Visualizzazione post con etichetta cina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cina. Mostra tutti i post

lunedì 17 luglio 2017

CINA, censurato Winnie the pooh, ha scherzato sul presidente Xi con Obama?


La scure della censura cinese cala su Winnie the Pooh per presunti riferimenti derisori al presidente della Cina Xi Jinping. Lo scrive il Financial Times spiegando che nelle ultime ore i post che citavano il nome cinese del celebre orso dei cartoni animati sono stati censurati su Sina Weibo, la piattaforma della ChinaTwitter, durante il fine settimana, mentre una serie di immagini animate con l'orsetto è stata rimossa dall'applicazione sociale WeChat. Nessuna spiegazione ufficiale è stata data da Pechino ma gli osservatori - spiega il Ft - suggeriscono che la mossa è legata a un precedente collegamento tra il presidente cinese e Winnie the Pooh: una foto del 2013 del presidente a passeggio con Barack Obama era stata infatti messa in combinazione con un immagine di Winnie the Pooh e del suo amichetto Tigger.

venerdì 16 giugno 2017

Anche in CINA ALLARME per l'ondata di calore

PECHINO, 16 giugno - Il MET cinese ha mantenuto il suo allarme giallo oggi per un'ondata di caldo in molte regioni del paese. Le temperature sono previste in aumento al di sopra di 35 gradi a Pechino e Tianjin così come a Hebei, Mongolia Interna, Liaoning e Shandong. Alcune di queste aree vedranno temperature tra 37 e 40 gradi. Il servizio meteorologico  ha consigliato alla gente nelle regioni colpite di prendere precauzioni contro i colpi di calore e il fuoco. La Cina ha un sistema di allarme meteorologico quattro livelli, da rosso (il più grave) seguito da arancione, giallo e blu.

martedì 13 giugno 2017

EVEREST, stop a tutte le scalate fino all'anno prossimo


KATHMANDU, 13 giugno - Le autorità cinesi hanno sospeso tutti i permessi di scalata per l'Everest e le montagne del Tibet nell'autunno del 2017. La decisione di Pechino è stata presa dopo la traversata illegale condotta dall'alpinista polacco Janusz Adamski, che ha scalato il tetto del mondo dal Tibet cinese ed è disceso in Nepal dal versante sud. L'obiettivo del divieto è quello di "garantire le migliori condizioni alle spedizione organizzate nel 2018". Le autorità cinesi hanno sospeso tutti i permessi di scalata per l'Everest e le montagne del Tibet nell'autunno del 2017. La decisione di Pechino è stata presa dopo la traversata illegale condotta dall'alpinista polacco Janusz Adamski, che ha scalato il tetto del mondo dal Tibet cinese ed è disceso in Nepal dal versante sud. L'obiettivo del divieto è quello di "garantire le migliori condizioni alle spedizione organizzate nel 2018".

venerdì 2 giugno 2017

Shopping cinese in FRANCIA: comprato BACCARAT


PARIGI, 2 giugno - Il marchio del lusso francese dei cristalli Baccarat, creato 250 anni in Lorena, ha annunciato oggi che sarà stato venduto alla società cinese per la gestione degli investimenti Fortune Fontana Capitale (FFC).
FFC ha firmato "una promessa irrevocabile di acquisto" con il fondo americano Starwood Capital Group e L Catterton per acquisire la loro quota di circa il 88,8% nel Baccarat, al prezzo di 222.70 euro per azione. FFC lancerà un'offerta pubblica di acquisto sulle restanti azioni di Baccarat, allo stesso prezzo, senza però l'intenzione di rimuovere il gruppo dalla Borsa di Parigi, dice la nota.
Il produttore di prodotti in cristallo di fascia alta, con una capitalizzazione di mercato pari a 215,9 milioni di euro "osserva che FFC manterràe centralizzerà tutta la produzione e l'occupazione in Baccarat."
Ciò consentirebbe di esso, ha detto, "di accelerare i suoi piani strategici a livello internazionale e in particolare in Asia e in Medio Oriente, sostenendo la sua crescita nei mercati sviluppati."
Baccarat assicura che "FCC si è impegnata a investire in modo significativo nel core business di Baccarat e supportare l'azienda nella sua prossima fase di crescita e di creazione di valore attraverso l'espansione nei mercati di lusso vicini."
Il Direttore Generale Baccarat, Daniela Riccardi, "continuerà a guidare la società."
Dal 2005, Baccarat è controllato da Starwood Capital, i fondi specializzati nel settore immobiliare, che aveva preso il controllo dalla famiglia Taittinger.
Fondata nel 1764, l’azienda, simbolo dell'arte di vivere alla francese, impiega circa 500 persone, ha registrato un utile di 2,2 milioni di euro nel 2016 e un fatturato di 148 milioni di euro.

