ROMA, 11 gennaio - Con l'entrata in vigore del Testo Unico sul vino si taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, con 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa vitivinicola e' costretta ad effettuare per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore. Ad affermarlo e' la Coldiretti in riferimento all'entrata in vigore dal 12 gennaio della "Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino", nel sottolinearne l'importanza per il vino Made in Italy che conquista nel 2016 la leadership mondiale nella produzione con circa 50 milioni di ettolitri e aumenta del 3% il valore dell'export che raggiunge il massimo storico di sempre a 5,6 miliardi.
Si stima che la produzione Made in Italy 2016 sia rappresentata per oltre il 40 per cento - precisa la Coldiretti - dai 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), per il 30 per cento ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento a vini da tavola.
Per quanto riguarda le esportazioni, le performance dei prodotti nei singoli Stati si scoprono aspetti sorprendenti - evidenzia Coldiretti - a partire del successo del vino tricolore in casa degli altri principali produttori, con gli acquisti che crescono in Francia (+5%), Stati Uniti (+3%), Australia (+14%) e Spagna (+1%). Ma va sottolineato che nel Paese transalpino, patria dello Champagne, lo spumante tricolore fa addirittura segnare un incremento in doppia cifra, pari al +57%. "Un risultato di semplificazione frutto di una lunga mobilitazione per liberare le energie del settore piu' dinamico del Made in Italy agroalimentare che ne rappresenta peraltro la principale voce dell'esportazione" ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che "si sostiene la competitività di un settore che in Italia genera un motore economico che genera quasi 10 miliardi di fatturato solo dalla vendita del vino e che da opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone".
Si stima che la produzione Made in Italy 2016 sia rappresentata per oltre il 40 per cento - precisa la Coldiretti - dai 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), per il 30 per cento ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento a vini da tavola.
Per quanto riguarda le esportazioni, le performance dei prodotti nei singoli Stati si scoprono aspetti sorprendenti - evidenzia Coldiretti - a partire del successo del vino tricolore in casa degli altri principali produttori, con gli acquisti che crescono in Francia (+5%), Stati Uniti (+3%), Australia (+14%) e Spagna (+1%). Ma va sottolineato che nel Paese transalpino, patria dello Champagne, lo spumante tricolore fa addirittura segnare un incremento in doppia cifra, pari al +57%. "Un risultato di semplificazione frutto di una lunga mobilitazione per liberare le energie del settore piu' dinamico del Made in Italy agroalimentare che ne rappresenta peraltro la principale voce dell'esportazione" ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che "si sostiene la competitività di un settore che in Italia genera un motore economico che genera quasi 10 miliardi di fatturato solo dalla vendita del vino e che da opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone".
Nessun commento:
Posta un commento