
Mosca
Varsavia
Le temperature gelide in tutta Europa hanno lasciato più di 20 morti e ricoperto anche le isole greche di neve.
La Turchia è stato duramente colpita. Il Bosforo è stato chiuso per il trasporto quando una tempesta di neve pesante ha colpito Istanbul. Almeno 10 persone sono morte di freddo in Polonia. le temperature di notte in Russia sono andate a meno 30C.
Normalmente più mite, la Grecia ha raggiunto temperature di meno 15C nel nord dove un immigrato afghano morto di freddo la scorsa settimana e le strade sono state chiuse. Ad Atene, la temperatura non è riuscito a salire sopra i 0 gradi e alcune isole sono state coperte di neve. In alcune delle isole greche ci sono migliaia di migranti e molti vengono spostati in alloggi temporanei e tende riscaldate.
La Russia ha vissuto il suo più freddo Natale ortodosso in 120 anni. Praga ha avuto la notte più fredda finora questo inverno, dicono funzionari cechi, con tre morti segnalati, due di loro erano senzatetto.
Rapporti da Bulgaria dicono che due migranti iracheni sono stati trovati morti in un bosco nel sud-est del paese.
Il freddo è destinato a continuare in gran parte dell'Europa 

sabato 7 gennaio 2017

CENTROSUD, la morsa del GELO non si placa. Turisti di Taiwan bloccati dall a neve nel MATERANO


Non accenna a placarsi l'ondata di maltempo che venerdì ha messo in ginocchio gran parte del centrosud Italia causando anche la morte di quattro persone, tra incidenti e assideramenti. Per oggi sono attese nuove nevicate ed un ulteriore abbassamento delle temperature. La neve ha ricoperto soprattutto il centro Italia creando particolari disagi in Abruzzo e Molise. Inevitabili i disagi per i trasporti ed i collegamenti.
Freddo e neve in particolar modo in Puglia. Bari si è svegliata imbiancata questa mattina: ancora bloccato dalla serata di ieri sulla statale Appia, tra Laterza e Matera, un pullman con alcune decine di turisti di Taiwan che dopo aver visitato Matera rientravano in Puglia. I soccorsi non sono riusciti a raggiungere il pullman. Nella zona la neve ha infatti raggiunto anche i due metri di altezza: la polizia stradale e i vigili del fuoco sono riusciti a dare ristoro a undici automobilisti in difficoltà.

Neve anche a Lecce e in numerosi comuni del Salento, dove era dal 2001 che non si vedevano scenari simili con le spiagge innevate. La precipitazione ha invaso strade statali e provinciali provocando in alcuni casi interruzioni della circolazione delle automobili. Nel Barese particolarmente difficile la situazione ad Altamura: il comune, a causa della neve, non è raggiungibile in alcun modo.

Per tutta la notte sono stati prestati soccorsi a persone rimaste bloccate sulle strade provinciali non più percorribili. Sono interdette al traffico le statali 100 e 96. Strade bloccate anche nelle zone dei comuni di Altamura, Santeramo, Cassano, Gioia del Colle. La A14 è percorribile con catene.

Bufera di neve anche nel Tarantino, dove i comuni maggiormente colpiti sono quelli di Castellaneta e Laterza. Numerose strade sono bloccate. Tre gradi sotto zero nella notte nel Foggiano. Problemi di circolazione sulle strade, a causa del ghiaccio e della neve, sul Gargano.

Gelo anche nel Palermitano - Neve e ghiaccio su molte strade statali e provinciali nel palermitano. Caltavuturo è isolata. La strada da Termini Imerese è bloccata. Notevoli i disagi sulla strasa provinciale 8 di Lercara Friddi cosi' come la statale 120 di Petralia ricoperta di neve. Nel corleonese la statale 118 e 188 sono ricoperte di ghiaccio. Decine gli interventi dei carabinieri in soccorso di automobilisti e camionisti rimasti bloccati o di residenti che dovevano raggiungere gli ospedali.

Eolie imbiancate dalla neve per il secondo giorno consecutivo. Stamane anche le spiagge e le strade erano innevate. Uno spettacolo simile non si registrava da decenni. La temperatura nella notte è scesa a -4. Per il mare molto mosso a causa del vento che soffia a quasi 50 km/h da nord-nord-ovest, l'arcipelago è ancora senza collegamenti marittimi.

lunedì 28 novembre 2016

In arrivo ondata di gelo sull'Italia



Ondata di gelo sull'Italia. Fredde correnti dai Balcani - spiegano gli esperti del sito 3bmeteo.com - porteranno un brusco calo delle temperature da Nord a Sud, con valori che scenderanno anche di 6/10°C. Ma vediamo nel dettaglio:
NORD - Gelate interesseranno non solo i rilievi ma anche le pianure. Le minime scenderanno sino a -3°C ad Aosta, -1°C a Torino, 5°C a Genova, 0°C a Milano, -1°C a Venezia, 3°C a Trieste, -3°C a Trento e -2°C a Bologna. Gelido in montagna: punte sino a -15°C a Livigno, -5°C a Cuneo, -14°C a Santa Caterina Valfurva, -9°C a Tarvisio.
CENTRO - Anche qui le gelate si spingeranno sino a bassa quota. Le minime scenderanno sino a -2°C a Firenze, 0°C a Perugia, 2°C a Roma, 5°C ad Ancona, 4°C a Pescara. In montagna valori sino a -9°C al Cimone, -10°C a Roccaraso, -10°C sul Monte Catria, -6°C a L'Aquila, -3°C a Rieti. Gelido anche sulle zone terremotate: sino a -6°C ad Amatrice, -4°C a Norcia, -6°C a Ussita, -5°C a Visso, -5°C ad Accumuli.
SUD - Il freddo si farà sentire in montagna ma a tratti anche in pianura. Le minime scenderanno sino a -2°C a Campobasso, -3°C a Potenza, 5°C a Cagliari, 6°C a Napoli, 7°C a Bari, 10°C a Reggio Calabria, 11°C a Palermo.