mercoledì 31 maggio 2017

Ue e Cina rispetteranno l'accordo sul CLIMA


BRUXELLES, 31 maggio - Unione europea e Cina intendono continuare a rispettare l'accordo di Parigi sul clima: lo annunceranno al vertice di venerdì precisando i "dettagli sulle misure concrete di attuazione" dell'intesa. Lo indicano fonti Ue a due giorni dal summit che si aprirà giovedì sera con la cena, a Bruxelles, del premier Li Kegiang con i presidenti Donald Tusk e Jean-Claude Juncker. L'eventuale passo indietro degli Usa, aggiungono le fonti, "non è la fine del mondo".

venerdì 19 maggio 2017

NUMISMATICA, rilasciati dalla Cina i francobolli speciali "Dinosauri"

Un uomo mostra uno dei francobolli speciali "Dinosauri cinesi" a Handan City, a nord della Cina nella provincia di Hebei. la Cina ha pubblicato oggi i francobolli speciali "Dinosauri cinesi" .

TENSIONE NEI CIELI, caccia cinesi intercettano aereo USA "in modo non professionale"


Tensioni nei cieli della Cina. Due caccia di Pechino hanno intercettato "in modo non professionale" un aereo statunitense che era impegnato nella rilevazione delle radiazioni sul mare della Cina orientale. Secondo quanto detto alla Cnn dal portavoce dell'Aeronautica americana, il colonnello Lori Hodge, due SU-30 si sono avvicinati fino a 45 metri dal WC-135 americano, usato nella rilevazione di elementi per provare possibili test nucleari nordcoreani. "Stiamo ancora indagando sull'incidente - ha reso noto il colonnello, citato dalla Cnn -. In base alle informazioni iniziali del nostro equipaggio, l'intercettazione non è stata professionale. La questione sarà affrontata con la Cina attraverso gli appropriati canali militari e diplomatici".

