MILANO, 15 gennaio - L'aria molto fredda di questi giorni e molto secca che ha ghiacciato Milano ha fatto mandato in tilt anche l'impianto di condizionamento della Pinacoteca di Brera. L'umidità relativa nelle sale era scesa sotto il livello di guardia, minacciando il distacco del colore dei dipinti, specie per quelli su tavola. Se la temperatura e l'umidità variano troppo repentinamente, infatti, il supporto si dilata e la pellicola di colore rischia di sollevarsi. È accaduto al Cristo alla colonna del Bramante, uno dei capolavori del museo, icona del Rinascimento, subito trasferito nel laboratorio di restauro. Stessa sorte a un'altra opera del tardo Quattrocento, le Storie di San Gerolamo, dipinte dal veneziano Lazzaro Bastiani. Ma al momento ci sono una quarantina di dipinti esposti con cerotti per proteggerli dalle escursioni termiche.
domenica 15 gennaio 2017
Il FREDDO mette a rischio le opere della Pinacoteca di Brera
MILANO, 15 gennaio - L'aria molto fredda di questi giorni e molto secca che ha ghiacciato Milano ha fatto mandato in tilt anche l'impianto di condizionamento della Pinacoteca di Brera. L'umidità relativa nelle sale era scesa sotto il livello di guardia, minacciando il distacco del colore dei dipinti, specie per quelli su tavola. Se la temperatura e l'umidità variano troppo repentinamente, infatti, il supporto si dilata e la pellicola di colore rischia di sollevarsi. È accaduto al Cristo alla colonna del Bramante, uno dei capolavori del museo, icona del Rinascimento, subito trasferito nel laboratorio di restauro. Stessa sorte a un'altra opera del tardo Quattrocento, le Storie di San Gerolamo, dipinte dal veneziano Lazzaro Bastiani. Ma al momento ci sono una quarantina di dipinti esposti con cerotti per proteggerli dalle escursioni termiche.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento