Visualizzazione post con etichetta pisa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pisa. Mostra tutti i post

mercoledì 21 dicembre 2016

ROBERTA RAGUSA, il marito condannato a 20 anni


PISA, 21 dicembre - Condanna a 20 anni per Antonio Logli, marito di Roberta Ragusa, la donna scomparsa quasi cinque anni fa dalla sua abitazione di Gello di San Giuliano Terme (Pisa), accusato di omicidio volontario e distruzione di cadavere. Logli è stato anche interdetto in perpetuo dalla potestà genitoriale.
E' la decisione del giudice Elsa Iadaresta a conclusione del rito abbreviato. 
Il giudice non ha accolto la richiesta del pm di misura di custodia cautelare in carcere nei confronti dell'uomo in caso di condanna. Per Logli è stato invece disposto l'obbligo di dimora nei comuni di Pisa e San Giuliano Terme (Pisa) dalle 21 alle 6. 

venerdì 29 aprile 2016

INTERNET DAY, scontri a PISA tra antagonisti e polizia


PISA, 29 aprile - Internet Day, scontri in piazza tra antagonisti e polizia a Pisa,. E' accaduto nei pressi della sede del Cnr dove si tiene la celebrazione per i 30 anni della prima connessione web italiana. Il bilancio di una mattinata ad alta tensione è di alcuni contusi: due sono manifestanti, appartenenti all'area antagonista, un altro è un agente colpito a una gamba. Tra i contusi anche il videomaker di Repubblica.it, Andrea Lattanzi che, al telefono, spiega di aver ricevuto un colpo al volto, "forse con un manganello, e uno alla schiena", mentre stava riprendendo i momenti di tensione. "Sono cose che possono succedere", aggiunge spiegando di avere solo un labbro gonfio.
Il corteo era promosso da centri sociali, sindacati di base e collettivi universitari, poi ha aderito anche l'associazione vittime del salva banche. Scontri e cariche di alleggerimento sono avvenute quando il corteo ha raggiunto la recinzione dell'area della ricerca del Cnr di Pisa dove si svolgeva la cerimonia alla presenza del ministro Stefania Giannini e con un collegamento video con il premier Matteo Renzi.
  
Quando i manifestanti hanno raggiunto la rete, si sono avvicinati minacciosamente al cordone di poliziotti schierati a protezione, gli agenti hanno allontanato i giovani in testa al corteo, appartenenti all'area antagonista, con un paio di cariche di alleggerimento. I manifestanti hanno reagito con un fitto lancio di oggetti e ortaggi. Il corteo, composto da oltre 500 persone molte delle quali giunte anche da fuori città, aveva attraversato le principali vie del centro senza disordini. 
L'area è blindata da centinaia di poliziotti e carabinieri in tenuta antisommossa e le principali strade d'accesso sono chiuse al traffico. Durante il corteo sono stati scanditi slogan contro il governo e il Pd.
"Spiace per gli scontri che si sono registrati questa mattina, sono abbastanza incomprensibili". Lo dice il premier Matteo Renzi in collegamento video con l'internet Day. "Stiamo discutendo di come Internet possa aiutare il Paese a creare competitività. E' una di quelle cose su cui non ha proprio senso litigare, anzi bisogna coinvolgere più persone possibili"

giovedì 28 aprile 2016

PISA, bimba di 3 anni morta, arrestato il compagno della madre


PISA, 28 qprile - E' stato arrestato, e trasferito in carcere al Don Bosco, il compagno della madre della bambina di tre anni morta in casa mercoledì sera a Calambrone, frazione balneare di Pisa. L'uomo, un serbo di 33 anni, già segnalato per furto, è stato arrestato con l'accusa di maltrattamenti e lesioni nei confronti sia della piccola sia di sua madre. Sul corpo della bambina erano presenti evidenti ecchimosi e tumefazioni.

giovedì 10 marzo 2016

Due ATENEI toscani tra le prime 100 migliori università in EUROPA


PISA, 10 marzo - Sono due gli atenei italiani, entrambi toscani, tra i primi cento nella nuova classifica europea delle migliori duecento università in Europa. Nella ristretta lista dei top 100, secondo la graduatoria della inglese "The - Times Higher Education" ci sono la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, tutte e due con sede a Pisa, che si piazzano rispettivamente in 50/a e in 90/a posizione. Lo rende noto la Scuola Sant'Anna indicando la valutazione periodica delle istituzioni mondiali, con focus dedicati ai vari continenti o a particolari tipologie di università. L'Italia è riuscita a piazzare altri 17 atenei tra i primi 200 della classifica.
   