lunedì 15 maggio 2017

WANNACRY riparte dalla CINA, 30mila computer colpiti

Sono "centinaia di migliaia" i computer cinesi di 30mila entità diverse colpiti dall'attacco ransomware in corso a livello globale. Lo ha reso noto Qihoo 360, tra i primari fornitori e sviluppatori di software antivirus locali. In Giappone invece tra le vittime dell'attacco anche i colossi Hitachi, Nissan e il gruppo ferroviario East Japan Railway.
L'allarme per il virus "WannaCry" riparte quindi dalla Cina. L'agenzia per la cyber-sicurezza di Pechino ha avvertito che sono almeno 18mila gli indirizzi Ip raggiunti con certezza dal virus. Altri 5471 indirizzi, in gran parte localizzati a Pechino, Shanghai e sulla costa, sono stati colpiti con alta probabilità. Da venerdì la diffusione del ransomware è in corso, anche se - assicurano le autorità - sta rallentando. Sono state già colpite le reti intranet di diverse imprese nel settore bancario, dell'istruzione, dell'energia elettrica, ma anche l'assistenza sanitaria e i trasporti hanno subito conseguenze. L'autorità cinese per il cyberspazio ha avvertito gli utenti di installare e aggiornare i software di sicurezza per bloccare il ransomware. La polizia e il governo hanno fatto sapere di aver adottato misure contro l'attacco hacker e anche le compagnie di sicurezza online, tra cui Qihoo 360, Tencent e Kingsoft Security hanno detto di essere al lavoro. Per le autorità si tratta di "una sfida senza precedenti in materia di sicurezza su Internet". 
Cina lancia allerta: aggiornate i pc - L'Autorità cinese di vigilanza sullo cyberspazio ha emesso l'allerta suggerendo di installare o aggiornare programmi per scongiurare attacchi ransomware. Sulla vicenda sono al lavoro polizia e diverse autorità governative per limitare e neutralizzare l'attacco in corso a livello globale, mentre compagnie specializzate come Qihoo 360, Tencent e Kingsoft Security hanno rafforzato i servizi sulla sicurezza, secondo una nota della Cyberspace Administration of China. 
Europol: "Non pagate il riscatto" - "Non sono state registrate nuove infezioni di ransomware. Questo è un messaggio positivo. Significa che nel fine settimana, con l'allerta dell'attacco su scala globale, le persone si sono attivate per fare gli aggiornamenti per la sicurezza degli apparati". Così il portavoce di Europol Jan Op Gen Oorth. In tutto sono circa 200mila i computer infettati in 150 Paesi, ed il riscatto richiesto si aggira sui 300 euro. Fino ad ora sono stati versati circa 20mila euro, ma Europol raccomanda di non pagare. 
Putin: fonte primaria virus WannaCry è Usa - La fonte "primaria del virus sono i servizi di intelligence degli Stati Uniti d'America" e comunque la Russia non ha subito "danni sostanziali" a seguito del massiccio attacco informatico mondiale. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin in una conferenza stampa a seguito del vertice sulla via della Seta in Cina, secondo Sputnik. "Per noi, nessun danno significativo, né per le nostre istituzioni, né per banche o per il sistema di assistenza sanitaria, né altro. Ma in generale è preoccupante, non è bene, e genera preoccupazione" ha detto Putin in merito alle implicazioni di questi attacchi informatici. "Per quanto riguarda la fonte di queste minacce, a mio parere, Microsoft lo ha detto chiaro: la fonte primaria di questo virus sono le agenzie di intelligence degli Stati Uniti, la Russia non ha assolutamente nulla a che fare", ha detto il presidente. L'allarme per il virus "WannaCry" riparte quindi dalla Cina. L'agenzia per la cyber-sicurezza di Pechino ha avvertito che sono almeno 18mila gli indirizzi Ip raggiunti con certezza dal virus. Altri 5471 indirizzi, in gran parte localizzati a Pechino, Shanghai e sulla costa, sono stati colpiti con alta probabilità. Da venerdì la diffusione del ransomware è in corso, anche se - assicurano le autorità - sta rallentando. Sono state già colpite le reti intranet di diverse imprese nel settore bancario, dell'istruzione, dell'energia elettrica, ma anche l'assistenza sanitaria e i trasporti hanno subito conseguenze
Microsoft ai governi: "Dovete aggiornare i vostri sistemi" - Il cyberattacco dovrebbe valere come campanello d'allarme: i governi non dovrebbero stoccare pericolosi software che possono essere trasformati in armi da hacker senza scrupoli. E' il monito della Microsoft. "Abbiamo visto vulnerabilità stoccate dalla Cia che sono finite su WikiLeaks e adesso questa vulnerabilità rubata alla Nsa ha colpito clienti in tutto il mondo", ha scritto sul blog della società il presidente della Microsoft, Brad Smith. "Uno scenario equivalente con armi convenzionali sarebbe il furto di missili Tomahawk". Per questo, ha sottolineato, "i governi di tutto il mondo dovrebbero trattare questo attacco come un campanello d'allarme".

mercoledì 3 maggio 2017

DAFANG (Cina), esplosione in galleria, 12 morti


DAFANG (Cina), 3 maggio - Dodici persone sono morte e altrettante sono rimaste ferite in un'esplosione di gas in una galleria ferroviaria in costruzione nella Cina meridionale. Le autorità della contea di Dafang, nella provincia di Guizhou, spiegano che l'esplosione è avvenuta martedì nel tunnel Qishanyan e che le operazioni di soccorso sono terminate dopo diverse ore. Le vittime sono quasi tutti lavoratori migranti.

