Visualizzazione post con etichetta scala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scala. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2016

TRIONFO per Madama Butterfly alla Scala, 14 minuti di applausi



MILANO, 8 dicembre - Quattordici minuti di applausi per la Madame Butterfly di Giacomo Puccini con la direzione del maestro Riccardo Chailly e la regia di Alvis Hermanis, che ha inaugurato ieri sera la stagione del Teatro alla Scala. Pioggia di fiori dalla galleria, ovazione per Chailly e per la soprano Maria Josè Siri, applausi calorosi a tutto la compagnia di canto. Plausi anche alla regia. La crisi di governo ha costretto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a rinunciare alla Prima della Scala, così come assenti alcuni ministri del governo uscente e il presidente del Senato Grasso. Ma nel Palco Reale, assieme alle autorità, erano presenti quattro abitanti delle zone terremotate. La serata mondana milanese si è svolta all'insegna della Giappomania, con look ispirati all'opera, più ammirata Yoriko, moglie dell'ambasciatore del Giappone. L'ex re di Spagna Juan Carlos: "L'opera mi è piaciuta moltissimo". All'esterno del teatro contestazione degli antagonisti, non numerosi, ma senza momenti di grande tensione.

lunedì 7 dicembre 2015

SCALA, trionfo di Giovanna d'Arco di Verdi, 11 minuti di applausi


MILANO, 7 dicembre -  Undici minuti di applausi e grande successo per la Giovanna d'Arco di Giuseppe Verdi con la direzione del maestro Riccardo Chailly e la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, che ha inaugurato la stagione del Teatro alla Scala. Al termine dell'opera ovazione al coro, ad Anna Netrebko e Francesco Meli, grida di 'bravi' e 'Viva Verdi'. "Molto bella" ha commentato il premier Renzi. "Un'opera bellissima e monumentale" ha detto Maroni. "Superata la paura, sono orgoglioso" ha aggiunto Pisapia.
L'Inno di Mameli, eseguito dall'Orchestra della Scala diretta da Riccardo Chailly, ha aperto la serata. Durante l'esecuzione dell'Inno il pubblico in teatro si è alzato in piedi. Per l'occasione sono state rafforzate ulteriormente le misure di sicurezza per l'allarme terrorismo che percorre tutta Europa dopo le stragi di Parigi. Introdotto l'uso dei metal detector che, a campione, hanno controllato gli ingressi. E confermata la cosiddetta 'zona rossa', con le transenne posizionate ad un centinaio di metri dall'ingresso del teatro, la piazza bonificata dagli artificieri, tiratori scelti ed elicotteri, 700 tra agenti e militari.  

venerdì 6 novembre 2015

FATTI DELLA VITA/ AMIANTO ALLA SCALA, 4 ex sindaci indagati


MILANO, 6 novembre - Quattro ex sindaci di Milano sono indagati con altre persone per omicidio colposo e lesioni colpose per 7 casi di morte e altri di malattia dovuta all'amianto al Teatro alla Scala. La procura ha notificato inviti a comparire a Tognoli, Pilliteri, Borghini e Formentini. Sotto inchiesta l'ex sovrintendente Fontana.

domenica 7 dicembre 2014

SCALA, un carabiniere ferito negli scontri con gli antagonisti


MILANO - Un carabiniere è rimasto ferito all'occhio durante gli scontri fra forze dell'ordine e antagonisti a Milano davanti alla Scala, in occasione della Prima del Fidelio: i dimostranti hanno lanciato contro militari e agenti bottiglie, sassi e fumogeni. Le forze dell'ordine hanno dato il via a una carica contro i manifestanti chiudendoli in un piccolo spazio in via Case Rotte.

Intanto si è aperta con le note dell'Inno di Mameli diretto da Daniel Barenboim la stagione 2014/2015, inuagurata con il Fidelio di Beethoven. Sul palco reale, in prima fila, il presidente del senato Pietro Grasso e il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia con le mogli. Presenti il ministro della cultura Dario Franceschini, esponenti del mondo dell'economia e dello spettacolo.