martedì 8 marzo 2016

Ventenne MORTO in piazza dei MIRACOLI a PISA


PISA, 8 marzo - Il cadavere di un ragazzo tedesco di 20 anni, residente a Montescudaio (Pisa), è stato trovato stamani intorno alle 7 in piazza dei Miracoli a Pisa. Sul corpo non sono presenti ferite evidenti e non si conoscono ancora le cause del decesso. Il corpo del giovane è stato trovato sul prato, dietro il battistero, a ridosso delle mura, e aveva la testa appoggiata su uno zaino per la scuola. L'allarme sarebbe stato dato da alcuni passanti al 118, ma quando il personale sanitario è giunto sul posto non ha potuto fare altro che constatare il decesso. Sull'episodio indagano i carabinieri.
   

domenica 31 gennaio 2016

PISA, giovane attore recita un'impiccagione, gravissimo


PISA, 31 gennaio - Un giovane attore è stato ricoverato in condizioni molto gravi nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Pisa dopo essere rimasto strangolato durante una scena di impiccagione in uno spettacolo al teatro Lux. A dare l'allarme, intorno alla mezzanotte e mezzo di sabato, è stata una spettatrice, neolaureata in medicina. La donna si è accorta che l'attore si trovava realmente in stato di anossia almeno da qualche minuto.
Quando è avvenuto l'incidente nel teatro si stavano svolgendo sei diversi spettacoli in altrettante sale di rappresentazione per un evento collettivo intitolato "Miraggi. Una notte al Lux", che era iniziato alle 22.30 e sarebbe proseguito fino all'alba.

Incidente in scena? - Sono l'incidente e il suicidio in scena le ipotesi su cui stanno indagando gli inquirenti per fare luce sulle cause della morte del giovane, Raphael Schumacher, 27 anni, di Brunate (Como). Sentiti i presenti (alcune decine di persone tra pubblico e protagonisti degli spettacoli), mentre è stato accertato che l'attore ricoverato aveva deciso di "mettere in scena un suicidio". La performance del giovane si svolgeva nel giardino interno del teatro dove era stata sistemata la corda attorno a un fico con un cubo sopra il quale appoggiare i piedi.

Teatro sotto sequestro - La polizia ha posto sotto sequestro la sala dell'incidente. Il teatro, come si legge sullo stesso sito internet della struttura, è situato all'interno dell'antico complesso ecclesiastico di cui fa parte anche la chiesa di Santa Caterina D'Alessandria, nel centro di Pisa. Sempre sul sito si spiega che a gestirlo è l'associazione The Thing, un gruppo di ragazzi "che da qualche anno organizza concerti, reading, proiezioni, spettacoli a Pisa e in provincia". Il Lux viene definito "un'officina culturale": è una struttura polivalente, che ospita dagli spettacoli teatrali ai concerti, dalla danza ai convegni, oltre a cene e aperitivi.

lunedì 24 agosto 2015

MALTEMPO/ Nubifragio, PISA allagata


PISA, 24 agosto - Sottopassi allagati, in qualche caso con le auto in panne intrappolate nell'acqua, e centinaia di richieste di intervento dei cittadini ai vigili del fuoco per infiltrazioni e allagamenti. Due ore di nubifragio hanno messo in ginocchio PisaAllagati alcuni reparti dell'ospedale di Cisanello. Problemi causati dalla pioggia, fanno sapere i vigili del fuoco, anche a Cascina. La pioggia ha sconvolto il traffico cittadino rendendo estremamente difficile l'ingresso e l'uscita dei veicoli nell'area urbana perché di fatto tutti i sottopassi sono impraticabili. Lunghe code sia a Nord e sud dell'Arno dove la viabilità lungo l'asse del fiume è praticamente paralizzata. 

giovedì 13 agosto 2015

Fatti della Vita/ PISA, guardia giurata fuori servizio rapina sala Bingo, Ucciso da un collega


