Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

venerdì 14 luglio 2017

QUELLI CHE d'estate trovano lavoro stagionale. In LOMBARDIA quattromila

MILANO 14 luglioEstate, a Milano 1.500 assunzioni stagionali da parte delle imprese, in Lombardia 4 mila. Opportunità di lavoro: circa un decimo di tutti i lavori estivi italiani si trova in Lombardia. Dopo Milano, Bergamo, Brescia e Sondrio con 400 assunzioni circa. Sondrio gli stagionali pesano la metà delle assunzioni estive, a Lecco un quarto. Protagonisti commercio, servizi turistici e industria. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano, sui dati Excelsior (sistema informativo permanente sull’occupazione e la formazione realizzato dalle Camere di commercio, con il coordinamento di Unioncamere nazionale e il sostegno del Ministero del lavoro e dell’Unione Europea relativi alle previsioni di assunzioni delle imprese dell’area milanese e lombarda per il terzo trimestre 2016, 2015 e 2014).

A Milano in estate si lavora anche con contratto stagionale. Nel trimestre estivo sono circa 1.500 le assunzioni, tra quelle previste dalle imprese milanesi, che riguardano lavoratori stagionali. Oltre il 10% delle assunzioni totali previste nel periodo (il dato considera la media degli ultimi tre anni).

A Milano i settori. Circa l’80% del lavoro stagionale estivo, periodo di saldi e di vacanze, si concentra nel settore dei servizi (circa mille duecento occupati) nel quale  protagonisti sono il commercio, con circa una assunzione su quattro, ed i servizi turistici di alloggio e ristorazione, con quasi una su cinque. Bene anche l’industria, una assunzione su cinque nel periodo è dovuto a picchi di produttività.

I lavoratori stagionali in Lombardia. Secondo i dati dell’estate 2016 sono 4 mila le assunzioni di lavoratori stagionali richiesti dalle imprese per coprire il picco di attività legato al periodo, tra chi lavora nei settori legati alle vacanze e chi inizia la produzione in vista dell’inverno (dato confermato considerato considerando il triennio 2014-2016). Pesano il 7% sul totale richiesto a livello italiano. Circa un’assunzione su tre si concentra nell’area metropolitana di Milano, una su dieci a Bergamo, Brescia e Sondrio. Ed è Sondrio la provincia dove le assunzioni stagionali pesano di più sul totale delle assunzioni del periodo, sono oltre il 40% del totale, seguita da Lecco, altro territorio molto impegnato nel periodo turistico, con il 23%. A Milano, in percentuale, il lavoro stagionale estivo pesa meno, il 9% delle assunzioni del periodo estivo sono stagionali contro una media lombarda del 12% e italiana del 30%.

domenica 21 maggio 2017

Scoppierà l'estate?


Tra un mese esatto sarà estate. Ma le previsioni, al nord, non sono completamente entusiasmanti
ANTICICLONE LATITANTE - I nuovi dati stagionali, in riferimento al medio-lungo termine (ricordiamo, questi, sempre molto approssimativi e validi soltanto ai fini di una indicazione generica) ci lasciano intravedere una poca consistenza anticiclonica.

ECCO DOVE FARA' MENO CALDO
 - I settori centro occidentali europei e anche del nostro bacino, potrebbero essere più frequentemente interessati da moderate circolazioni instabili, talvolta direttamente alimentate da saccature instabili atlantiche, altre volte in isolamento sulla Penisola iberica.

Fasi di bel tempo e con l’alta pressione non mancherebbero, a causa di un progressivo e fisiologico innalzamento del fronte stabilizzante subtropicale. Tuttavia, non si vedono, nelle simulazioni matematiche, promontori di quelli a radice ben salda, in grado di garantire lunghe fasi di bel tempo.
BASSA PRESSIONE SU SPAGNA CON INFLUENZE SULLE NOSTRE AREE TIRRENICHE - Una media falla depressionaria potrebbe riguardare costantemente i settori iberici, le isole Baleari con ripercussioni più concrete verso le nostre aree tirreniche.
PIOGGE PIU' PROBABILI SU AREE TIRRENICHE E AL NORD - In questo contesto, le aree centro settentrionali e tirreniche in genere, potrebbero essere più esposte a una frequente instabilità, magari alternata a giornate più soleggiate.

