Visualizzazione post con etichetta rientri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rientri. Mostra tutti i post

lunedì 17 aprile 2017

RIENTRI, peggiora la situazione sulla A10, 36 chilometri di coda tra Albenga e Savona


Nel rientro da bollino rosso sono saliti a trentasei circa i chilometri di coda sull'Autofiori, con incolonnamenti di veicoli che interessano soprattutto il tratto compreso da poco prima di Albenga a Savona, in direzione Genova. La gran parte dei vacanzieri, di ritorno dalla Francia e dalla Riviera ligure di Ponente, è diretta verso le grandi città di Piemonte e Lombardia. In serata, in concomitanza col rientro dei liguri dal Piemonte, in corrispondenza dell'autostrada A6 Savona-Torino, potrebbe verificarsi il classico "tappo" con incolonnamenti in entrambi i sensi di marcia. La situazione dovrebbe peggiorare in serata.
Franceschini: 'Presenze turistiche record in Italia' - "Boom del turismo internazionale in Italia in queste vacanze Pasquali", annuncia il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. "I turisti stranieri hanno invaso tutte le nostre città d'arte - afferma in una nota - i numeri dei musei (quelli statali tutti aperti anche il giorno di Pasquetta) e le prenotazioni alberghiere segnano un crescita fortissima, ma soprattutto indicano che l'aumento più forte non è nelle tradizionali grandi capitali del turismo internazionale ma nei luoghi minori, nelle città d'arte e nel mezzogiorno, ad iniziare da Napoli e Palermo che registrano veri e propri boom di presenze". "Gli investimenti in cultura e turismo - cocnlude Franceschini - sono per l'Italia il più grande contributo possibile alla crescita e alla creazione di posti posti di lavoro".

PASQUETTA RIENTRI Tutti in coda appassionatamente


Tutti in coda per rientrare in città dopo il weekend pasquale. Dalla mattina si sono registrate auto incolonnate per oltre 20 chilometri tra Borghetto e Spotorno, sul versante savonese dell'Autofiori, in direzione Genova. Ma la situazione può peggiorare. Sono infatti 15 milioni gli italiani che nel giorno di Pasquetta hanno scelto di fare una gita fuori porta, come riferisce Coldiretti-Ixè "La Pasqua 2017 degli italiani". E il bollino rosso delle principali autostrade sulle direttrici Nord-Sud potrebbe diventare nero con lo sciopero di 24 ore dei casellanti, a partire dalle 22.
Sono circa tremila le auto in transito tra il confine di Stato di Ventimiglia e la provincia di Savona. Molti sono i turisti che rientrano dalla Francia, ma tanti sono anche quelli che si spostano nelle varie località turistiche della Riviera.
Rischio bollino nero con lo sciopero dei casellantiA partire dalle 22 fino alle 22 del 18 aprile, rischio bollino nero sulla rete di Autostrade per l'Italia a causa dello sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Sla. In particolare potranno verificarsi disagi e code ai caselli. Autostrade per l'Italia informa che durante lo sciopero i varchi con pagamento solo manuale potranno essere chiusi per l'assenza degli esattori mentre "rimarranno regolarmente aperti i varchi con cassa automatica e quelli riservati ai clienti Telepass". Saranno "comunque garantiti i servizi di assistenza al cliente, con la presenza di personale della Viabilità di Autostrade per l'Italia e il funzionamento degli impianti per il pagamento del pedaggio che, si ricorda, è dovuto per legge".

PASQUETTA, occhio ai grandi rientri


Comincia il grande rientro dalle vacanze pasquali. Bollino rosso e rischio code e disagi dal primo pomeriggio fino a tutta la giornata di domani. Il picco del traffico verrà registrato a partire da oggi pomeriggio e gli spostamenti più significativi riguarderanno, come sempre, i tratti in entrata dei grandi centri urbani e le principali direttrici Nord-Sud.
E sul rientro pesa anche l'incognita maltempo. Già da domani è infatti previsto tempo in peggioramento con piogge diffuse e temporali su Marche, Romagna, verso Toscana e Lazio orientali, Abruzzo e quindi Molise, Campania e Puglia, ma al Sud precipitazioni di entità minore.
Anche le temperature segneranno un brusco abbassamento. In rapida diminuzione dalla sera di martedì 18. Mercoledì 19 risveglio ampiamente sottozero sui rilievi alpini, prealpini e appenninici, pochi gradi sopra lo zero in Pianura Padana. Giovedì 20, temperature vicine allo zero in Pianura Padana, fino a -8/-10° sulle Alpi. Valori massimi sotto i 15/18° su tutte le regioni.

venerdì 19 agosto 2016

VACANZE, ADDIO. Al via i rientri, domenica da bollino rosso


ROMA, 19 agoSTO - Al via i rientri dalle vacanze per milioni di italiani. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas è previsto, già dalla mattinata di domani, sabato 20 agosto, un incremento di traffico per gli spostamenti, prevalentemente dalle località di villeggiatura verso le aree metropolitane, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e anche ai confini di stato con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. La circolazione sarà più intensa nell'intera giornata di domenica 21 agosto contrassegnata da bollino rosso, per la ripresa delle attività dopo la settimana di pausa per il Ferragosto. In particolare, dalla mattina di domenica 21 agosto potrebbe registrarsi un consistente aumento dei flussi veicolari in Lombardia sulla statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga", in Piemonte sulla statale 20 "del Colle di Tenda", in Veneto ed Emilia Romagna sulla strada statale 309 "Romea", sulla strada statale 51 "di Alemagna", sulla strada statale 16 "Adriatica" dalla Puglia alle Marche, sull'intero itinerario E45 che collega Adriatico e Tirreno, in Toscana e nel Lazio sull'Aurelia, in Campania sull'Appia, sulla strada statale 18 "Tirrena Inferiore", sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, sulla dorsale "Jonica" e, infine, in Sicilia sulla statale 113 "Settentrionale Sicula", sull'autostrada A29 "Palermo-Mazara del Vallo" e sulla tangenziale di Catania. Nella serata di domenica, il traffico sarà particolarmente intenso intorno alle grandi città anche per il ritorno dei vacanzieri di breve percorrenza. Il divieto di transito dei mezzi pesanti sarà in vigore sabato 20 agosto dalle ore 8,00 alle ore 16,00 e domenica 21 agosto dalle 7,00 alle 22,00. Attenzione nella prima mattinata di lunedì 22 agosto all'incremento di traffico dovuto al ritorno in strada dei camion. Nel piano per l'Esodo 2016 Anas garantisce, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l'impiego di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 320 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti su tutto il territorio, la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l'infomobilità e la comunicazione ai clienti.