PISA, 13 agosto - Un tentativo di rapina alla sala Bingo di Navacchio, frazione del comune di Cascina, (Pisa)è finito nel sangue. A fermare il rapinatore alle 4.30 del mattino è stata una guardia giurata, Simone Paolini, 37 anni, che ora risulta iscritta nel registro degli indagati. La vittima è un'altra guardia giurata, fuori servizio perché formalmente permesso parentale, che avrebbe provato a eludere la sorveglianza del collega e a impossessarsi dell'incasso della serata.

mercoledì 20 maggio 2015

HACKER contro Expo e Ministero Difesa, due arresti


TORINO, 20 maggio - La Polizia di Stato sta eseguendo a Torino, Sondrio, Livorno e Pisa perquisizioni e arresti nei confronti di un'organizzazione di hacker responsabile di attacchi contro sistemi informatici di infrastrutture nazionali e siti istituzionali: l'ultimo bersaglio i sistemi informatici di Expo 2015. E c' era anche il Ministero della Difesa tra gli obiettivi degli hacker. All'opera gli agenti della Polizia postale e delle comunicazioni del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic), nell'ambito dell'operazione denominata 'Unmask' coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma. Due persone sono state poste agli arresti domiciliari e una denunciata per associazione per delinquere.

sabato 21 giugno 2014

Migliarino (Pisa): brucia nella notte il vagone di un treno da Napoli. Salvi i passeggeri


PISA - Un vagone del treno Intercity 522, proveniente da Napoli e diretto a Sestri Levante, ha preso fuoco attorno alle 23.30 lungo la linea tirrenica nei pressi di Migliarino (Pisa). Fumo e fiamme hanno invaso l'ultima carrozza del convoglio. Appena il conducente si è accorto dell'accaduto ha fermato il mezzo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e gli uomini del 118. A bordo c'erano 120 persone. Uno dei passeggeri ha rotto un vetro per uscire dal vagone ed è rimasto ferito a una mano. Almeno 40 viaggiatori avrebbero richiesto l'assistenza dei sanitari: nessuno è stato ricoverato.
Tutti i passeggeri sono stati fatti scendere e allontanare dai binari appena il convoglio è stato fermato dal personale di bordo, dopo che nella carrozza su cui si è sviluppato l'incendio è stato notato del fumo. Il treno si trovava nel tratto tra San Rossore e Torre del Lago, in aperta campagna, non lontano dalla zona industriale di Migliarino e dalla strada statale Aurelia. 
A lanciare l'allarme sarebbe stata una pattuglia della polizia, in normale giro di perlustrazione, che dalla strada, che corre poco distante dalla ferrovia, avrebbe visto le fiamme sprigionarsi dall'ultimo vagone. Che "qualcosa non andava" si era accorta però anche una viaggiatrice, che ha raccontato di "problemi" subito dopo la partenza dalla stazione di Pisa: "Con gli altri viaggiatori - ha detto - abbiamo visto il personale del treno che correva lungo i vagoni. Poi il treno si è fermato e ci hanno fatti scendere. Allora abbiamo visto le fiamme dell'ultimo vagone".

Le persone uscite dal treno sono state sistemate su una vicina piazzola dove hanno atteso per circa due ore l'arrivo di due autobus che li hanno trasportati alla stazione di Viareggio. L'Aurelia è stata chiusa in entrambe le direzioni all'altezza di Torre del Lago (bivio della Bufalina).

giovedì 19 giugno 2014

Riprende per tutta la stagione estiva il volo Pisa-Lampedusa di Air Dolomiti



PISA - Riprenderà per tutta la stagione estiva 2014 il volo diretto Pisa – Lampedusa, operato da Air Dolomiti e gestito da Tourgest con aeromobile Embraer 195 da 120 posti. Il volo, attivo ogni sabato fino al 7 settembre, all’andata decollerà alle 15.20 e atterrerà alle 17.00, mentre al ritorno partirà alle 12.35 e arriverà alle 14.15.
“Anche quest’anno offriamo il volo charter per Lampedusa – dichiara Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale Sat S.p.A.-. Il collegamento con quest’isola rafforza l’offerta dell’aeroporto Galilei per l’estate 2014, e si va ad aggiungere alle 78 mete direttamente raggiungibili dall’aeroporto di Pisa con voli di linea ed alle altre 8 destinazioni servite con voli charter”.