TEMPERATURE NELLA NORMA 
- Sotto l’aspetto termico, contesto generale favorevole a temperature tutto sommato nella norma su gran parte del Paese, forse leggermente anche sotto norma al Nord e temporaneamente sulle regioni occidentali.
PIU' CALDO E FASI PIU' ASCIUTTE AL SUD - In linea di massima soltanto il Sud e le regioni del medio-basso Adriatico potrebbero vedere temperature più consone a valori simil estivi e magari con fasi di tempo asciutto più prolungate. Rimanete aggiornate sul tempo di Giugno seguendo le nostre periodiche rubriche sul medio-lungo termine.

domenica 9 aprile 2017

L'estate 2017 si preannuncia caldissima (arriverà el Nino)


L'estate 2017? Si preannuncia calda, anzi caldissima. Anche se è ancora presto per fare una previsione certa, gli esperti del sito ilmeteo.it tracciano tuttavia una linea di tendenza sulla prossima stagione analizzando alcuni "segnali" provenienti da zone molto distanti dall'Europa.
I parametri di analisi più importanti presi in esame sono l’andamento dell’indice ENSO, ossia l’andamento delle temperature superficiali del settore oceanico-pacifico equatoriale, nonché le possibili ondulazione prevalenti rispettivamente del getto sub-polare e di quello sub-tropicale. Arriva quindi el Nino? Probabile. "Ciò - spiegano gli analisti - è deducibile dalla proiezione generica ensembles, quella, cioè, desunta dal calcolo di diversi centri matematici e da una loro valutazione d’insieme".
Insomma, estate 2017 all’insegna del Niño, a cui, statisticamente, sono associate ondate di calore spesso consistenti. "Si tratterebbe - spiegano gli esperti - di un Nino non particolarmente proclamato, come accorso dell’estate 2015, pur tuttavia di buona consistenza, per cui riteniamo abbastanza probabile che il fronte caldo subtropicale possa invadere frequentemente il Mediterraneo centrale e l’Italia, portando ondate di calore importanti". "Le ondate di caldo più intense potrebbero riguardare le regioni meridionali, ma un po’ tutto il Paese ne risentirebbe con buona consistenza".
In sintesi, una prossima estate 2017 all’insegna di frequenti puntate, sul territorio italiano, dell’anticiclone Caronte, traghettatore di aria molto calda sahariana, ma di una possibile non eccessiva continuità di questa azione. Il clima non sarà però sempre infuocato. "Di tanto in tanto, potranno esserci delle interruzioni temporalesche ad opera di improvvise incursioni di nuclei instabili di matrice nordeuropea".

venerdì 19 febbraio 2016

OMS, un'estate a rischio ZIKA, anche in Italia


BRUXELLES, 19 febbraio - "In inverno il rischio in Europa di contagio del virus Zika è basso, ma potrebbe aumentare in primavera ed estate". E' l'avvertimento lanciato da Roberto Bertollini, rappresentante dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) durante un'audizione alla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo. "La zanzara tigre può trasmetterlo", ha spiegato Bertollini, ricordando che si tratta di "un insetto presente in Italia, Grecia, Croazia e Spagna".
l rappresentante Oms ha spiegato che le zanzare tigri potrebbero trasmettere la malattia "pungendo una persona affetta da Zika, magari proveniente da uno dei Paesi toccati dall'infezione e successivamente pungendo altre persone sane".
Bertollini ha ricordato che le sole raccomandazioni Oms rivolte ai cittadini europei che dovessero viaggiare nei Paesi dove è presente il virus Zika sono quelle di proteggersi dalle zanzare con i metodi tradizionali, ovvero repellenti e zanzariere. Ad oggi risultano essere circa 1,5 milioni i casi di persone infette da Zika, mentre per quanto riguarda il Brasile, uno dei Paesi più colpiti, solo un quarto dei casi di neonati affetti da microcefalia sono stati confermati come causati dal virus.

mercoledì 26 agosto 2015

METEO/ L'ESTATE sta finendo? Non ancora, tornato L'ANTICICLONE AFRICANO


ROMA, 26 agosto - Oggi - affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo - l’Anticiclone Nordafricano è arrivato nuovamente sull'Italia, riportando condizioni da piena estate almeno fino a fine mese. Da giovedì inoltre il caldo tornerà a farsi sentire, con temperature massime fino a 30/35 gradi. Al mattino nubi sparse tra Piemonte, Lombardia, basso Veneto, Emilia e medio Adriatico; nel pomeriggio schiarite più ampie in Val Padana e sul medio Adriatico; ancora locali annuvolamenti sui rilievi alpini e in Appennino centro-meridionale, con rischio di locali e brevi rovesci o temporali sull’Appennino dall’Abruzzo alla Sila e zone collinari della Puglia. Temperature in aumento al Nord e sul settore tirrenico; lieve calo su medio-basso Adriatico a causa di una debole ventilazione da Nord.