lunedì 18 gennaio 2016

MALTEMPO, il Centro Sud nella morsa della neve e del gelo


ROMA, 18 gennaio - L'ondata di gelo che si sta abbattendo sulla penisola sta creando notevoli disagi da nord a sud, con numerosi comuni costretti a chiudere le scuole per le abbondanti nevicate. 
Per pulire le strade sono stati mobilitati anche gli agricoltori della Coldiretti con trattori utilizzati come spalaneve e spandiconcime adattati per la distribuzione del sale contro il ghiaccio che si e' formato soprattutto nel Centro-Sud a causa dell'ondata di freddo polare.
ABRUZZO - Scuole chiuse, oggi, in oltre trenta comuni abruzzesi, a causa delle precipitazioni nevose che da ieri stanno interessando la regione. Ieri sera ha ripreso a nevicare anche sulla costa. Nevica anche a Pescara e il sindaco ha disposto la chiusura di tutte le scuole, di ogni ordine e grado.
Regolare, invece, la situazione a L'Aquila, interessata solo da qualche fiocco bianco ma con una temperature gelida: la minima della scorsa notte è stata di 6 gradi sotto lo zero. Nevica intensamente sulla A14 Bologna-Taranto, tra Pescara ovest e Val di Sangro e tra Bari sud e Taranto. Deboli nevicate sulla A14 Bologna-Taranto tra Val Vibrata e Pescara ovest, tra Val di Sangro e Poggio Imperiale e sulla A16 Napoli-Canosa, tra Baiano e Candela.
Per agevolare l'attività dei mezzi antineve, sulla A14 Bologna-Taranto, sono in atto i seguenti provvedimenti per i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate: divieto temporaneo di transito tra Val Vibrata e Val di Sangro con accumulo in area  esterna in corrispondenza di Val Vibrata, in direzione di Bari, divieto temporaneo di transito tra Vasto sud e Pescara ovest con accumulo in area esterna in corrispondenza di Poggio Imperiale e Vasto sud, in direzione di Ancona, divieto temporaneo di transito tra Bari sud e Taranto in entrambe le direzioni, con accumulo in carreggiata tra Bari nord e Bari sud in direzione di Taranto e prima della barriera di Taranto Nord in direzione di Bari.
MOLISE - Scuole chiuse nella gran parte del Molise, a causa delle forti nevicate delle ultime ore e dello sciame sismico. La coltre bianca si e' posata anche sulle colline della costa, mentre a Campobasso si misurano circa trenta centimetri. Mezzi al lavoro senza tregua in provincia di Isernia sulla SS650 che collega la A1 alla costa. Decine i Tir incolonnati per il ghiaccio che ricopre le carreggiate anche a quote basse. A Campobasso e nei comuni del circondario le lezioni sono state sospese per completare i controlli agli edifici dopo le scosse che si susseguono da alcuni giorni. L'Ingv ne ha conteggiate oltre trenta, con epicentro l'area del capoluogo, alcune avvertite in maniera netta dalla popolazione. 
PUGLIA - Sono numerose le scuole che oggi sono rimaste chiuse nei comuni del Foggiano, colpiti dal maltempo degli ultimi giorni che ha portato la neve soprattutto sul versante settentrionale dei Monti Dauni. Disagi sono stati registrati a Castelnuovo della Daunia, Casalvecchio di Puglia ma anche a Celenza Valfortore, Volturara Appula, Carlantino e San Marco La Catola al confine con il Molise. Sin dalle prime ore della giornata sulla statale 17, che collega Foggia a Campobasso, hanno operato i mezzi pazzaneve anche se si circola solo con catene montate o pneumatici da neve. Ieri i volontari della protezione civile hanno operato a Castelnuovo della Daunia e a Biccari per portare beni di prima necessità ad alcune famiglie che vivono in masserie nelle campagne dei centri dei Monti Dauni. E proprio per la neve e per il maltempo a Biccari è stata rinviata la manifestazione dei falo' di Sant'Antonio Abate che doveva svolgersi ieri.
BUFERE DI NEVE IN SICILIA - Scuole chiuse in quasi tutti i Comuni dell'Ennese e lezioni sospese all'università Kore di Enna, per le intense nevicate di ieri e di questa notte. Chiusa al transito la statale 117 Nicosia-Mistretta, transitabili solo con catene montate, la Nicosia Leonforte, la Troina-Cerami- Nicosia, e molte strade provinciali dell'area nord. Ieri la 'Centrale siculà era stata vietata alle auto a causa di una bufera di neve e della presenza di ghiaccio. I disagi maggiori si segnalano nei quartieri antichi dei centri abitati. A Nicosia e Cerami sono state chiuse al transito alcune strade urbane in forte pendenza e la protezione civile sta intervenendo in alcune contrade di campagna.
ALTO ADIGE, -25 GRADI - Nella giornata mondiale dei pupazzi di neve, istituita nel 2010, tutto l'Alto Adige è nella morsa del gelo dove le temperature sono scese anche fino a -25 gradi. Quella odierna è la giornata piu' fredda di quest'inverno che fino a Capodanno ha fatto registrare temperature nettamente al di sopra delle medie con valori tutti preceduti da segno negativo. In mattinata ai 3.399 metri sull'anticima di Cima Libera sono stati registrati -25 gradi. Nel paese di Predoi in Valle Aurina, ai confini con l'Austria, la colonnina di mercurio è scesa a -21. Freddo a Dobbiaco con -16 gradi, Solda con -18 e nelle località di fondovalle come Brunico e Vipiteno dove la temperatura è di -11 gradi. Sulle strade di montagne le corsie sono parzialmente innevate e ghiacciate. Per quanto concerne la viabilità, chiusi fino alla primavera prossima i passi Stelvio, Rombo e Stalle, mentre il passo Penness (tra Bolzano e Vipiteno attraverso la val Sarentina) è chiuso per motivi di sicurezza. 
CAMPANIA - Annunciata da giorni, la prima nevicata ha portato i soliti disagi. Gia' da ieri sera problemi di circolazione lungo le principali strade di collegamento in Irpinia e nel Sannio, dove in molti comuni del Fortore e a Benevento le scuole sono rimaste chiuse, cosi' come in alcuni comuni dell'alta Irpinia. Lezioni sospese anche all'Universita' di Benevento. I disagi maggiori si sono registrati nella serata di ieri, soprattutto per il tratto autostradale dell'A16 Napoli-Canosa, dove i mezzi spargisale hanno lavorato per la messa in sicurezza.
La Polstrada pero' ha bloccato l'accesso ai caselli autostradali di Avellino Est e Avellino Ovest, e a Grottaminarda, dove diversi tir e pullman di linea sono rimasti fermi. Lungo il tratto irpino della A16 si può circolare solo con catene a bordo e pneumatici da neve. Traffico bloccato in mattinata lungo il raccordo che collega Benevento all'A16. All'altezza di Castel del Lago un cavo dell'alta tensione ha ceduto ed e' finito sulla carreggiata. I tecnici della Provincia di Benevento sono al lavoro per rimettere in sicurezza il tratto. Disagi anche lungo la statale Ofantina Bis, che collega Avellino all'alta Irpinia. Per la notte scorsa e per la prossima il rischio maggiore viene dalle gelate. La colonnina del mercurio e' scesa infatti sotto lo zero e l'allerta meteo diramata dalla protezione civile regionale durera' altre 24 ore.


