Visualizzazione post con etichetta mario draghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mario draghi. Mostra tutti i post

giovedì 10 marzo 2016

La BCE porta a 0,0% il tasso di rifinanziamento: è il minimo storico


FRANCOFORTE, 10 marzo - La Banca Centrale Europea, ha comunicato oggi Mario Drasghi, ha tagliato il tasso principale di rifinanziamento al minimo storico dello 0,0%: era fermo da mesi a 0,05%, . Eurotower ha tagliato poi anche il tasso sui depositi bancari da -0,30% a -0,40%. Il tasso sui prestiti marginali scende allo 0,25%. La Bce porta da 60 ad 80 miliardi al mese l'acquisto di bond attraverso il Qe.  Anche i bond emessi dalle aziende non finanziarie potranno essere comprati dalla Bce attraverso il Qe, purchè abbiano rating a livelli di investimento.

La Banca Centrale Europea ha tagliato il tasso principale di rifinanziamento al minimo storico dello 0,0%. Eurotower ha tagliato poi anche il tasso sui depositi bancari da -0,30% a -0,40%. Il tasso sui prestiti marginali scende allo 0,25%. La Bce porta da 60 ad 80 miliardi al mese l'acquisto di bond attraverso il Qe.  Anche i bond emessi dalle aziende non finanziarie potranno essere comprati dalla Bce attraverso il Qe, purchè abbiano rating a livelli di investimento.

giovedì 5 marzo 2015

La BORSA è la migliore d'Europa, chiusura a +1,22%

MILANO, 5 marzo - Piazza Affari chiude in deciso rialzo. Il Ftse Mib sale dell'1,22% a 22.400 punti, la migliore d'Europa. E' un risultato della conferenza di Mario Draghi il quale ha annunciato che la Bce inizierà a comprare titoli di Stato il 9 ponendo di fatto un tetto agli acquisti di titoli con rendimento negativo come quelli tedeschi.marzo. Le misure annunciate dalla Bce, ha detto, stanno già producendo risultati, aiutando gli "sviluppi positivi" già visibili della situazione economica dell'Eurozona.
L'Eurotower  ha lasciato il tasso principale di rifinanziamento al minimo storico dello 0,05%. Il tasso sui prestiti marginali e quello sui depositi bancari restano rispettivamente allo 0,30% e -0,20%. La Banca centrale europea ha rivisto decisamente in meglio le sue stime sul Pil dell'Eurozona, con un +1,5% per quest'anno, +1,9% per il prossimo e +2,1% per il 2017. La Bce rivede in meglio le previsioni di inflazione per l'Eurozona, con un 0% per quest'anno, 1,5% per il prossimo e 1,8% per il 2017. Le stime di dicembre indicavano 0,7% per il 2015 e 1,3% per il 2016.
La Bce comprerà titoli di Stato con rendimento negativo, ma non al di sotto del tasso sui depositi, pari allo 0,2%,  ha detto il presidente della Bce Mario Draghi,