giovedì 16 marzo 2017

Lo scioglimento dei ghiacci artici causa l'inquinamento in CINA

L'inquinamento dell'aria che ha indugiato sulla Cina orientale per quasi un mese nel 2013 è stat collegat alla perdita di ghiaccio marino artico dell'autunno precedente.
Uno studio dice che la foschia è durata molto più a lungo, perché il ghiaccio che si scioglie e l'aumento della nevicata alterano i modelli di circolazione del vento.
Se il ghiaccio artico continua a ridursi a causa dei cambiamenti climatici, gli scienziati dicono che eventi simili probabilmente potranno ripetersi. Essi sostengono che questo potrebbe minacciare lo svolgimento delle gare delle Olimpiadi invernali di Pechino per il 2022.
Problemi di qualità dell'aria hanno afflitto Cina negli ultimi anni, ma l' inquinamento sperimentato gennaio 2013 è stato significativo, perché è durato così a lungo.
La foschia su larga scala rimase al suo posto per quasi un mese e circa il 70% dei 74 principali città della Cina avevano superato gli standard quotidiano di qualità dell'aria per il particolato molto fine, che pone gravi rischi per la salute. Ora i ricercatori dicono che calo record artico mare di ghiaccio alla fine del 2012, più l' estesa nevicata sopra la Siberia disturbata dei venti ha prodotto condizioni di aria stagnante sopra la pianura ad est della Cina.
Il team di ricerca ha esaminato le condizioni di ventilazione nel corso degli ultimi 35 anni e sono stati in grado di dimostrare che la dispersione vista nel 2013 era unico. Hanno quindi esaminato i fattori legati al clima che potrebbero contribuire alla scarsa ventilazione e le loro scoperte indicano che la perdita di ghiaccio artico e nevicate sopra i boschi dell'Eurasia erano critici per l'evento foschia.
Il cambiamento climatico globale farà probabilmente in modo che il ghiaccio artico del mare continuerà a diminuire e a mantenere quindi le condizioni per gli eventi legati alle foschie. Gli autori dicono che mentre la Cina può prendere più misure per frenare il particolato, frenare i gas serra che stanno contribuendo a ridurre ghiaccio marino artico, avrà necessità di uno sforzo globale.

mercoledì 15 febbraio 2017

SMOG in Cina e India 2,2 milioni di morti all'anno




In Cina e India ogni anno si registrano 2,2 milioni di morti per smog, pari a oltre la metà dei decessi a livello globale. E' quanto emerge dal rapporto State of Global Air, pubblicato dall'Health Effects Institute statunitense, secondo cui il 92% della popolazione mondiale vive in aree con un tasso di inquinamento atmosferico superiore a quello massimo raccomandato. In tutto il mondo sono circa 4,2 milioni le vittime annue provocate dallo smog.

Quinta causa di morte - Il rapporto raccoglie i dati mondiali relativi al 2015, anno in cui l'inquinamento dell'aria è stato la quinta causa di morte al mondo con 4,2 milioni di vittime. Il dato relativo alla mortalità in Cina si sta sostanzialmente stabilizzando, avvertono gli esperti, mentre in India la cifra è in continua ascesa, con un aumento del 50% dal 1990.

Smog letale - "Quella che sta avvenendo in India è una tempesta perfetta", sottolinea Michael Brauer, coautore della ricerca. I motivi di un tale peggioramento della qualità dell'aria vanno dall'industrializzazione rapida alla crescita della popolazione e all'invecchiamento precoce di fasce sempre più ampie, che risultano le più esposte agli effetti dell'inquinamento.