mercoledì 13 gennaio 2016

METEO, non ci crederete, ma tra pochi giorni arriverà il gelo


ROMA, 13 gennaio - Mancano pochi giorni e l'Italia entrerà in un periodo gelido e localmente nevoso fino in pianura. Venti gelidi, dapprima di Tramontana e poi di Grecale faranno irruzione sulle nostre regioni, causando un repentino calo termico a partire dal Nord e verso il resto d'Italia. L'ingresso impetuoso delle correnti gelide creerà un centro depressionario sui mari meridionali che sabato portera' maltempo sulle regioni adriatiche, al Sud e in Sicilia. La neve, che scendera' inizialmente sopra i 500/700 metri, raggiungerà, nella notte tra sabato e domenica, le coste di Abruzzo, Molise e Marche. Neve che cadra' sopra i 400 metri in Sicilia e Calabria, localmente fin sulle coste del Messinese e Reggino.
Domenica neve su Gargano, Barese, Pescarese, Teramano, Teatino, Campobassano fin sulle coste. Sole splendente al Nord e sul resto del Centro. Temperature in forte diminuzione con valori notturni che scenderanno fino a 6-7 gradi sotto lo zero sulla Pianura Padana, ma anche sul Lazio e Toscana, come a Roma tra domenica e lunedi' 18. Alpi che toccheranno i -25 gradi con giornate di ghiaccio. Per martedì 19 gennaio è atteso l'arrivo di una perturbazione che potrebbe portare nevicate diffuse fino in pianura su gran parte d'Italia, a partire dal Nord e verso il Centro-Sud, con neve fino a Firenze e alle porte di Roma. Il freddo continuera' anche nei giorni successivi per poi abbandonare l'Italia gradualmente dal 22-23 gennaio, quando l'alta pressione delle Azzorre dovrebbe riconquistare il nostro Paese

lunedì 9 febbraio 2015

Il Centro Sud nella morsa del gelo

La neve su Potenza
ROMA, 9 febbraio - Il grande freddo si è spostato al CentroSud. Rispettando le previsioni, nevica dall'Abruzzo alla Puglia, dalla Basilicata alla Calabria.