giovedì 28 maggio 2015

METEO, ponte del 2 giugno, peove generali d'estate


ROMA, 28 maggio - "Prove generali d’estate sull’Italia nel Ponte del 2 Giugno ma con qualche eccezione", lo sostiene il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega “il Nord verrà raggiunto da venti più umidi atlantici che manterranno attiva una certa variabilità nel weekend con qualche pioggia o temporale possibile. Le aree più a rischio saranno Alpi e Prealpi, ma occasionalmente anche la Pianura Padana in particolare da sabato pomeriggio fino a domenica. Più sole sulle coste adriatiche sebbene anche qui potrà scapparci qualche rovescio in particolare tra sabato sera e domenica mattina, mentre sulla Riviera Ligure si potranno addensare un po’ di nubi marittime ma con basso rischio di pioggia. Più stabile e soleggiato al Centrosud pur con cieli a tratti offuscati da nubi alte in arrivo da Ovest specie sulle regioni meridionali; isolati piovaschi non sono esclusi giusto sulla Sicilia.”
Da lunedì alta pressione in ulteriore rinforzo e condizioni di bel tempo prevalente su gran parte della nostra Penisola - prosegue l’esperto – con solo qualche temporale sulle Alpi ed occasionalmente Prealpi e pedemontane. Isolati temporali di calore saranno inoltre possibili anche sull’Appennino specie centrale, ma per il resto prevarrà il sole”.

Le temperature saranno in costante aumento, fino a superare punte di 29-30°C sulle aree interne del Centrosud dal 1 Giugno – conclude Ferrara – nel weekend invece qualche grado in meno con massime in genere comprese tra 22°C e 27°C da Nord a Sud, salvo qualche punta superiore sulle aree interne specie delle Isole Maggiori”.

lunedì 13 aprile 2015

PRE-ESTATE, l'anticiclone "Hannibal" porta temperature fino a 27°


ROMA, 13 aprile - Bel tempo con tanto sole e caldo in aumento almeno fino a venerdì; torna a farci visita, in anticipo, l'anticiclone "Hannibal" conosciuto per le alte temperature che lo caratterizzano. Il sito www.ilmeteo.it segnala che l'alta pressione "ha preso dimora sull'Italia e vi rimarrà almeno fino a giovedì, portando tantissimo sole su tutte le regioni e, soprattutto, temperature massime che avranno, in alcuni casi, connotati pre-estivi.I valori potranno raggiungere anche i 25° su citta' come Milano, Trieste, Napoli, Roma, Firenze, Bologna, anche 26-27° sulle valli alpine. Temperature leggermente inferiori al Sud e sulle altre regioni". Secondo Antonio Sano', direttore del sito www.iLMeteo.it, "nella giornata di venerdì arrivera' una debole perturbazione al nord che porterà qualche pioggia o dei temporali sulle montagne, piogge che poi si porteranno in maniera irregolare anche al centro e al sud nella giornata di sabato. Domenica 19 ritornerà il sole su gran parte delle regioni. Hannibal potrebbe ritornare, piu' 'cattivo' che mai, gia' a fine mese portando l'estate sull'Italia".

domenica 24 agosto 2014

METEO, dal 1° giugno 24 perturbazioni e 720mila fulmini


ROMA - L'inizio della prossima settimana sarà piuttosto tranquillo. Lunedì giornata abbastanza soleggiata soprattutto su Sud e Isole. Nuvolosità irregolare sulla pianura padana centro-occidentale e sui rilievi del Nord. Sulle altre zone prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature: in lieve calo all'estremo Sud e sulla Sicilia e, nei valori massimi, anche al Nordovest. Caldo nella norma, al Nord rimarremo sempre al di sotto delle medie stagionali. Le temperature minime saranno in calo al Sud e in Sicilia, in lieve aumento invece al Nord. Venti deboli settentrionali al Sud e in Sicilia. Si conferma dunque una prima parte della settimana con tempo bello ed estate piena al Centrosud, dove le temperature saranno in aumento soprattutto dalla seconda parte della settimana. Al Nord giornate più nuvolose in un contesto climatico più caldo, con eventuali fenomeni confinati principalmente alle zone alpine. Le perturbazioni in transito sull'Europa centrale riusciranno, infatti, solo a lambire le regioni settentrionali portando però un aumento della nuvolosità. 
Arrivati alla seconda metà di agosto è tempo di un primo, parziale bilancio di questa estate così fuori dalla norma, almeno in gran parte del Centronord. Dall'inizio dell'estate meteorologica, ossia dal 1° giugno scorso, fino ad oggi sul nostro Paese sono transitate ben 24 perturbazioni. L'anno scorso se ne registrarono "solo" 9 e l'estate 2013 venne definita come piuttosto piovosa. Le perturbazioni hanno colpito in modo particolare il Centronord generando moltissimi temporali con oltre 720.000 fulmini registrati. In buona parte dell'Italia peninsulare e in Sardegna nel mese di luglio è piovuto dal doppio al quadruplo in più rispetto alla norma e, in alcune zone del versante tirrenico, soprattutto tra Liguria di levante e Toscana, addirittura più del quadruplo (+400%). 
L’anno senza estate? Perché la bella stagione si è vista solo per brevi tratti al Nord Le anomalie di questa estate 2014 sono state provocate anche dalla mancata presenza dell’Anticiclone nordafricano, che negli ultimi anni aveva invece fatto numerose incursioni nel nostro Paese, causando anche intense ondate di caldo da Nord a Sud. L’anticiclone si è esteso solo al Sud e sulle Isole, lasciando il Nord e parte del Centro esposti a un umido e instabile "corridoio atlantico". L'Anticiclone delle Azzorre, l'area di alta pressione che ha sempre portato il caldo tipico dell’estate mediterranea, ha stazionato invece sull'oceano Atlantico".