La situazione in Italia e in Europa - Per quanto riguarda l'Europa, gli esperti segnalano un miglioramento complessivo. In Italia l'esposizione media è invece in aumento dal 2010: nel nostro Paese l'emergenza smog provoca oltre 66mila morti premature l'anno. Secondo l'Agenzia europea dell'Ambiente, le polveri sottili hanno provocato nel 2013 la morte prematura di 87.670 persone che avrebbero potuto vivere una decina di anni in più.

venerdì 10 febbraio 2017

TRUMP telefona a Xi: "Una sola Cina"


WASHINGTON, 10 febbraio - Il presidente Usa Donald Trump e quello cinese Xi Jinping hanno avuto il loro primo colloquio telefonico dall'insediamento del tycoon alla Casa Bianca. Il presidente americano ha fatto retromarcia con Pechino accettando di onorare la tradizionale linea politica americana che da decenni riconosce "una sola Cina". In passato il presidente Usa aveva 'flirtato' con la ribelle Taiwan sostenendo di non prendere ordini da Pechino e di non sentirsi vincolato alla politica di una sola Cina fin quando Pechino non farà concessioni commerciali. Il presidente Usa Donald Trump e quello cinese Xi Jinping si sono invitati reciprocamente nei rispettivi Paesi. I due leader "si impegneranno in discussioni e negoziazioni su varie questioni di reciproco interesse". La telefonata e' stata "estremamente cordiale" e i due presidenti hanno espresso "i migliori auguri al popolo dell'altro Paese".

domenica 22 gennaio 2017

CINA, frana travolge hotel, 12 morti


NANZHANG (Cina), 22 gennaio - Almeno 12 persone sono morte dopo che una frana ha travolto l'hotel nel quale si trovavano nella provincia di Hunan, in Cina. Lo riferiscono i media locali. Almeno 3mila metri cubi di detriti e rocce sono caduti lungo un pendio dietro l'albergo a tre piani nella contea di Nanzhang. Tre i sopravvissuti. Aperta un'inchiesta per determinare le cause dell'incidente.

sabato 31 dicembre 2016

La Cina vieta entro il 2017 il commercio dell'AVORIO


PECHINO,  31 dicembre - La Cina ha annunciato la messa al bando di tutte le attività commerciali e di trasformazione dell'avorio entro la fine del 2017. Una decisione salutata dagli attivisti come una "svolta" per il futuro degli elefanti africani. L'avorio africano è, infatti, molto ricercato in Cina, dove è considerato uno status symbol, tanto da essere pagato fino a 1.100 dollari al chilogrammo.

venerdì 30 dicembre 2016

Morto in Cina Pan Pan, il più vecchio panda del mondo (31 anni)

PECHINO, 30 dicembre - Pan Pan, il più vecchio panda maschio al mondo è morto in Cina a 31 anni, sei mesi dopo la diagnosi di cancro. I suoi oltre 130 discendenti rappresentano un quarto della popolazione di panda allevati in cattività al mondo. Nato nel selvaggio nel Sichuan in Cina, è stato portato in cattività quando aveva solo pochi mesi di vita.
Il più vecchio panda femmina del mondo ha attualmente 36 anni, si chiama Basi, vive  in Cina, dopo che Jia Jia è morta a 38 anni a Hong Kong nel mese di ottobre. I panda selvatici di solito vivono a circa 20.
Pan Pan, il cui nome significa "speranza" o "aspettativa", è morto mercoledì mattina a Dujiangyan  nel Centro di Ricerca per i Panda giganti nel Sichuan.
Il centro ha descritto la notizia della morte del panda come "straziante". I custodi hanno detto che aveva smesso smesso di muoversi e mangiare e aveva perso coscienza, mentre la sua salute era peggiorata rapidamente nel corso degli ultimi tre giorni.

venerdì 16 dicembre 2016

I cinesi sequestrano drone marittimo USA


WASHINGTON, 16 dicembre - Una nave militare cinese ha sequestrato un drone utilizzato dalla marina americana per monitorare le acque internazionali del Mar del sud della Cina. Lo rende noto il Pentagono. Il sequestro ha scatenato una protesta formale da parte di Washington, che ne chiede l'immediata restituzione. Il drone sottomarino era usato per raccogliere dati oceanografici. L'incidente è avvenuto proprio mentre la USNS Bowditch, una nave oceanografica sondaggio, stava per recuperarla.
il dispositivo, chiamato un "aliante oceanografici", è stato utilizzato per testare la salinità e la temperatura dell'acqua, dicono i funzionari. I dati erano parte di un programma non classificato per mappare i canali sottomarini, ha detto il portavoce del Pentagono capitano Jeff Davis. "Il UUV [veicolo subacqueo senza equipaggio] stava legittimamente conducendo un'indagine militare nelle acque del Mar Cinese Meridionale", ha aggiunto.