Neve a Napoli - A Ercolano, in provincia di Napoli, sta nevicando a bassa quota: fiocchi bianchi, visibili dalle abitazioni che si trovano a circa 500 metri dal mare, stanno cadendo su strade e giardini. Anche il Vesuvio è coperto da un fitto strato nevoso che si estende dalla cima fino alle pendici. Su Napoli e i comuni della provincia c'è sole ma le temperature sono molto rigide. Un traghetto della Pozzuoli Ferries, il 'Tourist Ferry Boat' adibito al trasporto di idrocarburi per l'isola d'Ischia, uscendo dal porto di Casamicciola (Ischia), è stato colpito da pesanti raffiche di vento che lo hanno fatto arenare nei pressi della riva. A bordo gli autisti degli automezzi imbarcati e il personale di bordo. Per ore si è atteso che il forte vento che in mattinata ha colpito l'isola andasse a scemare per poi intervenire. Su input del comandante della Guardia Costiera di Ischia stanno giungendo da Napoli alcuni rimorchiatori. E' il secondo incidente del genere che si verifica nel giro di poche settimane a Ischia. Lo scorso 30 dicembre toccò alla Rosa D'Abundo della Medmar incagliarsi all'ingresso del porto di Ischia. Anche allora una forte raffica di vento mandò alla deriva la nave bloccandola all'ingresso del porto.
Nevica a Reggio Calabria,temperature in picchiata - Sta nevicando a Reggio Calabria dove tira un vento gelido di tramontana e le temperature sono in picchiata. La neve cade fitta e il centro città si sta imbiancando. Al momento non vengono segnalati disagi. In mattinata precipitazioni consistenti si erano verificate sulle colline sopra Bagnara e Scilla con fiocchi che hanno raggiunto il mare. Innevate le strade che portano a Gambarie d'Aspromonte dove in queste ore imperversano vere e proprie bufere.
Nevica a Potenza, scuole chiuse anche domani - Dopo una breve pausa, ha ripreso a nevicare con intensità sulla città di Potenza, dove anche domani le scuole resteranno chiuse. Lo ha reso noto l'ufficio stampa dell'amministrazione comunale, specificando che il sindaco, Dario de Luca, "ha disposto la chiusura delle scuole del capoluogo, per le sole attività didattiche, nella giornata di martedì 10 febbraio a causa del protrarsi delle avverse condizioni meteo".
Puglia: neve sul Sub Appennino Dauno
Appare molto meno problematica di quanto si era temuto la situazione del maltempo in Puglia, dove le scuole sono state chiuse in numerosi comuni a causa dell' allerta e i prefetti hanno vietato la circolazione dei tir fino a domani mattina. La regione è interessata da un forte vento freddo e, al momento, nevica, a tratti, da ieri sera solo sul Sub Appennino Dauno a partire da una quota di 500 metri. A Faeto, il comune più alto del Sub Appennino sono caduti circa 10 centimetri di neve e la temperatura ha toccato anche i meno cinque gradi. Al momento, comunque, non si segnalano disagi alla viabilità. Qualche fiocco di neve è caduto anche in alcuni comuni del Gargano, a Monte Sant'Angelo e San Marco in Lamis. Qualche problema di viabilità è stato segnalato sulla strada che collega Roseto Val Fortore ad Alberona, per via del ghiaccio che si è formato in alcuni brevi tratti. Scuole chiuse in vari comuni dei Monti Dauni, a Monte Sant'Angelo e San Marco in Lamis.
Campania: cadono alberi e un palo sulla Salerno-Reggio Calabria
A causa del maltempo sono caduti alberi e un palo dell'illuminazione sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria: per questo motivo l'Anas ha comunicato la chiusura dello svincolo di Eboli, in direzione nord, sia in entrata sia in uscita. Il traffico in direzione Nord può utilizzare come alternativa gli svincoli di Battipaglia e di Campagna. Il personale dell'Anas è intervenuto sul posto per la regolazione del traffico e ripristinare la circolazione il prima possibile.
Stop alle linee veloci per Capri
ll forte vento di grecale ha bloccato i mezzi veloci, aliscafi e motonave, diretti a Capri. In pochi giorni è la terza volta che per la forza del mare e del vento Capri resta semi-isolata. Oggi a mantenere i collegamenti con Capri è il maxi traghetto Adeona della Caremar che finora ha effettuato due corse. Disagi nei collegamenti anche tra Napoli, Ischia e Procida. Sul fronte del maltempo a Napoli e provincia sono circa 70 gli interventi in corso da parte dei vigili del fuoco a causa del vento della notte e delle prime ore della mattina. Caduta di alberi, intonaci e calcinacci tra gli effetti principali. Problemi in particolare nella zona vesuviana e nel Nolano, in provincia di Napoli. A Torre del Greco un'impalcatura è caduta sui binari della linea Fs.
Forti nevicate stanno interessando la provincia di Avellino dalla serata di ieri. Non si registrano al momento problemi per la circolazione su autostrade e statali ma sono stati numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco a causa del ghiaccio e del forte vento di tramontana. A Lioni (Avellino), in contrada Oppido, si è reso necessario l'intervento dell'autogru per recuperare un'auto che dopo essere scivolata sul ghiaccio, ha sfondato una recinzione ed è finita sul tetto di un'abitazione sottostante disabitata. Gli occupanti erano appena scesi dall'auto. Recuperato anche un camion che trasportava 4 mila polli, finito fuori strada a Bisaccia (Avellino), in contrada Sabella. A causa del forte vento, un albero è caduto sulla Statale 400, nel territorio del comune di Chiusano San Domenico. I vigili del fuoco sono anche intervenuti ad Avellino, in via Rotondi, dove un albero è caduto su un'auto in sosta.
Basilicata; scuole chiuse per neve, molto ghiaccio
 La chiusura delle scuole è stata disposta dal sindaco di Potenza e da quelli di molti altri comuni della Basilicata, dove la neve è caduta in maniera intensa durante la notte scorsa. Da alcune ore sul capoluogo lucano, non nevica più copiosamente: a causa delle temperature sotto zero, il pericolo maggiore è rappresentato dal ghiaccio. Sulle principali strade della regione sono stati segnalati rallentamenti ma senza particolari disagi. A Satriano di Lucania (Potenza), lungo la strada 'Isca Pantanelle', la notte scorsa un tir è uscito fuori strada, precipitando da un viadotto: il conducente è rimasto lievemente ferito. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco e tecnici per recuperare il mezzo.
Neve in Abruzzo, chiusi tratti tre strade statali
Neve e vento forte in Abruzzo, con disagi alla circolazione su alcuni tratti di strade statali, chiuse dall'Anas in considerazione delle intense precipitazioni in corso nelle province dell'Aquila e Teramo. Scuole chiuse in molti comuni del teramano e in qualche centro del pescarese e dell'aquilano. Sulle autostrade abruzzesi viene segnalata neve tra Carsoli (L'Aquila) e Teramo sulla A24 Roma-Teramo e tra Torano e Manoppello (Pescara) sulla A25 Torano-Pescara. A causa di una bufera di neve in corrispondenza del valico di Forca Caruso, si è reso necessario chiudere la ss 5 Tiburtina Valeria da Collarmele (L'Aquila) fino a Castel di Ieri (L'Aquila). Per lo stesso motivo sulla ss 80 del Gran Sasso d'Italia è provvisoriamente chiuso il tratto compreso tra Arischia (L'Aquila) e Crognaleto (Teramo). Inoltre, sulla ss 696 del Parco regionale Sirente Velino è provvisoriamente chiuso al traffico, per neve, il tratto compreso tra lo svincolo di Tornimparte (L'Aquila) dell'autostrada A24 e il bivio per Lucoli (L'Aquila). Si registrano nevicate anche sulle ss 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico e ss 260 Picente. L'Anas è ininterrottamente al lavoro con i proprio uomini e mezzi antineve per garantire la sicurezza degli utenti e ripristinare la regolare circolazione il prima possibile.
Molise, scuole chiuse in 60 comuni 
Scuole chiuse oggi in Molise a causa del maltempo in moltissimi comuni. Sono una sessantina i sindaci che, tra ieri sera e questa mattina, hanno firmato l'ordinanza di sospensione delle lezioni. Su quasi tutta la regione dal pomeriggio di ieri imperversano bufere di neve e la temperatura è di diversi gradi sotto zero (meno 4 la notte scorsa a Campobasso, 8 gradi sotto zero invece nelle località di montagna). I mezzi spartineve e spargisale hanno lavorato senza sosta per ore. Le nevicate imperversano anche a quote basse, a ridosso della costa.
Calabria: nevica nel vibonese e nella Piana di Gioia TauroNeve in Calabria a Vibo Valentia e nella provincia e sulla Piana di Gioia Tauro, in particolare a Palmi, Polistena e Cittanova. Temperature rigide e vento forte in tutta la regione. Nel reggino e nel cosentino le raffiche hanno sradicato alberi creando problemi alla viabilità in particolare sulle strade provinciali. La neve che ha imbiancato diversi centri a quote basse, è caduta in diversi punti sulla A3 Salerno-Reggio Calabria ma l'arteria è regolarmente transitabile.