mercoledì 23 luglio 2014

I panorami più belli di FORMENTERA: miniguida in 5 punti

Formentera in estate è un must per tutti coloro che cercano spiagge di sabbia bianca e mare cristallinoSes Illetes, Levant, Migjorn, Es Calo des Mort, Cala Saona sono tra le mete imperdibili per chi desidera trascorrere giornate indimenticabili sull’isola, tra tuffi in acqua, sole e relax.  Sempre il mare a Formentera è protagonista assoluto di paesaggi mozzafiato che si snodano lungo i 23 km dell’isola. Ecco una mini-guida per chi desidera scoprire i luoghi panoramici più belli dell’isolaa piedi o con un’escursione in bicicletta

PUNTA RASA 



A pochi passi dalla splendida Cala Saona c’è uno dei punti più scenografici e silenziosi dell’isola: Punta Rasa, raggiungibile sia costeggiando il mare sia dall’entroterra. Passeggiando lungo il profilo della ripida scogliera a picco sul mare si avverte solo il rumore delle onde che abbracciano la roccia, mentre le tonalità della terra e le mille nuances del mare sono i colori dominanti. La tentazione di immortalare il paesaggio in una foto è fortissima, come la voglia di fermarsi per qualche minuto ad ammirare l’orizzonte ascoltando le onde infrangersi.

CALA EN BASTER



Selvaggia e affascinante: Cala en Baster, sulla costa nord dell’isola, è un luogo che lascia incantati. La cala è protetta da una punta di pietra arenaria modellata nel corso dei millenni da mare e vento, e ancora oggi qui è possibile vedere i rudimentali scali di carenaggio e le grotte per la rimessa delle barche scavate nella parete color oro. Dall’alto si può avvertire un leggero senso di vertigine, ma la tentazione di scendere la scalinata di roccia per un tuffo nelle sue acque color smeraldo è irresistibile. Passeggiando lungo la scogliera, alta dai 40 ai 50 metri, si ammira tutta la costa settentrionale dell’isola fino a La Mola, l’isola di S’Espardell e Ibiza in lontananza.
 
CAN MARROIG



Dopo aver circondato S’Estany d’es Peix si può intraprendere il cammino che porta a Can Marroig, un luogo incantevole e quasi magico in particolare al tramonto, quando le barche rientrano a S’Estany per trascorrere la notte. Di giorno, la Riserva Naturale di Can Marroig è una vera e propria piscina naturale, con piccole calette che consentono l’accesso al mare turchese e limpido.

I FARI: LA MOLA E CAP DE BARBARIA 



I fari di Formentera sono tra i luoghi più misteriosi e amati dell’isola. Il miglior modo per iniziare la giornata è recarsi al Far de la Mola. Costruito proprio nel punto più alto dell’isola, il faro è sicuramente uno dei luoghi privilegiati per ammirare l’alba. Per arrivare al faro si attraversa la pineta e El Pilar de La Mola, il piccolo paese conosciuto anche per il mercatino hippie che anima la sua piazza il mercoledì e la domenica.
Dalla parte opposta di Formentera c’è Cap de Barbaria. Il cammino per arrivare qui prepara lo spirito al grande spettacolo visivo: un lungo rettilineo circondato da campi, piante di rosmarino e qualche albero di fico, e infine il faro bianco che domina sull’orizzonte azzurro. Una volta arrivati qui, basta cercare la scaletta in legno che conduce alla famosa grotta per godere di una vista mozzafiato, in particolare al tramonto quando il sole scompare dietro il profilo dell’isola di Ibiza.

mercoledì 11 giugno 2014

Note d'estate nel Salisburghese

Eventi, attrazioni culturali e tanta musica, queste le previsioni per l’estate 2014 nel Salisburghese. Il capoluogo e tutto il Land circostante saranno il palcoscenico di manifestazioni straordinarie