giovedì 8 dicembre 2016

CINA, forte terremoto (6.4) nello XINJIANG




PECHINO, 8 dicembre - Un forte terremoto di magnitudo 6.4 è stato registrato oggi in Cina nella regione autonoma centrale dello Xinjiang: lo rende noto il China Earthquake Networks Center (Cenc), secondo cui la scossa è avvenuta alle ore 13:15 locali (6:15 in Italia). Al momento, mancano ancora informazioni su danni a persone o cose.

sabato 3 dicembre 2016

CINA, morti i 21 operai intrappolati in una miniera a QUTAIHE


PECHINO, 3 dicembre - Sono stati dichiarati morti 21 dei 22 minatori intrappolati da quattro giorni in una miniera di carbone a Qitaihe, provincia nordorientale di Heilongjiang, area ad alta attività estrattiva, mentre resta ancora un disperso. Lo riferisce l'agenzia Nuova Cina citando il bollettino diffuso nella notte dalle autorità provinciali. I media cinesi hanno riportato che la miniera, a un primo controllo, era risultata sprovvista dell'apposita licenza.

venerdì 2 dicembre 2016

CINA, 18 affogati nell'autobus che finisce in un lago


PECHINO - Diciotto persone sono morte e due sono ferite in ospedale a causa di un incidente stradale che ha coinvolto un autobus di linea, caduto in un lago nelle prime ore del mattino nella provincia di Hubei nella Cina centrale. Lo hanno comunicato le autorita' del governo della provincia. Il governo provinciale ha detto su un sito ufficiale che due persone sono sopravvissute all'incidente vicino alla città di Ezhou e che l'autista del bus è stato posto sotto inchiesta.
Gran parte della Cina centrale è stata avvolta in una fitta nebbia di questi ultimi giorni, anche se i rapporti non hanno detto se il tempo è  considerato un fattore nell'incidente che ha lasciato il bus quasi completamente sommerso. 
Guida aggressiva, autisti esausti e  scarsa manutenzione sono spesso citati come cause di questi incidenti in Cina, anche se le autorità hanno iniziato a reprimerle negli ultimi anni. Gli incidenti che coinvolgono fiumi o laghi sono particolarmente fatali perché a pochi cinese viene insegnato a nuotare, soprattutto nelle zone rurali.

mercoledì 16 novembre 2016

Tornata in CINA la latitante economica più ricercata


PECHINO, 16 novembre - Una donna che Pechino ritiene il latitante economica più ricercato è tornata in Cina dopo 13 anni di latitanza.Yang Xiuzhu è accusata di essersi appropriato di più di $ 40 milioni (£ 26m) quando  lavorava come pubblico ufficiale.
La signora Yang, 70 anni, è stato arrestato negli Stati Uniti nel 2014 dopo aver tentato di entrare nel paese con un passaporto olandese falso. Si è consegnato alle autorità cinesi, per il trattamento medico, dopo la sensazione di non aver ricevuto cure adeguate nel sistema carcerario americano.
Nel mese di aprile 2015, la Cina ha pubblicato i nomi dei 100 sospetti ricercati per reati economici e ha detto di vivere all'estero. La signora Yang era cima alla lista, con i suoi dettagli pubblicati sul sito dell'Interpol .
La signora Yang accumulato una fortuna per appropriazione indebita grazie alla supervisione di progetti di costruzione come vice sindaco di Wenzhou in Cina orientale nel 1990, secondo quanto riportato in media statali. Ha lasciato la sua terra d'origine nel 2003 e si è nascosta.
L'agenzia di immigrazione degli Stati Uniti aveva confermato che la signora Yang è stata detenuta in un centro di detenzione nel New Jersey.