venerdì 31 gennaio 2014

Maltempo, mille evacuati a San Miniato (Pisa)

PISA -Circa mille persone sono state evacuate da alcuni edifici di Roffia, nel Comune di San Miniato (Pisa), lungo il corso dell'Arno. A comunicarlo è stata la Protezione civile regionale, spiegando che si tratta di una misura preventiva dovuta all'erosione dei piedi dell'argine da parte del fiume. Al lavoro per l'operazione ci sono addetti del Comune, volontari e uomini della Protezione civile.

martedì 3 settembre 2013

Via le bancarelle di souvenir da piazza dei Miracoli a Pisa

PISA - E' scattato il conto alla rovescia per la rimozione delle bancarelle di souvenir turistici in piazza dei Miracoli, a Pisa. La polizia municipale ha inviato ai commercianti la comunicazione dell'inizio della procedura di trasloco, che potrebbe concludersi il 13 settembre, se avverrà in modo volontario, o al più tardi il 20, se avverrà in modo coatto. L'inizio dei lavori di restauro al museo delle Sinopie, che si affaccia sulla piazza alle spalle delle bancarelle, è previsto per il 4 ottobre.

domenica 9 dicembre 2012

Passeggero apre il pprtellone e salta giù da un aereo in decollo a Pisa


PISA - Un passeggero è uscito da un aereo in fase di decollo dall'aeroporto di Pisa, aprendo il portellone e finendo su un'ala dove ha camminato per un po'per poi saltare giù a terra. E' accaduto stamani e la scena è stata vista "in diretta" non solo dai passeggeri, ma dagli stessi vigili del fuoco la cui postazione affaccia direttamente sulla pista dell'aeroporto "Galilei". L'uomo, che era a bordo dell' aereo 9986 della Ryanair  diretto a Trapani,  è poi saltato a terra e si è messo a correre prima che il personale del Galilei riuscisse a fermarlo. Anche il fratello è sceso dal volo, mentre il ventenne protagonista della vicenda è stato trasferito in ospedale con delle piccole contusioni a un piede. dopo essere stato finalmente preso in consegna dal personale dell'aeroporto. Di lui sono presi cura i sanitari, sia per verificare quanto si sia fatto male nel "salto", ma anche perché avrebbe sofferto anche di qualche disturbo psichico. L'aereo è partito, dopo i controlli, con circa un'ora e mezza di ritardo.

mercoledì 28 marzo 2012

La Piazza dei Miracoli a Pisa in visita guidata


PISA - La Piazza dei Miracoli di Pisa si arricchisce di una nuova attrattiva turistica. Non un monumento o un’opera d’arte, ma un Centro Visite Guidate che ha iniziato la propria attività sabato 24 marzo 2012e offrirà ai turisti un interessante e attraente menu.

Il Centro Visite Guidate nasce dalla collaborazione fra Provincia di Pisa, Opera della Primaziale Pisana e tre gruppi di guide turistiche della città di Pisa (Citygrandtour, Cooperativa Impegno e Futuro e PisaincominGuides). Sarà aperto dal venerdì al lunedì e in occasione di ponti e festività presso la biglietteria del Museo delle Sinopie , proponendo vari tour guidati della Piazza e della città di Pisa:
-          venerdì, sabato e domenica, alle ore 11.30, ci sarà il Tour di Piazza dei Miracoli, che in un’ora permetterà di avere un'illustrazione dell’intera piazza, compresi gli ingressi a Cattedrale e Battistero (non alla Torre pendente);
-          venerdì e lunedì pomeriggio, alle ore 15.00 (nei mesi di giugno, luglio e agosto la partenza del venerdì sarà alle ore 21), si potranno invece fare Tre passi a Pisa, un'originale formula di visita guidata in tre "moduli" che parte dalla Piazza (ingresso in Cattedrale compreso nei tour pomeridiani) per attraversare tutta la città: da Piazza dei Cavalieri a Borgo Stretto ai Lungarni fino al murale Tuttomondo di Keith Haring.
-          sabato e domenica pomeriggio, sempre alle ore 15.00, il Centro Servizi propone invece il tour liturgico L’arte nella fede per scoprire la bellezza artistica e il valore sacro dei monumenti di Piazza dei Miracoli.
-          È invece previsto in date speciali il Percorso Galileiano, elettrizzante visita della città alla scoperta dei luoghi legati alla figura del grande scienziato pisano Galileo Galilei.