SALISBURGO - Nel Salisburghese ogni stagione ha il suo particolare fascino ma la cultura è sempre in primo piano; la prossima estate si preannuncia particolarmente "calda", sia nella città di Salisburgo sia in tutto il territorio del Land, grazie ad uno straordinario programma di eventi.
Anche quest’anno torna l’appuntamento con il celebre Festival di Salisburgo che in 45 giorni darà spazio a 270 manifestazioni artistiche. La città presenta ai visitatori una novità per la prossima estate, il DomQuartier, nuovo percorso museale inaugurato nel mese di maggio, che svelerà il cuore più autentico di Salisburgo.
Tutto il Salisburghese sarà coinvolto in iniziative culturali durante la prossima stagione fornendo ad artisti e spettatori un palcoscenico naturale di straordinaria bellezza. Il castello di Mattsee ospiterà una serie di concerti, a Saalfelden si svolgerà il famoso Jazzfestival Internazionale,mentre chiuderanno la stagione estiva una serie di concerti di musica classica tenuti nelle malghe di Gastein, circondati dallo spettacolare panorama alpino.

Salisburgo, un tripudio di musica e cultura
Nel capoluogo del Land si è appena concluso il Festival di Pentecoste, che ha messo in scena le opere più famose di Gioachino Rossini, ma gli eventi continuano tutta l’estate.
Il 18 luglio si alzerà il sipario sul Festival di Salisburgo; la manifestazione più importante della stagione che catalizzerà l’attenzione degli appassionati sulla città rendendola palcoscenico mondiale della musica classica fino al 31 Agosto. Particolare l’attesa per alcune opere che arricchiranno ulteriormente il già superbo programma; Il Cavaliere della Rosa, di Richard Strauss, di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario della nascita, Il Trovatore di Giuseppe Verdi e Charlotte Salomon, opera commissionata a Marc-André Dalbavie dal Festival stesso in occasione del suo anniversario.
Il festival Opera del Monte, fondato a Salisburgo nel 2008, propone spettacoli operistici nello straordinario ambiente delle "Kavernen 1595". Il programma del festival di quest’anno è prestigioso: iniziato con la prima de Il Flauto Magico, proseguirà il 19 luglio con una serata di galà dedicata all’opera italiana, in omaggio al grande tenore Luciano Pavarotti, e si chiuderà con l’Aida di Verdi, in scena il 26 luglio e il 6 agosto

Nel Saalfelden Leogang, non solo sport



Eventi non solo nella città di Salisburgo; musica e cultura costelleranno le notti estive di tutto il Land, iniziando dalla zona di Saalfelden Leogang, già conosciutissima dagli appassionati di bici e mountain bike per i sentieri che percorrono il suo territorio. 
Giunto quest’anno alla sua 35° edizione il famoso JazzFestival Internazionale di Saalfelden si terrà come di consueto dal 28 al 31 agosto. Quattro giorni durante i quali affluiranno nella zona musicisti provenienti da ogni angolo del mondo, per allietare i numerosi spettatori con suoni magnetici e inusuali. Appuntamento fisso e di grande caratura internazionale, entrato di diritto nel calendario jazzistico europeo, il Jazzfestival, tra i più sperimentali del suo genere, si compone quest’anno di ben 31 concerti in scena su sette diversi palcoscenici.

Le malghe e Schubert sono protagonisti nel Gastein


 
La valle di Gastein, situata nel cuore degli Alti Tauri, dal 25 agosto al 6 settembre propone una serie di concerti; con il motto "Alm-Klassik", anche quest’anno la musica classica sarà protagonista in cinque diverse malghe della zona.
Dall’11 al 14 settembre sono in programma nella regione diversi concerti accumunati da un unico filo conduttore: il compositore Franz Schubert. Il Festival Culturale Schubert in Gastein sarà l’omaggio ad uno dei più celebri artisti austriaci da sempre molto legato a questa zona in particolare; ispirato dal magnifico paesaggio, compose proprio qui due fra le sue opere più importanti Die Allmacht e Das Heimweh. 

Salzkammergut, dalle terme all’Electric Love



Nel Salzkammergut la pittoresca varietà del paesaggio emana un fascino speciale, ricco di energia positiva. La zona, già famosa per le romantiche gite in battello e le bellissime terme, sarà il palcoscenico della rassegna musicale Electric Love, in scena dal 10 al 12 luglio. L’evento riunisce i migliori DJ della scena internazionale nella meravigliosa località alpina, che si esibiranno circondati da laghi e da una natura incantevole. L’evento si terrà al Salzburg Ring, distante solo 15 chilometri dalla città, e parallelamente a questo apriranno i battenti anche le strutture predisposte ad accogliere il gran numero di partecipanti, come l’Eletric Greenfield, il campeggio, e l’Eletric Love Market. 