martedì 6 gennaio 2015

Ondata di gelo in USA (ondata di primavera in ITALIA)

Gelo sulle strade del Midwest
Il gelo non spaventa i pattinatori di Central Park a New York
Un parco di Torino, ieri a mezzogiorno
NEW YORK, 6 gennaio - Mentre in Italia le temperature sono quasi primaverili (e lo saranno ancor di più nel prossimo week end con le massime che nella giornata di sabato potranno localmente superare anche i venti gradigli Stati Uniti sono di nuovo alle prese con il freddo glaciale. Il nuovo anno ha portato temperature da Polo Nord e il 70% del Paese si trova a far fronte a temperature che hanno sfiorato i -50 gradi. E' il caso del Midwest, in particolare di stati come il Wisconsin, Minnesota e il nord Dakota. "Ci sono circa 50 milioni di persone in 24 stati che nei prossimi giorni dovranno affrontare il freddo eccezionale - ha spiegato Karen Maginnis, metereologa della Cnn - e questo freddo e' pericoloso e mortale". Nella morsa del gelo anche la città di New York con la colonnina di mercurio che entro meta' settimana dovrebbe crollare a -10. Nonostante il gelo, per gli esperti non si tratta di nuovo del famoso fenomeno del 'polar vortex' che lo scorso inverno ha fatto registrare record negativi storici. "E' semplicemente l'inverno" - hanno detto.