I dettagli dei singoli tour sono i seguenti:

Tour Piazza dei Miracoli
Tutti i venerdì – sabato – domenica: ore 11.30
Date speciali: 9, 23-24-25-26-30 aprile, 1° maggio, 13-14-15 agosto, 1° novembre: ore 11.30

La visita comprende: illustrazione dei caratteri artistici e architettonici dei monumenti della piazza e loro origini nell’ambito delle vicende della città; ingresso al Duomo con soste dedicate per il pergamo scolpito da Giovanni Pisano e il catino absidale con il San Giovanni del Cimabue; ingresso al Battistero con esibizione acustica.
Costo: € 8,00 a persona comprensivo di ingressi a Cattedrale e Battistero (non alla Torre pendente), ridotto € 6.00 da 10 a 18 anni, gratuito sotto i 10 anni.
Partenza ore 11.30 c/o biglietteria Museo delle Sinopie. Durata 1h. Per esigenze di culto l’ingresso a Cattedrale e Battistero potrà essere sostituito da altro ingresso (Camposanto, Museo dell’Opera del Duomo, Museo delle Sinopie).
Informazioni e prenotazioni: PisaincominGuides, tel. 050 822207, 333 6144924, piccini.silvia@tiscalinet.it


Tre passi a Pisa
aprile-maggio-settembre-ottobre: lunedì e venerdì ore 15.00
giugno-luglio-agosto: lunedì ore 15.00 e venerdì ore 21.00

Una originale formula di visita guidata in 3 “moduli” che parte dalla Piazza (ingresso in Cattedrale compreso nei tour pomeridiani) per attraversare tutta la città: Piazza dei Cavalieri, Borgo Stretto, Lungarni, fino al murale Tuttomondo di Keith Haring.
Costo: € 9,00 – 11,00 – 12,00 a persona; € 5,00 – 7,00 – 8,00 da 10 a 16 anni; gratuito sotto i 10 anni.
Partenza ore 15 c/o biglietteria Museo delle Sinopie (venerdì ore 21 nei mesi di giugno, luglio e agosto,con ritrovo alla biglietteria centrale vicino alla Torre). Durata 1h tour piazza, 2h tour piazza + centro storico, 3h tour completo città di Pisa.
Informazioni: Citygrandtour, tel. 320 9154975380 3860803 •  info@citygrandtour.it


L’arte nella fede
sabato – domenica:  ore 15.00
Il suggestivo tour liturgico per scoprire la bellezza artistica ed il valore sacro dei monumenti di Piazza dei Miracoli.
Costo visita guidata € 4,00 a persona + tariffa ingresso Cattedrale e Battistero.
Partenza ore 15.00 c/o biglietteria Museo delle Sinopie. Durata: 1h 30’.
Informazioni: Cooperativa Impegno e Futuro, possibilità di prenotare entro le ore 13 del venerdì al numero verde gratuito 800 144385, oppure da cellulare allo 050 891349 o via email all’indirizzo info@impegnoefuturo.it.


Percorso Galileiano
7, 9, 25 aprile, 1° maggio: ore 17.00
giugno e settembre: sabato ore 17.00
Una elettrizzante passeggiata di 2 ore nel centro storico di Pisa, fra i luoghi e le storie del grande scienziato Galileo Galilei.
Costo € 8,00 a persona, ridotto € 6.00 da 10 a 18 anni, gratuito bambini sotto i 10 anni.
Partenza ore 17 c/o biglietteria Museo delle Sinopie. Durata 2h. La visita prevede l’affiancamento di un esperto studioso di Galileo Galilei. Lingua: italiano; su richiesta è possibile effettuare il tour anche in lingua inglese.
Informazioni e prenotazioni: PisaincominGuides, tel. 050 822207, 329 3941989, 333 6144924 •piccini.silvia@tiscalinet.it

Tutti i dettagli sul sito www.pisaunicaterra.it