Visualizzazione post con etichetta ricollocamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricollocamento. Mostra tutti i post

martedì 22 settembre 2015

MIGRANTI/ UE, votato a maggioranza il ricollocamento


BRUXELLES, 22 settembre - Il Consiglio dei ministri interni della Ue, vista l'impossibilità di raggiungere l'unanimità, ha votato a maggioranza qualificata approvando il documento sui migranti presentato dalla presidenza della Ue. Lo si apprende da fonti europee. Romania, Rep. ceca, Slovacchia e Ungheria hanno votato contro. Finlandia si è astenuta.
La proposta emersa dalla riunione degli ambasciatori Ue è di ricollocare tutti e 120mila - quindi anche i 54mila a cui l'Ungheria ha rinunciato - migranti da Italia e Grecia, con la possibilità di cambiamenti in corsa se dovesse presentarsi la necessità per altri Paesi. Lo si apprende da fonti Ue. 

sabato 13 giugno 2015

TENSIONE nella Ue sul ricollocamento dei migranti


BRUXELLES, 13 giugno - Strada sempre più in salita per la proposta della Commissione   Ue sui ricollocamenti urgenti da Italia e Grecia di 40mila siriani e eritrei, richiedenti protezione internazionale.
Di fronte alle resistenze di numerosi Paesi rispetto all'obbligatorietà del meccanismo, la presidenza lettone del Consiglio europeo (che fino ad oggi non ha fatto il lavoro tecnico per far avanzare il dossier) mette sul tavolo della riunione dei ministri degli Interni di martedì, un invito a presentare proposte alternative sul meccanismo, "prendendo in considerazione le preoccupazioni emerse".
Fonti rivelano l'intenzione di far circolare, in modo informale, in una sorta di primo test, idee e scenari, su cui trovare un compromesso al vertice dei leader del 25 e 26 giugno.
Si pensa a proposte "win-win", dove vincono sia gli Stati in prima linea, alle prese con l'emergenza, ma anche quelli che non vogliono perdere consenso politico nazionale, "facendosi imporre un nuovo diktat da Bruxelles".
Ma l'esecutivo Ue si dice pronto "a difendere il suo piano fino all'ultima parola", obbligatorietà compresa. Il presidente Jean Claude Juncker ammonisce: "Se la solidarietà europea ha una chance di manifestarsi con fermezza e generosità è sull'immigrazione". Non si parla di quote, afferma. "I governi devono ripartirsi in modo equo e solidale chi chiede protezione internazionale. Persone che non possono essere lasciate alle sole cure di Italia, Grecia, Spagna e Malta. E' un problema di ciascun europeo".