Si conclude l’estate con l’Autunno Contadino


A fine agosto, quando l’Estate alla Malga volge al termine, nel Salisburghese sarà la volta della stagione del "Bauernherbst", l’Autunno Contadino. Giunta alla sua 19ª edizione, questa grande manifestazione coinvolgerà 75 cittadine disseminate nel Land e prevede quasi 2.000 eventi. In questo particolare periodo di festa, la cultura popolare e le usanze folkloristiche fioriranno ovunque. Turisti e abitanti festeggeranno insieme la meravigliosa leggerezza dell’essere in mezzo ai colori magnifici dell’autunno dal 23 agosto al 26 ottobre 2014.

sabato 7 giugno 2014

L'estate è proprio arrivata (almeno fino a venerdì)


ROMA - "Come preannunciato, è arrivata l’estate su tutto il Paese. Si è aperto dunque un fine settimana dal sapore tipicamente estivo - spiega il meteorologo Andrea Giuliacci - grazie all'alta pressione dell’Anticiclone Nord-Africano che garantirà tempo bello e stabile in gran parte d’Italia, con temperature pomeridiane in generale intorno a 30 gradi. L’alta pressione ci accompagnerà anche per gran parte della prossima settimana". Almeno fino a venerdì prossimo quindi godremo quindi ancora di tanto sole, con il caldo che aumenterà piano piano giorno dopo giorno. Per chi approfitterà del bel tempo per recarsi al mare o in montagna - prosegue l’esperto - si consiglia di esporsi al sole con cautela e adeguatamente protetti in quanto la radiazione solare in questo periodo dell’anno arriva già decisamente intensa (paragonabile a quella di metà luglio).

lunedì 26 maggio 2014

Al via l'Estate alla Malga nel Salisburghese

SALISBURGO - L’Estate alla Malga nel Salisburghese è più di una stagione, è un momento d’incontro tra l’uomo e la natura; le vette alpine più magnifiche del Land, i laghi cristallini e le valli incontaminate saranno scenari perfetti per vacanze memorabili. Da sempre le malghe fanno parte del paesaggio tipico del Salisburghese e svelano a chi le raggiunge un mondo incantato, lontano dallo stress e dalle preoccupazioni quotidiane.


L’Estate alla Malga è anche un’iniziativa che coinvolge ben 167 rifugi sparsi per tutto il territorio del Salisburghese certificati dal marchio "Almsommer" (Estate alla Malga) che ne riconosce la qualità controllata. Questi rifugi emanano l’atmosfera tipica degli alpeggi della zona, offrono prodotti genuini, molti dei quali coltivati secondo principi biologici, e sono raggiungibili solo con funivie o attraverso i sentieri. Molti rifugi dell’Estate alla Malga propongono servizi particolari o soggiorni tematici; alcuni, dotati di aree giochi e animali, sono perfetti per le famiglie con bambini, le "Mountainbike-Almen" sono apprezzate da chi pratica cicloturismo o MTB, se invece si cerca una vacanza all’insegna dell’arte, selezionate malghe promettono atmosfere particolarmente suggestive e dalla forte impronta culturale. 

Un modo per vivere tutto il meglio dell’Estate alla Malga è seguire il Sentiero delle Malghe, percorso di trekking che si sviluppa su 350 chilometri e tocca 120 rifugi diversi lungo 31 tappe. Raggiungibile da tutte le valli che attraversa, il sentiero può essere percorso per tutta la sua lunghezza o anche per brevi pezzi, ideali per una gita in giornata. 

Relax e avventura nell’Hochkönig


La grande festa per inaugurare l’edizione di quest’anno dell’Estate alla Malga è prevista per il prossimo 15 giugno nella zona turistica dell’Hochkönig. Il tema dell’inaugurazione sarà "Andar per erbe ai piedi dell’Hochkönig"; il focus sarà poi declinato in varie iniziative nel corso del periodo estivo come escursioni speciali e cooking lesson dedicati alle erbe. 
L’Hochkönig con i suoi idilliaci villaggi alpini di Maria Alm, Dienten e Mühlbach am Hochkönig, è un vero paradiso per chi predilige vacanze lontano dal turismo di massa, in mezzo ai boschi e ama le attività sportive all’aria aperta; la destinazione infatti propone un’offerta turistica molto diversificata per vacanze alternative a piedi, in bici e con la famiglia. Un esempio è il parco avventura di Waldseilgarten Natrun dove i visitatori potranno vivere un’esperienza nel bosco sospesi in equilibrio su reti e ponti di corde. Nei dintorni di Dienten invece si possono percorrere 12 diversi sentieri ascoltando misteriose leggende e racconti dei tempi passati mentre a Mühlbach am Hochkönig si trova il villaggio alpino degli animali, una meta turistica straordinaria per grandi e piccini.

