Visualizzazione post con etichetta panorami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panorami. Mostra tutti i post
martedì 13 giugno 2017
domenica 28 agosto 2016
DIECI PANORAMI così belli da togliere il fiato
Oggi Tripwolf vi consiglia dieci panorami che vi riempiranno sicuramente di entusiasmo.La vostra lista delle cose da fare prima di morire oggi si amplierà di un paio di destinazioni, ve lo promettiamo.
Bagan, Birmania
Quando le centinaia di templi, pagode e stupa affondano nella luce dorata del sole al tramonto non si crede ai propri occhi, tanto è bella questa mistica visione. È possibile godere della vista migliore dalla cima di una delle molte pagode.
Machu Picchu, Perù
Alta sulle Ande troneggia questa famosa città degli Inca segreta, che ogni anno attrae migliaia di visitatori. Tutt’attorno le cime montane si stagliano maestose nel cielo e conferiscono all’affascinante città rocciosa un panorama adatto a lei.
Skye, Scozia
Nel corso di un’escursione lungo il massiccio del Quiraing si ha l’occasione di ammirare il lato più drammatico del panorama della Scozia: morbidi prati verdi e rocce aguzze non smettono infatti di intervallarsi l’uno dopo l’altro. Il panorama che si può ammirare nel corso dell’escursione fa venire la pelle d’oca e non solo grazie al vento, che può spesso diventare tempestoso.
Preikestolen, Norvegia
Qua si ha davvero il mondo ai propri piedi! Chi osa avventurarsi sul Preikestolen verrà ricompensato con un panorama incredibile sui frastagliati fiordi della Norvegia.
New Yorks Skyline, USA
A Manhattan centinaia di grattacieli si susseguono uno dopo l’altro, formando così nel loro insieme lo skyline più famoso del mondo. Non importa che sia giorno o che sia notte: la loro vista è semplicemente mozzafiato in qualsiasi momento della giornata. È possibile godere di questo meraviglioso panorama da uno degli innumerevoli rooftop bar o da una piattaforma panoramica sul Rockefeller Center.
Lion’s Head a Città del Capo, Sud Africa
Città del Capo è ancora più bella dall’alto. Al contrario della Table Mountain, il Lion’s Head è meno affollato ed è già la scelta migliore anche solo per questo motivo. È possibile salire sul Lion’s Head lungo un sentiero che si snoda a spirale intorno alla montagna. Il momento migliore per venire è al tramonto, quando la luce della città conferisce al panorama un bagliore magico.
Grand Canyon, USA
Il gigantesco Grand Canyon a ovest degli Stati Uniti, il canyon più famoso del mondo, non può ovviamente mancare nella nostra classifica. Le rocce si stagliano fino all’orizzonte e i loro colori cambiano a seconda della posizione del sole. Il panorama è particolarmente affascinante al tramonto.
Cappadocia, Turchia
Vista dall’alto, la regione ricorda un panorama lunare con le sue bizzarre formazioni rocciose. Le forze della natura hanno plasmato, nel corso della storia, un panorama costiero che fa davvero rimanere a bocca aperta. Chi vuole godere della bellissima vista su questo panorama roccioso può salire al mattino presto su una mongolfiera e osservare così la luce del sole che illumina le rocce lentamente.
Scogliere di Dover, Inghilterra
Bianche come la neve sono le rocce della scogliera inglese più vicina al continente europeo. Chi viaggia alla volta dell’Inghilterra a bordo di una nave potrà ammirarle da lontano. È possibile però godere della vista spettacolare su questa scogliera anche nel corso di un’escursione lungo i suoi bordi rocciosi.
Parco del Danxia cinese di Zhangye, Cina
Nel Parco geologico nazionale del Danxia cinese di Zhangye, in Cina, è possibile trovare le rocce più colorate del mondo. È difficile credere che le uniche responsabili per la creazione di queste rocce dai colori dell’arcobaleno sono le sole forze possenti della natura.
mercoledì 23 luglio 2014
I panorami più belli di FORMENTERA: miniguida in 5 punti
Formentera in estate è un must per tutti coloro che cercano spiagge di sabbia bianca e mare cristallino. Ses Illetes, Levant, Migjorn, Es Calo des Mort, Cala Saona sono tra le mete imperdibili per chi desidera trascorrere giornate indimenticabili sull’isola, tra tuffi in acqua, sole e relax. Sempre il mare a Formentera è protagonista assoluto di paesaggi mozzafiato che si snodano lungo i 23 km dell’isola. Ecco una mini-guida per chi desidera scoprire i luoghi panoramici più belli dell’isola, a piedi o con un’escursione in bicicletta.
PUNTA RASAA pochi passi dalla splendida Cala Saona c’è uno dei punti più scenografici e silenziosi dell’isola: Punta Rasa, raggiungibile sia costeggiando il mare sia dall’entroterra. Passeggiando lungo il profilo della ripida scogliera a picco sul mare si avverte solo il rumore delle onde che abbracciano la roccia, mentre le tonalità della terra e le mille nuances del mare sono i colori dominanti. La tentazione di immortalare il paesaggio in una foto è fortissima, come la voglia di fermarsi per qualche minuto ad ammirare l’orizzonte ascoltando le onde infrangersi.
CALA EN BASTER
Selvaggia e affascinante: Cala en Baster, sulla costa nord dell’isola, è un luogo che lascia incantati. La cala è protetta da una punta di pietra arenaria modellata nel corso dei millenni da mare e vento, e ancora oggi qui è possibile vedere i rudimentali scali di carenaggio e le grotte per la rimessa delle barche scavate nella parete color oro. Dall’alto si può avvertire un leggero senso di vertigine, ma la tentazione di scendere la scalinata di roccia per un tuffo nelle sue acque color smeraldo è irresistibile. Passeggiando lungo la scogliera, alta dai 40 ai 50 metri, si ammira tutta la costa settentrionale dell’isola fino a La Mola, l’isola di S’Espardell e Ibiza in lontananza.
CAN MARROIG
Dopo aver circondato S’Estany d’es Peix si può intraprendere il cammino che porta a Can Marroig, un luogo incantevole e quasi magico in particolare al tramonto, quando le barche rientrano a S’Estany per trascorrere la notte. Di giorno, la Riserva Naturale di Can Marroig è una vera e propria piscina naturale, con piccole calette che consentono l’accesso al mare turchese e limpido.
I FARI: LA MOLA E CAP DE BARBARIA
I fari di Formentera sono tra i luoghi più misteriosi e amati dell’isola. Il miglior modo per iniziare la giornata è recarsi al Far de la Mola. Costruito proprio nel punto più alto dell’isola, il faro è sicuramente uno dei luoghi privilegiati per ammirare l’alba. Per arrivare al faro si attraversa la pineta e El Pilar de La Mola, il piccolo paese conosciuto anche per il mercatino hippie che anima la sua piazza il mercoledì e la domenica.
Dalla parte opposta di Formentera c’è Cap de Barbaria. Il cammino per arrivare qui prepara lo spirito al grande spettacolo visivo: un lungo rettilineo circondato da campi, piante di rosmarino e qualche albero di fico, e infine il faro bianco che domina sull’orizzonte azzurro. Una volta arrivati qui, basta cercare la scaletta in legno che conduce alla famosa grotta per godere di una vista mozzafiato, in particolare al tramonto quando il sole scompare dietro il profilo dell’isola di Ibiza.
Iscriviti a:
Post (Atom)