Visualizzazione post con etichetta funivia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funivia. Mostra tutti i post

domenica 25 giugno 2017

KASHMIR, il vento fa crollare una cabina della funivia più alta del mondo, 7 morti


GULMARG (Kashmir indiano) - Almeno sette persone (tre le quali due bambini) sono morte nel Kashmir sotto amministrazione indiana  dal guasto del cavo portante di una funivia di alta quota nella località turistica di Gulmarg, investito da un forte vento che ha divelto un grande albero lanciandolo sulla fune.
Una cabina della funivia si è schiantato al suolo, uccidendo tutti i passeggeri compresi due bambini. Decine di persone sono ora intrappolati in altri impianti di risalita in una bufera di vento. Un'operazione di salvataggio è in corso.
Gli impianti di risalita a Gulmarg sono tra i più alti al mondo, attorno ai 4000 metri. I funzionari dicono che stanno lavorando duramente per riparare il cavo danneggiato e ottenere che le persone bloccate in altre 15 funivie tornino sicure a terra.
L'ex primo ministro Omar Abdullah parla di "disattenzione" da parte delle autorità. "Se questo è quello che è successo si pone la domanda sul perché le operazioni di risalita non siano state sospese in presenza di venti forti come richiede il SOP [procedura operativa standard]", ha scritto su Twitter subito dopo l'incidente.
Le funivie a passeggeri di Gulmarg  forniscono  una vista panoramica della catena dell'Himalaya, che resta innevate, anche in questo periodo dell'anno.

domenica 20 novembre 2016

Inaugurato a BREST il primo sistema di trasporto funiviario urbano francese




BREST, 20 novembre - Il primo sistema di trasporto funiviario urbano in Francia è stato aperto  nella città nord-occidentale di Brest, con il ministro dell'ambiente del paese, Ségolène Royal che ha elogiato questo metodo "pulito, sicuro" del trasporto.
"II trasporto via cavo è davvero il trasporto del futuro, soprattutto nelle grandi città con troppo traffico", ha detto dopo aver viaggiato doprs il fiume Penfeld che divide in due la città.
"E 'una grande prima a livello nazionale, ma anche una grande prima internazionale, perché è la prima volta che un sistema di funivia di queste dimensioni e con questa tecnologia è andato in funzione", ha aggiunto.
La funivia sarà in grado di trasportare circa 1.200 passeggeri al giorno nelle sue due gondole, che attraversano il tratto di 420 metri  sopra il fiume ad un'altezza di 70 metri in soli tre minuti. Si spera che il sistema possa alleviare il sovraffollamento di due ponti della città nelle ore di punta.
Il sistema della funivia di Brest differisce da quelli generalmente utilizzati per il fatto che le due gondole  incrociano una sopra l'altra. Impiega anche una speciale tecnologia che oscura le finestre nelle gondole quando si avvicinano abitazioni private in modo da preservare la privacy dei residenti. Il costo di costruzione del sistema è stato di 19 milioni di euro , il che lo rende molto più conveniente che la costruzione di un altro ponte, che sarebbe costato 30-60 milioni di euro.
Altre città in tutto il mondo con impianti funiviari urbani sono Londra, Barcellona, ​​Medellin, Rio de Janeiro e New York.

giovedì 5 marzo 2015

VAL GARDENA, albero su funivia, 200 sciatori bloccati nelle cabine, liberati dagli elicotteri


BOLZANO - E' stata sfiorata la tragedia in val Gardena, dove un albero è caduto sulla cabinovia Ciampinoi. La fune trasportante è uscita dai rulli di un pilone. Fortunatamente le cabine non sono precipitate a terra. Circa 200 persone sono bloccate nella cabine. E' patyiya subito l'operazione di evacuazione. I soccorritori sono stati calati dagli elicotteri nelle cabine e verso le 18 lo sgombero è terminato. In ognuna delle cabinw si trovano tra i sei e i dodici sciatori. I soccorritori calano una persona dopo l'altra con il verricello fino a terra. La situazione è sotto controllo e l'evacuazione è proceduta senza incidenti. Comunque l'agitazione tra gli sciatori è stata grande.