martedì 28 gennaio 2014

Gelo in Usa sul Midwest, 2800 voli cancellati. Freddo in arrivo anche al sud


NEW YORK - Nuovo caos nei cieli americani per il maltempo: sono già 2.800 i voli cancellati per l'ondata di freddo polare che sta interessando il Midwest settentrionale fino al nord-est degli Usa, con temperature abbondantemente sotto lo zero da Chicago a New York. L'aeroporto più colpito è quello di Atlanta, in Georgia, ma sono circa una dozzina gli scali dove a causa del ghiaccio molti aerei non decollano. In molte zone è emergenza riscaldamento per il ritardo dei rifornimenti di gas propano.
Una esplosione di precipitazioni e di congelamento è arrivata in tutto il profondo Sud, spingendo i funzionari da New Orleans a Virginia a chiudere alcune scuole. 
Destinazioni turistiche warm-climatiche popolari tra cui Charleston, Savannah, Georgia, Pensacola, in Florida, e New Orleans si aspettavano ghiaccio e anche la neve ,entrambe occorrenze rare in luoghi che raramente vedono  temperature sotto lo zero prolungate. 

lunedì 6 gennaio 2014

Continua il gelo in Usa, Chicago più fredda dell'Alaska, Un jet fuoripista ad Aspen, Colorado: un morto


Il vortice polare visto dal satellite Nasa
NEW YORK - Non sembra arrestarsi l'ondata di gelo che in questi giorni si è abbattuta sull'America settentrionale, mentre la neve in Canada e nel nordest degli Stati Uniti ha raggiunto anche i 60 centimetri. Il "vortice polare" di vento gelido proveniente dal Polo nord rischia di fare arrivare le temperature ad un minimo storico. In diversi stati americani sono state chiuse le scuole ed i cittadini sono stati invitati rimanere in casa per la loro sicurezza.
Oggi sarà più freddo a Chicago di quanto non lo sia in Anchorage, Alaska. Le temperature a Chicago sono tenuti a librarsi intorno ai -30 percepiti. L'ondata di gelo è peggiore in assoluto nel Minnesota e il freddo in alcune zone è descritta come pericoloso per la vita. Diverse aziende vicino a Minneapolis e a St. Paul hanno chiuso per la giornata. parchi di Minneapolis e una collina sciistica rimarranno chiusi fino a martedì. Complessivamente, più di 12.000 voli sono stati cancellati o ritardati a causa della pioggia gelata che ha colpito il nord-est e la neve ha paralizzato il Midwest durante il fine settimana. Al LaGuardia Airport di New York, alcuni viaggiatori hanno detto che avrebbero dovuto aspettare altri quattro giorni prima di riuscire a prendere un volo in partenza.
Le temperature polari, ai minimi da vent'anni, sono il frutto di un allineamento, assolutamente anomalo, di una serie di condizioni meteo, che permetteranno al cosiddetto 'vortice polare Artico' di portare venti forti e freddi in zone molto piu' meridionali del consueto. Il risultato e' che, in alcune zone le temperature potrebbero scendere addirittura di -51 gradi, un freddo in grado di far congelare la pelle esposta in meno di cinque minuti.
Il servizio meteo nazionale ha registrato domenica -22 gradi centigradi in una localita' nel Nord Dakota, 30 gradi sotto zero in un'altra in Minnesota. Le autorita' di diverse Stati hanno chiesto alla gente di rimanere a casa, fare scorte di cibo, uscire solo in caso di stretta necessita' mentre le scuole -per esempio a Chicago, ma anche in numerose altre citta' e contee- rimarranno oggi chiuse.
Rimarranno serrati in molti Stati anche uffici pubblici e tribunali, mentre saranno potenziati i servizi di ricovero per 'senzatetto'; la popolazione di New Orleans e' stata incoraggiata a controllare la situazione di vicini e anziani.
  Ad Indianapolis, le autorita' hanno elevato il livello di allerta sulle strada a 'rosso', il che rende vietato guidare ad eccezione che per il personale di soccorso e per chi cerca rifugio.
Si puo' giocare una partita con 29 gradi sotto zero e una temperatura percepita a causa del vento polare di -46? A Green Bay, in Wisconsin, ci sono riuscite due squadre professionistiche di football americano, i Packers e i 49ers di San Francisco, che hanno disputato quella che restera' negli annali come una delle sfide piu' fredde della storia. Si è iniziato a giocare a -15 ma con l'arrivo della sera la colonnina di mercurio è precipitata. A sorpresa, tenuto conto della minore abitudine al freddo, ha vinto la squadra californiana per 23-20 e ha eliminato i Packers dai playoff. L'eroico quarteback degli ospiti, Colin Kaepernick, ha giocato a maniche corte. Congelati anche i 77.000 spettatori presenti al Lambeau Field, ai quali sono stati distribuiti scaldamani ed è stato permesso di introdurre coperte.




