ROMA, 29 marzo - Sarà possibile importare dall'estero farmaci destinati ad uso personale, con la prescrizione del medico, non autorizzati in Italia. Lo prevede una circolare del ministero della Salute, precisando che sono compresi anche i super farmaci, come quelli per l'epatite, e i prodotti di ultima generazione. L'importazione, ad oggi non prevista, sarà consentita anche nel caso in cui il farmaco sia autorizzato in Italia ma con diverso dosaggio. Si prevede inoltre che l'importazione sia possibile se il paziente non rientra nelle categorie per cui l'erogazione è prevista dal Ssn o per motivi legati all'eccessivo costo.
Visualizzazione post con etichetta estero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estero. Mostra tutti i post
mercoledì 29 marzo 2017
Si potranno importare dall'estero farmaci destinati all'uso personale
ROMA, 29 marzo - Sarà possibile importare dall'estero farmaci destinati ad uso personale, con la prescrizione del medico, non autorizzati in Italia. Lo prevede una circolare del ministero della Salute, precisando che sono compresi anche i super farmaci, come quelli per l'epatite, e i prodotti di ultima generazione. L'importazione, ad oggi non prevista, sarà consentita anche nel caso in cui il farmaco sia autorizzato in Italia ma con diverso dosaggio. Si prevede inoltre che l'importazione sia possibile se il paziente non rientra nelle categorie per cui l'erogazione è prevista dal Ssn o per motivi legati all'eccessivo costo.
giovedì 3 ottobre 2013
Sono oltre 4 milioni gli italiani all'estero, in crescita
ROMA - Dal 1 gennaio 2013 gli italiani residenti all'estero sono 4.341.156, il 7,3%. Rispetto al 2012 c'è un aumento del 3,1% pari a 132.179. La maggior parte dei residenti all'estero si trova in Europa (2.364.263, il 54,5% del totale), segue l'America (1.738.831, 40,1%), l'Oceania (136.682, 3,1%), l'Africa (56.583, 1,3%) e l'Asia (44.797, 1%). Emerge dall'VIII edizione del Rapporto italiani nel mondo 2013. La Sicilia con 687.394 residenti è la prima regione di origine degli italiani all'estero.
sabato 29 dicembre 2012
Lo spumante italiano conquista anche l'estero, Francia compresa
A Capodanno saranno stappati 80 milioni di bottiglie (spesa 600 milioni di euro)
ROMA - Raddoppiano i brindisi Made in Italy in Francia con lo spumante italiano che fa segnare un aumento del 91 per cento delle esportazioni nel paese transalpino e conferma il primato sulle tavole mondiali. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione delle festività di Capodanno, sulla base dei dati relativi al commercio estero di spumante italiano nel mondo nei primi nove mesi del 2012. Un successo che viene ulteriormente confermato dal boom degli acquisti di bollicine italiane nel Regno Unito (+33 per cento), che diventa il terzo importatore dopo Stati Uniti e Germania. Tra i nuovi mercati va - rileva Coldiretti - sottolineato l’aumento delle esportazioni in Canada (+35 per cento) e in Giappone (+31 per cento).
Complessivamente a fine anno saranno 240 milioni le bottiglie di spumante italiano esportate all’estero. Un numero superiore a quelle consumate in Italia se si considera che - sostiene la Coldiretti - sono state prodotte nel 2012 poco meno di 400 milioni di bottiglie delle quali circa l’80 per cento con il metodo Charmat e il resto con il metodo classico Champenois che differisce perché la fermentazione non avviene in autoclave, ma in bottiglia e comporta una lavorazione che può durare fino a tre anni con un prezzo finale più elevato. La crescita dello spumante italiano è accompagnata - continua la Coldiretti - dalla leadership incontrastata in Italia dove il brindisi Made in Italy per le feste di natale e capodanno stravince in nove casi su dieci.
Con lo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre saliranno a ottanta milioni le bottiglie di spumante Made in Italy stappate durante le festività con una spesa complessiva pari a 600 milioni di euro. Sono ben l’87 per cento gli italiani che non rinunciano allo spumante per le feste di fine anno mentre appena il 13 per cento ha preferito lo champagne, secondo l’indagine Coldiretti/Swg.
Iscriviti a:
Post (Atom)