Una valle, infinite emozioni

Grossarltal, conosciuta come la valle delle malghe, è una zona perfetta per godere tutto il meglio della stagione; ha un magnifico panorama sulle montagne degli Alti Tauri, 40 accoglienti rifugi e numerosi laghi con acque trasparenti. Per scoprire il fascino del paesaggio bisogna intraprendere piacevoli camminate di rifugio in rifugio e lasciarsi viziare dai gestori delle malghe con squisite prelibatezze. Anche qui varie attività sportive la fanno da padrone; sono oltre 250 i chilometri di sentieri perfettamente segnalati, 120 dei quali percorribili in mountain bike, e moltissime le occasioni per praticare jogging, nordic walking, vie ferrate, vie di roccia, pesca con la mosca, tennis, nuoto e wellness. 

Per toccare il cielo con un dito



Durante l’estate spicca, fra tutte le bellezze naturali, il Parco Nazionale degli Alti Tauri con le sue 266 cime alte oltre 3.000 metri, 342 ghiacciai e una superficie totale che supera i 1.830 km quadrati, facendone l’area protetta più grande delle Alpi. La zona custodisce grandiosi bellezze tra cui ghiacciai, laghetti alpini e la splendida flora e fauna della montagna. 
Tra le attrazioni naturali da non perdere ci sono le cascate di Krimml, le più alte dell’Europa Centrale, raggiungibili percorrendo i lunghi sentieri che attraversano il Parco con la preziosa guida di un guardaparco che accompagnerà i visitatori in "safari naturalistici" attraverso le diverse zone climatiche e paesaggi incontaminati. 
Nel parco è presente una preziosa fonte di esperienze per tutta la famiglia, il centro visite Nationalparkwelten di Mittersill, che offre una panoramica grandiosa sulla flora e sulla fauna della zona. Perfetto per grandi e piccini; questi ultimi potranno partecipare in prima persona alle curiose abitudini degli animali che abitano il parco, mentre film in 3D, minerali preziosi e la galleria degli alberi nel bosco sapranno accendere l’entusiasmo degli adulti.

sabato 17 maggio 2014

In arrivo l'estate, in arrivo l'ingorgo fiscale (29 scadenze...)

ROMA -  E' in arrivo l'ingorgo fiscale di inizio estate. Tra giugno e luglio, ricorda la Cgia, i cittadini e le imprese italiane saranno chiamati a onorare ben 29 scadenze fiscali. Al netto del gettito riconducibile ai contributi previdenziali, si stima che nelle casse dello Stato entreranno oltre 75 miliardi di euro di tasse: 40 miliardi versate dalle famiglie e 35 dalle imprese.
  "Sfiancate dalla crisi e sempre piu' a corto di liquidita' - dichiara il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi - c'e' il pericolo che molte famiglie e altrettante piccole imprese non riescano a superare questo vero e proprio stress test fiscale". Gli appuntamenti piu' importanti di giugno riguarderanno il versamento delle imposte e dei contributi risultanti dal Modello Unico: ovvero Irpef, Ires, contributi previdenziali sia a saldo che in acconto. Inoltre, bisognerà pagare la prima rata dell'Imu, della Tasi e in molti Comuni anche la rata della Tari (la nuova tassa sull'asporto rifiuti). Per quest'ultimo tributo, saranno i sindaci a decidere il numero e le scadenze delle rate.
  
A giugno, inoltre, dovranno essere onorati i versamenti mensili relativi alle ritenute Irpef, sia dei dipendenti sia dei lavoratori autonomi, il pagamento dei contributi previdenziali e dell'Iva riferita al mese precedente.
Sara' possibile spostare a luglio il versamento degli importi risultanti dalla dichiarazione dei redditi con l'aggravio di uno 0,4%. Sempre a luglio i contribuenti dovranno eseguire il versamento Irpef dei lavoratori dipendenti e degli autonomi, i contributi previdenziali e il pagamento dell'Iva del mese precedente. "Oltre all'imponente sforzo economico che nel prossimo bimestre famiglie e imprese saranno chiamate a sostenere - prosegue Bortolussi - i contribuenti italiani dovranno sopportare anche un costo aggiuntivo legato alla burocrazia che attanaglia queste operazioni. Secondo una nostra elaborazione su dati della Banca mondiale, per pagare le tasse in Italia sono necessarie 269 ore all'anno, pari a 33 giorni lavorativi. Nell'area dell'euro solo il Portogallo registra una situazione peggiore della nostra".

martedì 2 luglio 2013

Da venerdì arriva l’anticiclone “Azzurro” che garantirà l’estate


ROMA Dopo un break temporalesco tra mercoledì e giovedì al nordest e sulle regioni adriatiche, dall'Atlantico si espanderà "Azzurro", un mega-anticiclone che portera' una bella estate in tutta Europa. Questa la previsione di Antonio Sano', direttore del portale ilmeteo.it, secondo cui giovedì sarà piu' fresco sulle regioni adriatiche fino al Molise e Puglia e verso il sud ma da venerdì e sabato si espanderà "una mega-struttura di alta pressione" per settimane in tutta l'Europa, con un clima caldo ma per nulla afoso.