A causa del vento e del maltempo un jet privato è andato fuori pista ad Aspen, in Colorado, si è capovolto e si è incendiato, lasciando un morto e altri due feriti gravi. Il jet era al suo secondo tentativo di atterraggio quando si è schiantato al County Airport Aspen / Pitkin, domenica pomeriggio. L'aereo era partto dal Messico, si era fermato a Tucson, in Arizona, prima di arrivare a Aspen. Il tempo era coperto  con la temperatura  intorno ai - 10 gradi. Raffiche di vento hanno costretto l'aereo di abortire il suo primo tentativo di atterraggio.Secondo le trascrizioni dal registratore di conversazione cabina non c'è nessun mayday rilasciato dai piloti, anche se c'era preoccupazione per raffiche di vento.





sabato 4 gennaio 2014

New York, il gelo dopo la tempesta che ha fatto 13 morti nel Nord est Usa



NEW YORK - Una immagine fuori dall'ordinario della Quinta Strada
NEW YORK - Sale ad almeno 13 il bilancio delle vittime della supertempesta che si e' abbattuta sul nordest degli Stati Uniti, portando neve e temperature polari in almeno 22 Stati. Il pericolo maggiore in queste ore - ripetono le autorita' - è il ghiaccio, che rende molto rischiosa la circolazione sulle strade. In alcune zone le temperature sono vicine ai 30 gradi sotto lo zero. A New York, dove l'emergenza neve sembra finita, la temperatura in serata è stata di 10 gradi sotto lo zero.
''State a casa'': e' l'appello ai suoi cittadini lanciato dal neo sindaco di New York, Bill de Blasio, che a due giorni dal suo insediamento sta fronteggiando la prima emergenza, quella legata all'ondata di maltempo. A New York scuole e uffici pubblici sono chiusi. ''Se proprio dovere spostarvi usate i mezzi pubblici'', ha detto de Blasio. Salgono a 4.000 i voli cancellati nei principali aeroporti del nordest degli Stati Uniti a causa della 'super tempesta' di neve e ghiaccio che sta martoriando la regione, compresa la città di New York. Sono oltre 100 milioni gli americani interessati dall' eccezionale ondata di maltempo, con temperature polari a livelli record. Enormi disagi per la circolazione sulle strade, mentre in molte aree si registrano blackout dovuti alle abbondanti nevicate e alle forti raffiche di vento. Una delle città più colpite è Boston, dove la neve ha raggiunto i 35 centimetri di altezza. L'aeroporto Jfk di New York, comunque, è stato parzialmente riaperto dopo la chiusura di tutte le piste a causa della neve e del ghiaccio. In alcune aree del nordest degli Stati Uniti le temperature hanno raggiunto i 30 gradi sotto zero.
Il mare si abbatte sulle coste del Massachusetts

domenica 8 dicembre 2013

LA FOTO DEL GIORNO Alaska? No, Texas

Si gela in questi giorni in Texas. Qui siamo a Dallas, e sembra l'Alaska. Una tempesta di ghiaccio si è abbattuta da venerdì sullo Stato e oltre 200mila persone sono rimaste senza elettricità. Sporadiche chiusure delle autostrade e voli sospesi. Le temperature ampiamente sotto lo zero sono destinate a rimanere tali anche nei prossimi giorni

martedì 3 dicembre 2013

Continua il maltempo al sud. Dall’8 dicembre, gelo

ROMA - L'ondata di maltempo che sta mettendo in ginocchio l'Italia e che solo ieri ha provocato due vittime, anche oggi  potrebbe causare problemi. Come riferisce Antonio Sanò, direttore del portale www.ilmeteo.it, nuove piogge si concentreranno al Sud, e in particolare proprio nuovamente sulla Calabra Ionica sono previsti altri nubifragi. Mercoledì invece il tempo migliorerà e dopo una tregua di qualche giorno, nel prossimo fine settimana, quello dell’Immacolata, è prevista una imponente discesa di aria gelida verso tutta l’Europa e anche verso l’Italia.

Intanto una donna, la cui auto era stata travolta dal fango, è stata salvata dai carabinieri nel barese. A bordo della sua utilitaria la donna stava percorrendo via Vecchia Bisceglie a Corato, in provincia di Bari, quando, a cause delle abbondanti precipitazioni piovose che hanno interessato la zona nel corso del fine settimana, si è improvvisamente trovata nel mezzo di una corrente di acqua e fango proveniente dalle campagne circostanti che ha completamente invaso la sede stradale e le ha fatto perdere il controllo del mezzo trascinandolo in un fondo agricolo vicino. Spaventata, la donna è scesa dalla vettura, ormai semisommersa, trovando riparo dalla pioggia battente sotto un albero di ulivo. In un primo momento vani sono stati i tentativi di soccorrerla da parte dei familiari, finché sono stati allertati i carabinieri che, nell'attesa che giungessero i Vigili del fuoco con mezzi speciali, hanno chiesto l'aiuto di un uomo alla guida di un fuoristrada di grosse dimensioni. Con questo mezzo sono riusciti a superare la barriera d'acqua , hanno raggiunto la donna e l'hanno fatta salire a bordo, trasportandola in un luogo sicuro.

venerdì 29 novembre 2013

Maltempo, in arrivo il ciclone Nettuno dopo la pausa di oggi

ROMA - Non si e' ancora attenuato il gelo di Attila e già nel Mediterraneo si va formando il nuovo ciclone Nettuno. Antonio Sano', direttore del portale www.ilmeteo.it sottolinea che oggi è atteso un parziale miglioramento, ma dalla sera Nettuno porterà forte maltempo sulla Calabra Ionica e meridionale; domani l'Italia sarà colpita da un duplice attacco: una perturbazione atlantica fredda raggiungera' il Nord con neve tra Piemonte e Lombardia , mista a pioggia o neve umida fino a Torino e Milano, dall'altro lato giungerà' Nettuno, portatore di piogge. Nettuno porterà dunque una nuova a fase di grave maltempo al Sud e sulla Sicilia, ma soprattutto su Calabria Ionica, Basilicata e tutta Puglia, con nubifragi dalla sera e allerta su Crotonese e Catanzarese, Basilicata Ionica-Materano, sul Salento verso Taranto, Brindisi e resto di Basilicata e Puglia entro domenica con moderato rischio alluvionale. Domenica tutto il CentroSud sara' 'assediato' dal ciclone Nettuno, con piogge e maltempo in risalita verso la Romagna e di nuovo il Nord entro lunedi' con altra neve a Cuneo e a 400m sull'Appennino settentrionale. E la settimana non promette nulla di nuovo: Nettuno verra' rinvigorito dalla discesa di aria umida atlantica, pertanto le condizioni di maltempo continueranno fino a mercoledi' mattina.