I 34 gradi a Roma verranno percepiti come 30, quindi un caldo diverso dagli anni precedenti. Luglio farà quindi assaporare la vera estate, quella che forse negli anni scorsi, a causa delle continue incursioni africane, ci eravamo dimenticati.

venerdì 21 giugno 2013

sabato 8 giugno 2013

Estate: quasi la metà degli italiani resterà a casa

 ROMA - Quasi la metà degli italiani non si concederà una vacanza nei mesi estivi: saranno solo 25.700.000 le persone che non rinunceranno ad un periodo di riposo e svagoCosi' se nel 2010 la percentuale dei vacanzieri sfiorava l'80%, quest'anno frana al 58%. I dati dell'estate 2013 arrivano da un sondaggio Confesercenti-Swg. Complessivamente la vacanza degli italiani vale quest'anno 24,5 mld con una spesa media a persona di 961 euro,inferiore ai 1056 euro di prima della crisi, vale a dire nel 2008.

mercoledì 6 giugno 2012

Sorpresa: estate meno cara negli hotel (-6%)


L’estate alle porte fa registrare nelle località più ricercate in Italia un calo del 6 per cento nel prezzo medio per camera doppia a notte rispetto allo stesso periodo del 2011. Listini alle stelle invece per dormire a giugno nelle città degli Europei di calcio in Polonia e Ucraina.

MILANO -  L’estate si avvicina e porta buone notizie per i turisti. Secondo l’analisi del tHPI* dell’Osservatorio del motore di ricerca hotel trivago.it c’è una diminuzione media pari al 6 per cento rispetto al 2011 dei prezzi alberghieri nelle mete estive più ricercate in Italia. Tra le località di mare con un calo dei prezzi più evidente rispetto a giugno 2011 ci sono Bellaria-Igea Marina (103€, -22%), Lignano Sabbiadoro (113€, -20%), Olbia (105€, -14%), Jesolo (115€, -14%) e Palinuro (111€, -14%). Tra quelle che registrano aumenti più consistenti abbiamo invece Taormina (195€, +10%), Riccione (140€, +9%), Sorrento (157€, +7%) e Ischia (168€, +4%).

Calo dei prezzi nelle città d’arte italiane rispetto a maggio

Nel Belpaese, rispetto allo scorso mese, le diminuzioni più evidenti si sono avute nelle città d’arte: al nord da segnalare Torino (112€, -16%), Milano (143€, -7%), , Genova (105€, -6%) e Bologna (98€, -5%), al centro-sud Roma (161€, -6%), Palermo (101€, -5%), e Napoli (96€, -5%). Tra le mete invece con un aumento del prezzo medio più marcato in confronto a maggio ci sono Rimini (103€, +8%) e Firenze (174€, +3%).


Abruzzo regione più economica in Italia, Veneto la più cara

Sempre secondo l’analisi dell’Osservatorio trivago, tra le regioni italiane piu economiche ci sono Abruzzo (90 euro a notte in camera doppia), Calabria (92€), Emilia-Romagna e Umbria (100€). Tra le più costose invece Veneto (192€), Lazio (159€), Toscana (154€) e Sardegna (147€). Per quanto riguarda invece le località più cheap in Italia si segnalano Sassari (66€), San Giovanni Rotondo (68€) e Trapani (75€). Al top delle città italiane meno economiche resta salda in testa Porto Cervo (276€), a seguire Forte dei Marmi (271€), Capri (258€) e Venezia (251€).

Flessione nel resto d’Europa, Polonia e Ucraina alle stelle in vista degli Europei di calcio

In Europa, rispetto a maggio 2012, il maggiore calo nei prezzi medi per camera doppia a notte si registra nella regione iberica grazie a Barcellona (145€, -9%), Madrid (104€, -9%), Lisbona (100€, -7%) e nell’Europa dell’est con Praga (117€, -10%) e Budapest (86€, -7%). In calo anche Istanbul (142€, -8%), Stoccolma (176€, -8%), Amsterdam (171€, -6%) e Atene (90€, -6%). Un aumento dei prezzi si è avuto invece a Parigi (209, 8%), Londra (225€, 6%) e anche a Varsavia (176€, 87%) in vista degli imminenti Europei di calcio. Nella capitale della Polonia, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, c’è stato un aumento del 100%. Stessa storia per quanto riguarda altre città polacche come Breslavia (139€, +65% su giugno 2011) e Poznan (182€, +114%). Dormire invece a Kiev in Ucraina, dove si disputerà la finalissima, costerà a giugno in media 234 euro (+60%).