domenica 24 novembre 2013

New Messico e Texas nel gelo e nella neve, 8 morti, incidenti

Albuquerque nella morsa del gelo questa mattina alle 7 (ore 15 in Italia)
Traffico difficoltoso in molte parti del New Messico per la neve
ALBUQUERQUE (New Mexico) - Tempeste di pioggia e di neve sugli Usa occidentali hanno  causato otto morti e avanzano verso verso est, aggravando le condizioni ormai invernali di New Mexico e Texas.
I meteorologi hanno detto che il sistema è destinato a spazzare tutto il Sud e la costa atlantica nella prossima settimana, causando problemi per i viaggiatori in vacanza per il Giorno dei Ringraziamento.
Nel New Mexico , la neve sta cadendo in gran parte dello stato con  gli automobilisti che stanno affrontando condizioni di guida difficili in diverse strade principali, comprese le parti dell’Interstate 40, a causa della neve compatta e del ghiaccio, mentre alcune strade del sud sono state chiuse. Forti venti  sono stati segnalato da ieri notte lungo un tratto della I-40, a circa 80 km a ovest di Albuquerque. Neve e pioggia gelida hanno causato un incidente con la morte di una bambina di 4 anni, nella parte orientale dello stato. Altri tre morti sono stati segnalati  in un incidente nel Texas Panhandle: coinvolti una dozzina di veicoli.
In California tre morti sono stati collegati alle tempeste iniziate giovedì:,  trovato un corpo vicino a linee elettriche abbattute, un uomo schiantato con la sua vettura contro un albero e un donna uccisa da un albero  caduto su una macchina parcheggiata.

In Arizona, i vigili del fuoco hanno recuperato il corpo di un uomo che è stato spazzato via dalle acque alte nel fiume Santa Cruz, nella parte meridionale dello stato. Sempre in Arizona, oltre 8.000 ciclisti hanno gareggiato ieri in condizioni di pioggia insistente nell’annuale El Tour de Tucson. Un ciclista è morto in una collisione con un veicolo, ma non vi era alcuna indicazione immediata che l'incidentesia correlato alla tempesta.

domenica 20 gennaio 2013

Voli per Parigi e Londra cancellati a Fiumicino per il gelo in Francia e Inghilterra

FIUMICINO - Voli per Parigi e Londra cancellati anche all'aeroporto intercontinentale di Fiumicino, come conseguenza del gelo e della neve nel Regno Unito e in Francia. Nello scalo romano sono stati soppressi 8 voli diretti al ''Charles De Gaulle'' (5 in partenza e 3 in arrivo) e sono 4, invece, (2 in partenza e altrettanti in arrivo) i collegamenti cancellati per lo scalo francese di Orly. A Fiumicino, inoltre, sono stati soppressi 6 voli (3 in partenza e 3 in arrivo) per Londra Heathrow.

martedì 25 dicembre 2012

Temperatura a -38° e in Svezia si fermano anche i treni

Una spettacolare aurora boreale nel gelo di una notte natalizia svedese


STOCCOLMA - 280 passeggeri del treno che  era sulla strada per Kiruna e Narvik in Norvcegia, hanno dovuto trascorrere la notte di Natale a Luleå, dopo che il treno è stato fermato nel freddo intenso. 
L'azienda prevede di ripartire questo pomeriggio con due locomotive, in modo da avere una copia di backup, se un motore dovesse cedere al freddo. le ferrovie sospende i suoi treni quando la temperatura scende al di sotto di meno 35 gradi per il pericolo di deragliamenti. E in zona oggi si sono toccati -38°, temperatura eccezionalmente bassa anche da queste parti.  Questa mattina  anche  la E 10 tra Narvik e Björkliden è stata chiusa a causa del gelo.  Il tratto sul lato del confine norvegese è stato chiuso per primo, seguita da quello svedese. Difficile perfino in Svezia e Norvegia circolare con questo gelo

domenica 23 dicembre 2012

Gelo su Mosca: -30° e già 88 morti


MOSCA- Non si placa l'ondata di gelo che da giorni attanaglia l'est Europa: a Mosca e dintorni le vittime sono salite ad 88, mentre la capitale moscovita e i dintorni si preparano ad affrontare i -30 gradi previsti per la notte su lunedi. Il sindaco di Mosca ha autorizzato gli scolari a restare a casa lunedi. Nelle ultime 24 ore - riferisce l'agenzia pubblica Ria Novosti - il freddo ha ucciso 7 persone, tra cui un bambino, mentre 538 sono stati i ricoverati in ospedale.